| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:37
Io vedo che lo stacked viene quasi paragonato all'ossigeno che respiriamo. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:40
Un po' come se fosse antani |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:53
“ Quello che dice Lorenzo e' vero. O se vogliamo dirla diversamente, Canon non ha ancora una macchina con sensore stacked e megapixellata. Arrivarci con 3 anni di ritardo rispetto alla concorrenza non e' proprio il massimo. I motivi possono essere molti, ma alla fine poi rimane il dato di fatto. „ “ Axl ai fatti, non ce lo ha a catalogo „ Ragazzi arriverà la R1, al momento la R5 ha (per dirne una), tra le non Stacked, il redout più veloce tutte e di gran lunga. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:06
Per me la r5 vale da sola il passaggio a canon, oggi... Ma non è stacked... Crillin perché? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:07
“ Io nelle macchine stacked megapixellate continuo a vederci una contraddizione di base. „ Cosa intendi dire? |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:10
Probabilmente il fatto che lo stacked serve per azione spinta dove fa comodo un file più leggero per non riempire subito il buffer (cosa che mi trova relativamente d'accordo, di fatto risoluzione altissima su stacked la vedrei utile per uccelli in volo e poco altro) |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 13:21
Bè i vantaggi dello Stacked sono tanti ragazzi, questo è indubbio |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 0:39
Una caratteristica interessante stando al rumor in esame: www.canonrumors.com/the-canon-eos-r1-may-not-come-until-2024-2/ è che la raffica a 24 fps sarebbe con otturatore meccanico , se ho ben compreso il senso del “mechanical” in “mechanical RAW burst”: “ Canon's goal is for the Canon EOS R1 is for it to be equipped with an 85mp+ sensor, 24fps mechanical RAW burst „ Quindi, se si considera questo rumor attendibile, Canon non riterrebbe per la sua ammiraglia di poter rimuovere l'otturatore meccanico. Evidentemente in alcuni contesti vi sono dei vantaggi nell'uso dell'otturatore meccanico rispetto all'elettronico. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 8:37
O riterrebbe di non volerlo rimuovere. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 8:43
Secondo me l'otturatore meccanico e' destinato a sparire ma concordo sul fatto che i piani per lo Storage saranno sempre più importanti e, dunque, remunerativi |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 9:15
“ Evidentemente in alcuni contesti vi sono dei vantaggi nell'uso dell'otturatore meccanico rispetto all'elettronico. „ Dipende da quanto si riesce a farlo veloce, l'otturatore meccanico. Altrimenti i vantaggi, praticamente, non esistono. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:00
Per ora comunque pare tutto rinviato al 2024. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 10:14
Se l'elettronico è meno performante allora meglio avere anche il meccanico. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 12:43
@Spectrum: sono d'accordo, anche perché credo che Canon con la R1 voglia dare il top ai propri utenti. Considerato che l'otturatore meccanico è appunto un componente meccanico che incide sui costi di produzione ed è anche soggetto ad usura, vi devono essere importanti motivi per volerlo mantenere. Riflettevo proprio su questo. Poi, è chiaro che si tratta di un rumor , ma è di tale rumor che stiamo discutendo qui, in quanto basi più solide, per ora, non ve ne sono. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:24
Si diciamo che se anche con la R1, manterrano la IQ dell'elettronico, al pari del meccanico, come su R3 (cosa che purtroppo non avviene con la R5), il meccanico, può dare solo "svantaggi" nella fotografia d'azione e quindi di fatto "inutile". Se la R1, sarà fotocamera da studio/moda oriented, allora non vedo la necessità di eliminare il meccanico, anzi.... E già come predissi la sua tempistica d'uscita, non vorrei azzeccarci anche sui Mpx... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |