| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:32
Cioè vengono fatte prove comparative, nello stesso posto con la stessa luce, con le stesse impostazioni e per vedere delle differenze (che non tutti vedono) si deve spulciare pixel per pixel, e quà si confrontano 2 scatti in condizioni talmente differenti. Voglio dire se sei passato da A9 a R5 significa che sei navigato di questo mondo, avrai di sicuro controllato e confrontato le performance della macchina prima di comprare o no? |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:34
“ E, se si, perché sei passato da A9 col suo imbattibile 200-600 alla R5? „ Me lo chiedo anch'io... anche perché con i soldi di una R5 + 400L ci veniva una A1, dando dentro anche la A9 |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:34
“ Domanda, quell'aquila reale a quale distanza è stata fotografata? Che ore erano? Quanta umidità c'era nell'aria? Inoltre, sei cosciente vero che il 400/5,6 è un'ottica del 1993 e il 200-600 del 2019? E, se si, perché sei passato da A9 col suo imbattibile 200-600 alla R5? „ La reale è in ombra senza umidità tutti i,file ombra o sole sono patinati, non hanno la dinamica di quelli sony a9 o a7Iii che ho avuto, Cosciente del fatto del recente progetto sony del 200-600, era un paragone sui costi delle ottiche a parità si mm e qualità, ho lasciato a9 per problemi della macchina presa usata e forse anche per avere una maggiore risoluzione nei mpx. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:35
“ Domanda, quell'aquila reale a quale distanza è stata fotografata? Che ore erano? Quanta umidità c'era nell'aria? Inoltre, sei cosciente vero che il 400/5,6 è un'ottica del 1993 e il 200-600 del 2019? E, se si, perché sei passato da A9 col suo imbattibile 200-600 alla R5? „ La reale è in ombra senza umidità tutti i,file ombra o sole sono patinati, non hanno la dinamica di quelli sony a9 o a7Iii che ho avuto, Cosciente del fatto del recente progetto sony del 200-600, era un paragone sui costi delle ottiche a parità si mm e qualità, ho lasciato a9 per problemi della macchina presa usata e forse anche per avere una maggiore risoluzione nei mpx. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:41
“ La reale è in ombra senza umidità „ Si ma ho chiesto a quale distanza è stata realizzata, che temperatura c'era e che ore erano. A me sembra un crop molto spinto, quindi grande distanza, e da quel che vedo di umidità ce n'era eccome. “ ho lasciato a9 per problemi della macchina presa usata e forse anche per avere una maggiore risoluzione nei mpx. „ Quindi ti sei buttato su R5 senza prima informarti se era disponibile un obiettivo con ottima QI che arrivasse a 600mm e che costasse meno di 2k euro, che - mi par di capire - è il tuo interesse primario? |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:49
Mi sono buttato, come dici tu. valutando la sezione video a cui sono particolarmente interessato, comunque sia chiaro non voglio fare classifiche anche perché non mi interessa, so per certo di aver avuto entrambe le macchine e usate con paesaggi luci e soggetti simili, oggi posso fare una mia classifica che può non interessare, dico la mia queste sono le mie impressioni, se le si vuole prendere in considerazione bene, altrimenti buon pro a tutti |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:52
Hai aperto il topic chiedendo consigli per un tele economico per la R5. Poi è venuto fuori che la la R5 ha la patina per via del filtro. Poi hai specificato che vuoi migliorare il 400/5,6 ma spendere meno di quanto richiesto per il 100-500. Adesso che l'hai presa per il video. Siccome dici che sulle foto della R5 "c'è la patina uniforme dovuta al filtro della macchina", se l'unica foto che posti a sostegno di questo è un croppone di un'aquila a distanza notevole, in brutta luce, con tutti i problemi di QI che queste condizioni comportano, ti si fa notare che il motivo non è il filtro della macchina. Se lo vuoi prendere in considerazione, bene, altrimenti "buon pro" come dici tu. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:04
“ Hai aperto il topic chiedendo consigli per un tele economico per la R5. Poi è venuto fuori che la la R5 ha la patina per via del filtro. Poi hai specificato che vuoi migliorare il 400/5,6 ma spendere meno di quanto richiesto per il 100-500. Adesso che l'hai presa per il video. Siccome dici che sulle foto della R5 "c'è la patina uniforme dovuta al filtro della macchina", se l'unica foto che posti a sostegno di questo è un croppone di un'aquila a distanza notevole, in brutta luce, con tutti i problemi di QI che queste condizioni comportano, ti si fa notare che il motivo non è il filtro della macchina. Se lo vuoi prendere in considerazione, bene, altrimenti "buon pro" come dici tu. „ Come al solito non avete capito una pippa, mai che si riesca a sentire delle critiche costruttive, ogni volta che apro un forum si finisce nello stesso modo, ma a cosa sia servito il tutto lo lasceremo scoprire al resto del mondo. PARE SEMPRE DI AVERE A CHE FARE CON DIVERSE TARATURE MENTALI INDIRIZZATE SOLO VERSO un marchio ma contenti voi grazie a tutti ora posso chiudere tutto |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:04
Mah... “ ogni volta che apro un forum si finisce nello stesso modo „ Eh, fatti due domande... PS, "tarato" lo dici a qualche tuo parente. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:19
“ Salve, quali tele economici consigliereste sulla canon r5, quindi non rf.? „ Ritorno sulla tua domanda iniziale per suggerirti nuovamente di valutare il Canon EF 100-400 II (se ti mancano mm aggiungi un TC 1.4x). Questa combo è stata scelta da utenti Top della fotografia di avifauna (Nejadi, Panna e Fragola, Luca Candido, Gian Antonio Zapparoli) Curando le condizioni di luce avrai dei risultati eccellenti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3738049 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4175635 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3945041 Non ci sono "patine" o altri artefatti. Se vuoi risparmiare prendilo usato. Ho visto il tuo file della R5 + 400 f5.6, non è un bello scatto, non è un bel file. Probabilmente la lontananza dal soggetto e la qualità dell'aria e della luce hanno influito sul risultato. Con la tua stessa combinaizone, in condizioni di luce curata, puoi ottenere ottimi risultati anche con un TC 1.4x III attaccato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3686157 |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 16:26
“ Ritorno sulla tua domanda iniziale per suggerirti nuovamente di valutare il Canon EF 100-400 II (se ti mancano mm aggiungi un TC 1.4x). Questa combo è stata scelta da utenti Top della fotografia di avifauna (Nejadi, Panna e Fragola, Luca Candido, Gian Antonio Zapparoli) „ GRAZIE ogni tanto un consiglio utile rispetto ai post inutili scritti da tarati o sapientoni con gallerie fotografiche ricche di niente. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 17:26
Come ha testé detto Riccardo il 100-400 IS ll può essere un'ottima soluzione. La qualità ottica è come la moglie di Cesare, al di sopra di ogni sospetto, anche con l'1,4 X ll, la compatibilità con la R5 è totale, usato si può trovare a prezzi ancora accettabili... e se non ti piace lo rivendi in un attimo per giunta perdendoci praticamente nulla. Meglio di così non credo ci sia qualcosa. Altrimenti il Sigma 100-400 può essere una soluzione più che onesta. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 17:29
“ GRAZIE ogni tanto un consiglio utile „ Di nulla “ Altrimenti il Sigma 100-400 può essere una soluzione più che onesta „ Io ho provato il Sigma 150-600 S sulla R3 (24 Megapixel) e, ti confesso Paolo, che i risultati non mi hanno affatto soddisfatto tanto da indurmi a prendere il 100-500 RF, altra spesa ma, anche, altra resa. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 17:41
“ Come ha testé detto Riccardo il 100-400 IS ll può essere un'ottima soluzione. La qualità ottica è come la moglie di Cesare, al di sopra di ogni sospetto, anche con l'1,4 X ll, la compatibilità con la R5 è totale, usato si può trovare a prezzi ancora accettabili... e se non ti piace lo rivendi in un attimo per giunta perdendoci praticamente nulla. Meglio di così non credo ci sia qualcosa. Altrimenti il Sigma 100-400 può essere una soluzione più che onesta. „ Vedo se riesco,a trovare qualche scatto,in giro certo che sapendo,che devo duplicare forse il,canon è unica soluzione |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 17:50
“ Vedo se riesco,a trovare qualche scatto „ Su questa pagina di JuzaForum troverai un motore di ricerca per macchina, lente e anche moltiplicatore www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=ricerca&l=it “ sapendo,che devo duplicare forse il,canon è unica soluzione „ Secondo me sì, è la soluzione che ti conferirebbe la migliore QI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |