RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aps-c o full?







avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 21:27

ma preferisco Capture One per Fujifilm

Mi sembra che DxO non legga gli X-Trans


Per i RAF Fuji, a mio modesto e personale parere, il meglio al momento è DXO pure raw, con l'algoritmo DEEP-Prime (DNG poi da importare in LR o C1 per sviluppo) oppure DXO photo lab 5. A mio giudizio batte perfino C1 e LR+enhance details (migliora dettaglio). Veramente impressionante il livello di pulizia dei files ed il dettaglio che riesce a tirare fuori.
Il manuale di DXO Pure Raw dice di non modificare nitidezza e riduzione rumore dopo aver ottenuto il dng con deep prime, ma in realtà c'è ancora margine per rendere alcuni dettagli piu fini aumentando di pochi punti la nitidezza in LR senza produrre artefatti o oversharpening.

Lo sviluppo diretto con C1 (senza usare DXO Pure Raw) forse dà un po' di dettaglio e di pulizia in meno di dxo, però ha il vantaggio di non produrre un secondo file e di lavorare direttamente su file RAF originale

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 22:09

MA eventualmente si può usare DXO Photolab senza passare da DXO Photo Raw?

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 22:19

Se compri tutto il programma si. Credo si possa scaricare un trial di DXO photolab 5
Io ho finito il trial e ho acquistato solo DXO photo raw perché ho tutta la libreria su C1 e LR.
Ma se uscisse uno sconto sul software intero ci farei un pensierino.
Comunque sempre consigliato provare il trial prima di acquistare, magari poi non piace come resa del file

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 22:21

Esatto... è che non mi era chiara la differenza tra i due software, ma se ho capito bene DXO Photo Raw "prepara" il file per LR e C1, mentre con DXO PhotoLab non ne hai bisogno dato che è tutto integrato. Mi sbaglio?

Comunque si, ho scaricato il trial, molto comodo :)

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 22:39

Esatto, photo Lab è un raw editor completo (cioé come LR o C1), pureRaw trasforma solo il raw in dng migliorando dettagli e pulizia e correzione lenti da database dxo. Però per i Fuji il risultato è molto buono solo se scegli algoritmo deep prime.

Comunque su foto con molta luce, iso bassi (es. paesaggi diurni), C1, LR e pureraw sono simili.
Ma se prendi un RAF da 800 iso in su (tipo ritratti in interno con poca luce), il risultato che ottieni con pure raw a mio parere è davvero notevole

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 15:12

Grazie di nuovo per la spiegazione Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2022 ore 17:34

Non ho visto risposte alla domanda " confronto qualità del file tra R6 e R7" della velocità me ne importa poco.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:23

Ragazzi lo so che in raw si può intervenire sui colori e in tante altre cose, è che se con la fotocamera ci lavori e fai una montagna di scatti avere dei jpeg pronti ti cambia la vita, perché anche fossero 2/3 click come sostiene qualcuno (che poi sono sempre di più) moltiplicati per 1000 /2000 foto per servizio passi la vita a fare click. La macchina che tra tante che ho avuto modo di provare tra cui anche Sony l'ultima la 4s mi pare si chiami che ritengo molto buona, ma la fuji xh2s (è diversa dalla xt4, anche se alcuni dicono che il file è lo stesso, provate e per me sono diversi) ha una marcia in più, è una ammiraglia sia nel corpo macchina che nei file. In mano da la sensazione di sicurezza, un oggetto per lavoro. Poi se guardi i costi.... La Sony per avere le stesse caratteristiche devi spendere il doppio, la Canon R6 costa uguale o quasi, ecc.
Ragazzi quando uno ci lavora con la fotocamera il prezzo si conta, perché usuri in fretta la fotocamera, ma però è molto molto più importante portare a casa il servizio e doverci dedicare il minor tempo possibile al post. È anche vero che chi come me usa camera raw di adobe c è l'impostazione di aprire il raw come da impostazioni fotocamera (non so se tutti lo sanno) che cambia di fatto colori, nitidezza ecc. Quindi a maggior ragione meglio fa la fotocamera nello scatto e meglio è.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:41

Non ho visto risposte alla domanda " confronto qualità del file tra R6 e R7"

Immagino sia solo perchè la R7 è recente e ce l'hanno in pochi... e penso siano ancora meno quelli che le hanno (o hanno avute) tutte e due per fare un confronto diretto.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 9:45

Ho D750 non posso consigliare ma avendo la possibilità di passare da FF a DX decido di volta in volta quale è meglioMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 13:08

Ragazzi lo so che in raw si può intervenire sui colori e in tante altre cose, è che se con la fotocamera ci lavori e fai una montagna di scatti avere dei jpeg pronti ti cambia la vita, perché anche fossero 2/3 click come sostiene qualcuno (che poi sono sempre di più) moltiplicati per 1000 /2000 foto per servizio passi la vita a fare click. La macchina che tra tante che ho avuto modo di provare tra cui anche Sony l'ultima la 4s mi pare si chiami che ritengo molto buona, ma la fuji xh2s (è diversa dalla xt4, anche se alcuni dicono che il file è lo stesso, provate e per me sono diversi) ha una marcia in più, è una ammiraglia sia nel corpo macchina che nei file. In mano da la sensazione di sicurezza, un oggetto per lavoro. Poi se guardi i costi.... La Sony per avere le stesse caratteristiche devi spendere il doppio, la Canon R6 costa uguale o quasi, ecc.
Ragazzi quando uno ci lavora con la fotocamera il prezzo si conta, perché usuri in fretta la fotocamera, ma però è molto molto più importante portare a casa il servizio e doverci dedicare il minor tempo possibile al post. È anche vero che chi come me usa camera raw di adobe c è l'impostazione di aprire il raw come da impostazioni fotocamera (non so se tutti lo sanno) che cambia di fatto colori, nitidezza ecc. Quindi a maggior ragione meglio fa la fotocamera nello scatto e meglio è.


Io sono un complet neofita e mentre ero in cerca di una macchina fotografica, un mio amico mi ha fatto conoscere il mondo delle Fuji, ne sono rimasto innamorato anche e soprattutto per la bontà dei file che uscivano fuori (poi la bellezza della foto è un'altra cosa).

Io ho una X-S10, nemmeno paragaonabile alla XH2S, ma il suo lavoro lo fa :)

Io non ci lavoro, ma se posso risparmiare tempo non mi dispiace.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:20

Appunto se non ci lavori con la fotografia una vale l altra. Se poi posti anche tu come milioni di persone su fb o Istagram allora cio che hai va più che bene. Poi se ti piace inseguire l ultimo modello allora fai ciò che desideri

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:24

Mai postato su FB Instagram, condivido quelle che giudico discrete su JuzaMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:25

Credo non debba essere questo il discrimine fra formati. Io posto sui social, stampo quando me lo chiedono ed espongo quando ne ho l'occasione, x cui se si dispone di uno strumento che permette di fare tutte e tre le cose ben venga. Ed io non ho chi sa quale attrezzatura. Certo poter fare le stesse cose con strumenti migliori chi non lo vorrebbe

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:54

e avendo un intero corredo anche di ottiche è difficile cambiare marchio pena un mutuo in banca.

resta dove sei, di questi tempi poi; autoconvinciti che le belle foto non dipendono dal passaggio al nuovo sistema che ti "attizza". Diciamocelo il sistema fuji è emozionante nell'uso, ci sta che te ne sia invaghito, succede a molti.

Ragazzi lo so che in raw si può intervenire sui colori e in tante altre cose, è che se con la fotocamera ci lavori e fai una montagna di scatti avere dei jpeg pronti ti cambia la vita, perché anche fossero 2/3 click come sostiene qualcuno (che poi sono sempre di più) moltiplicati per 1000 /2000 foto per servizio passi la vita a fare click.


Riguardo al raw, scatta in jpeg + raw sempre, tanto ormai le memorie non è che costino come 10-20 anni fa, perché a volte il jpeg pronto è comodo (e i jpeg fuji sono fantastici!) anche per piccole correzioni, ma è il raw che ti permette di tirare fuori il massimo da quello che hai già; proprio in questi giorni "ravanando" in miei vecchi scatti ne ho lavorato uno dal raw che in prima battuta avevo scartato per il jpeg non bellissimo ed è rinato a vita nuova. C'è una battuta molto famosa di Dan Margulis: "Non esistono cattivi originali, ma solo cattivi operatori di Photoshop" (da RAW o JPEG? Questo il dilemma! - ilfotografo.it/imparare/tecnica/raw-o-jpeg-questo-il-dilemma/?fbclid=I
X3XlMmQuNTpy17dEO50b2e1gMzzN5fiFvYx3pVCe_Dis ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me