| inviato il 28 Settembre 2022 ore 14:11
Intanto il 16-55 è 2.8, è oggettivo, parte da 16mm invece che da 18, anche questo è oggettivo, ….poi io me lo porto dietro spesso come tuttofare senza nessun problema, la mia schiena per fortuna non se ne accorge neppure… ma questo è soggettivo. Lo trovo semplicemente ottimo. Il 18-55 io non lo conosco, non l'ho preso in considerazione per i motivi di cui sopra (lo uso spesso anche in interni)… ma ho visto delle comparative, scatti allo stesso soggetto, stesse condizioni e diaframmi e la differenza di qualità era evidente. Poi ci sta benissimo che a uno quella luminosità in più non interessi, quel grandangolo in più non interessi e che scatti quasi sempre a f8 e piuttosto cerchi la compattezza… non a tutti serve lo stesso strumento. Il 18-55 è stato considerato sempre da chi lo ha un buon obiettivo kit dall'onestissimo rapporto qualità/prezzo. Il 18-300 ha certamente senso, ma direi per la versatilità più che per la qualità (rispetto al 70-300). Dipende da ciò che cerchi e da che priorità hai. Se la priorità è la qualità devi perdere in comodità e ritengo migliore l'accoppiata 16-55 + 70-300 |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 14:20
Hai chiesto dei pareri e il 95% degli utenti ritiene che il 70-300 sia migliore sia otticamente che come autofocus rispetto al 18-300, e questo vale per Fuji e per qualsiasi altro brand. Poi i soldi sono i tuoi e fai giustamente di testa tua, se ti fidi talmente tanto delle comparative su YouTube non capisco neanche perché tu abbia voluto aprire sto topic. Prenderai il 18-300, penserai di aver fatto la scelta migliore, non avrai il 70-300 per fare una controprova, continuerai a pensare di aver fatto la scelta migliore. Che poi io non è che voglio denigrare il 18-300, che sono obbiettivi che hanno come punto di forza l 'enorme duttilità ma ovviamente a discapito di altri parametri. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 14:35
Se non vedi differenze tra il 18-55 e il 16-55 allora vendi il 16-55 e piglia il tamron 18-300... |
user213929 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 14:41
Il 18-300 è ottimo montato su roba come xt30 old … un corpo una lente , fai tutto mediocremente ma puoi catturare dei contenuti straordinari per la grande escursione e versatilità, ciò dipende da quanto si vuole stare leggeri e in disimpegno .. e nonostante abbia le ottiche migliori di Fuji , posso dire che con 1000 euro di attrezzatura mi rilasserei e prenderei la fotografia con meno ossessione , tirando fuori : composizione , tecnica di scatto pura , contenuto , creatività e per finire buona capacità di enfatizzare la foto in pp . Quindi staccare dal perfezionismo penso che farebbe del bene alla mia psiche con il 18-300 , ma non c'è L ho fatta e ho preso il 33 1.4 wr allo stesso costo . |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:16
Ombra, da ciò che dici e che hai acquistato… sei patologicamente perfezionista e incontentabile Comunque, scherzi a parte, io infatti non ho detto che il 18-300 non abbia senso, basta sapere cosa chiedergli. Io non ho mai avuto un superzoom, ma come si dice… la miglior macchina fotografica è quella che hai con te e ti porti dietro… piuttosto che avere un super corredo e poi non usarlo… meglio qualcosa che sai di prender con te, la qualità degli zoom di oggi è comunque buona. Come dice Ombra “ …mi rilasserei e prenderei la fotografia con meno ossessione , tirando fuori : composizione , tecnica di scatto pura , contenuto , creatività e per finire buona capacità di enfatizzare la foto in pp . Quindi staccare dal perfezionismo penso che farebbe del bene alla mia psiche con il 18-300… „ Ci sono tanti diversi modi di vivere la fotografia, e non ce n'è uno per forza sbagliato. Il materiale fotografico tra il quale possiamo scegliere dà tantissime possibilità. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:25
Con tutto rispetto ragazzi ma cosa c'entra il vostro discorso? Qua c'è una persona che è indecisa tra un 18-300 e un 70-300 perché gli serve andare oltre i 200mm del suo attuale 55-200mm per far le foto al figlio durante le partite (qualcuno menziona pure il 50-140 bah) Cosa c'entra il 33mm f1. 4? Quando il figlio sta per segnare dovrebbe entrare in campo col 33mm per fargli le foto? |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:29
No ma infatti, io l'ho ovviamente interpretata che Ombra avesse “in carrello”, come priorità di acquisto, per usi differenti ovviamente, il Tamron 18-300 e il Fujifilm 33f1.4 e ha privilegiato dare la precedenza al 33 Il Fujifilm 50-140 avevo già scritto essere uno zoom comunque per priorità di uso differenti. Anche il Tamron 18-300 e il Fujifilm 70-300 sono due filosofie di zoom piuttosto differenti, ma almeno condividono la stessa focale massima. |
user213929 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:57
Perfetto è così … sono sempre 700 euro e pensare di avere una lente con una prepotente svalutazione , mi fa desistere dal sperperare i miei sacrifici , inoltre era il tassello mancante dei miei luminosi |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 18:35
Ragazzi il tamron 28-200 lo usano sui 42 mpx della a7r3 o i 61mpx della a7r4. Non è certo una lente top ma penso che siate troppo prevenuti contro queste lenti. Fateci caso nikon non fa più il 70-200 f4 solo il f2.8... hanno il 24-200 f4 Se uno fa gener specifici dove serve un 50-140 f2.8 o un superarle luminoso non va sicuramente bene ma per esigenze standard va benissimo. Un 16-55 andrà meglio immagino di sì soprattutto a 16 ma portarmi dietro 16-55 e 70-300 io non ho più voglia. Alla fine mi secco e scatto meno. Il paragone col 33 f1.4 è privo di senso |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 18:38
Non mi stupirei se questo 18-300 andasse meglio del 18-135 , del 16-80 e del 18-55 fuji quindi almeno a questo punto ho anche il resto dello zoom con cui giocare |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 21:14
Io ho chiesto un parere ad eventuali possessori. A me sembra che nessuno che abbia risposto lo possieda. Quindi si rientra nel discorso del generalizzare dicendo che un' obiettivo dedicato è migliore di un tutto fare e che un fisso luminoso è meglio di tutti e due. Decantare il 16-55 2.8 precisando di non aver posseduto il 18-55 non capisco a cosa possa portare. Io l'ho avuto il secondo è posseggo il primo: e sebbene sia una lente migliore lo è per un'inezia. Sarò io di bocca buona ma allora è strano il perché io impazzisca per il 35 1.4 e il 16 1.4 che ho provato e comprerò. Detto questo riassumo la questione: ho bisogno di un teleobiettivo e volevo prendere il 70-300. Pro mirrorless ha fatto una recensione diciamo senza entusiasmo. Cercando in rete notizie ho trovato una comparativa e ho scoperto questo 18-300. E pro mirrorless ne parla bene. E volevo sapere se c'era qualche possessore. Evidentemente non l'ha comprato nessuno. Cosa che mi frena alquanto |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 22:19
Francesco tieni presente che è un'ottica abbastanza recente quindi qua sul forum penso che siano in pochi (o addirittura nessuno) ad avere il 18-300. Hai provato a cercare dei raw in rete così da poter fare un confronto diretto? Oppure anche i grafici mtf andrebbero bene. Onestamente io mi sento di schierarmi dalla parte di quelli che dicono che uno zoom 16x non può essere confrontato con uno zoom 4x. Le due ottiche hanno pure pesi, ingombri e costi simili... Possibile che non sia stato sacrificato nulla? In questo caso o alla Tamron sono dei fenomeni oppure alla Fuji sono dei somari. Se il tamron dovesse essere migliore o uguale al fuji sarò ben lieto di sostituire il mio 70-300 con questo 18-300. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 23:16
Mirko il tamron è una lente nuova I fuji sono lenti vecchie. Gli zoom tuttofare di oggi sono molto meglio di quelli di qualche tempo fa |
user231747 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 23:49
“ .Decantare il 16-55 2.8 precisando di non aver posseduto il 18-55 non capisco a cosa possa portare. Io l'ho avuto il secondo è posseggo il primo: e sebbene sia una lente migliore lo è per un'inezia „ 18-55 avuto per 1 anno circa e ora sto usando il 16-55 da 3 anni, non userò aggettivi limitandomi a mettere delle x, solo un xxxxxx non riuscirebbe a vedere la differenza tra questi due zoom e non bisogna certo essere dei xxxxxx per accorgersi della grande differenza che si vede ad occhio nudo. Aveva ragione Einstein. “ . ma allora è strano il perché io impazzisca per il 35 1.4 e il 16 1.4 che ho provato e comprerò. „ Chiamasi soggettività, provato entrambi i 35, l'f1.4 per 6 mesi..per preferire il 35 F2 usato per 2 anni. Il 16 f1.4 è una delle più belle lenti in fuji con una bellissima minima distanza di messa a fuoco...stupenda e molto creativa. |
| inviato il 29 Settembre 2022 ore 0:31
Era76 però dipende anche da che foto si fanno. Se si scatta a f8 su certe focali siate sicuri che ci sia tutta questa differenza tra 18-55 e 16-55? Io ho avuto tutti gli zoom fuji e ne ho fatti di test e le differenze principali sono ai bordi ma zoomando per bene e su certe focali lo noti meno perché il 16-55 è forte sul lato corto mentre sul lato lungo cala |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |