| inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:35
MBP non lo conoscevo e sembra affidabile, se il budget era 320 dai un'occhiata anche alle D7000 che rientrano nel budget! |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:41
“ MPB è un sito di vendita on line affidabile? „ “ MPB non lo conoscevo e sembra affidabile „ Lo è di sicuro... Ho comprato già una decina di volte da loro e gli ho pure venduto qualcosa con quotazioni del mio usato più che oneste... (Scusa Bubu, ti ho corretto nella citazione... MPB, non MBP... ) |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:49
Lorenzo ma dico cosa ne sappiamo noi? Secondo me la d 200 l ha progettata lui Bubu93 senza offesa mi associo a Era76 ... Sto scherzando però non devi scaldarti tanto,anche perché questo è un forum di fotoamatori,e spesso sembra un sito di supertecnici quando invece ......... |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 20:55
Bbòni che ho appena finito di sviluppare un rullino di prova del mio ultimo acquisto (Zenit C, 30 euro con il suo Industar 50... macchina e obiettivo del 1957!... altro che "supertecnici"... ) Scusate l'OT ma son troppo contento... sembra che sia venuto proprio bene!... |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 21:07
Azz bravooo |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 21:17
La D200 e' per veri specialisti: devi sapere MOLTO, MA MOLTO, MA MOLTO BENE che cosa hai in mano e cosa ti devi aspettare, altrimenti ne vedrai velocemente e tristemente solo i limiti, anche rispetto ad un cellulare moderno.... Vai di D300s e sperimenta. Se costa meno anche la D300 liscia. Io ho la D80, D200, D300, D700. Buone foto. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 21:18
@Lorenzo complimenti x lo sviluppo ben riuscito @ BuzzLight ovviamente non sei obbligato, ma a mio parere, se vuoi consigli piu' mirati, dovresti dire qualcosa in piu': - da quale fotocamera provieni / perche' vuoi cambiare - che genere fotografico ti interessa ( di solito la d200 e' apprezzata per ritratti) - fotografi in viaggi - vacanze ? L' ingombro ed il peso dell'attrezzatura puo' rappresentare un problema ? (se cosi fosse ci sono la d80 e la d90 rispettivamente al posto della d200 e della d300 e risparmi pure). |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 21:46
Ho una Nikon D200 da tre anni che purtroppo non funziona più, ho letto che la D300S ha un AF veloce rispetto alla D200 e mi piacerebbe sperimentare di più in tal senso , provare a catturare scene dinamiche ...ho visto la galleria di foto della D300S e mi sono innamorato delle foto scattate con questa macchina. Il peso non è un problema |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 21:50
La D7000 è migliore della D300S ? Il fatto è che la D200 la conosco a memoria, tasti regolazioni etc. e la D300S penso sia simile come disposizione comandi La Nikon D7000 da quello che ho potuto vedere ha una disposizione diversa dei comandi e non so' come si comporta il suo AF , cioè se è abbastanza reattivo... |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 22:07
..d300s |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 22:17
Avendole avute e sfruttate intensamente, entrambi le macchine, con oltre 100k scatti per ciascuno dei 4 corpi che ho posseduto... penso che preferirei la D200 (che tutt'ora posseggo, avendola ripresa dopo 13 anni, ed impiego assiduamente pur avendo girato molte altre DSLR nikon e possedendo ora una Z7 ed una D850 -ed altro-) Il perché: detto in parole povere, la differenza tra 10 e 12 mpix è risibile (fu la motivazione che mi spinse passare dalle D200 alle D300). Invece, è vero che la D300 possiede una migliore resa agli alti ISO, che significa: invece di avere un limite a 400 iso come la D200 si riesce ad arrivare a 800 iso. Dove, per limite si intende la sensibilità oltre la quale il noise diventa visibile. La D300, inoltre è una macchina veloce adatta alle riprese sportive, dove anche la D200 non sfigura ancora oggi, ma è un po' meno performante nel buffer delle riprese in RAW. Il punto a favore della D200, invece, è la superlativa resa colore che... saranno i profili particolarmente azzeccati e sarà sicuramente anche il sensore CCD invece del CMOS della D300, ma sta di fatto che le immagini sono molto più belle e più plastiche. Sulla faccenda del noise... poi, è vero che una volta poteva essere un problema, ma solo per chi non sapeva usarlo e sfruttarne i vantaggi (come me). Oggi tutti i software consentono una ammirevole gestione della grana ed i 1600 iso della D200 come pure il suo fondocorsa a 3200 iso, permettono di ottenere immagini eccellenti lavorando rigorosamente senza flash (e chi lo usa più?) In Bianco e nero, poi, la D200 a 3200 iso ha una grana molto analogica anche se... manifesta un contrasto un po' piatto e forse, in questo campo specifico (BN+3200 iso), per alcuni è preferibile la D300. comunque: io non cambierei la mia D200 con una D300S Non è una questione di feticismo nostalgico... chi possiede una D200 la usa spessissimo perché la sua resa colore e la bellezza dell'incarnato fanno realmente la differenza (questo è quello che succede a me come a tutti gli altri). A mio parere è una macchina che rende il massimo con le lenti fisse di alta qualità, perché quello che fa la differenza non è la risoluzione del sensore ma la sua capacità di registrare il microcontrasto più ricco. in questo 3D www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4231635 ed in tutti i precedenti trovi una vera summa delle esperienze e dei pareri sulla D200, se sei interessato ti conviene leggere tutto. Indipendentemente dalla tua scelta... non sbaglieresti comunque |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 23:18
La D7000 ha un sensore più recente ma un AF semplificato a 39 punti rispetto a quello a 51 della D300, se sei interessato a foto dinamiche la D300 è sempre un'ottima scelta, oltretutto sei già abituato al corpo. Studiati bene il funzionamento dell'AF, c'è un'ottima guida sul sito nikon, si riferisce a quello della D3 che è praticamente uguale. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 23:45
“ La D7000 è migliore della D300S „ A livello di sensore sì, e non di poco. AF non saprei, la D300 ha più punti ma quello della D7000 è sicuramente più moderno come elettronica. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 0:10
“ @Lorenzo complimenti x lo sviluppo ben riuscito „ Grazie Simone, ho fatto una dozzina di scatti al volo oggi pomeriggio perchè non stavo più nella pelle... volevo provare la vecchietta subito... Rullino Fomapan 100 sviluppato in HC110 1+119 (stand) Ho messo tre foto in galleria... niente di che, scatti fatti dal terrazzo di casa giusto per vedere come si comportavano macchina+obiettivo... esposizione "ad occhio" (regola del 16) e direi che sono stati 30€ spesi bene! Fine OT Tornando in Topic : Anche la D7000 sarebbe un'ottima scelta e andrebbe meglio anche (soprattutto?) come rumore oltre ad avere anche con questa la possibiltà di usare gli obiettivi senza motore interno (come con la D200 e D300) Tra l'altro MPB ne ha una con poco più di 7000 scatti a 249€ in condizioni eccellenti... se pensi di prenderla fallo subito... di solito le buone occasioni volano via alla svelta! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 4:16
Lorenzo se solo sapessero l attrezzatura che hai rimarrebbero impalliditi e come sviluppi tu non a chiacchere starebbero zitti. Tolto qualcuno e sai di chi parlo peraltro ci siamo messaggiato vero Pas...e Gas... Il resto sono solo aria fritta... Se vendessero tutta l aria che danno fuori farebbero i milioni di euro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |