| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:33
Non è che ha messo nel preset jpeg il formato dng? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 10:58
Non credo se clicko sopra me lo apre con software di visualizzazione, in vece se faccio apri con Photoshop mi va direttamente su camera raw Comunque magari stassera ci riprovo a guardare se c'è qualcosa che non va |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:28
STANDO IN TEMA C1 LA USO VERAMENTE RARRAMENTE, MA MI SEMBRA DI NON TROVARE PIù IL CURSORE DELLA STRUTURA, NON CE PIù O LO HANNO SOSTITUITO CON ALTRO |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:03
 Eccomi |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:57
Per l hasselblad: Difficile giudicare la qualita di queste 3 foto...sembrano comunque un buon risultato. Ma chi li ha trasformati in Jpg ?? Giuseppe, se hai i raw... 1 mandalo... |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 16:49
Allora vi dico come è andata. Al negozio del mio paese il titolare mette a disposizione di chiunque l'HASSELBLAD ( che poi la camera è di Fowa !!! ) Ne ho approfittato Conoscendo molto bene il titolare mi ha consentito di provarla in giro per il paese ( Se non conosciuti la macchina non esce dal negozio !! Potete capire il perché) La macchina l'ho settata in automatico Non ho spippolato più di tanto il software, non volevo fare danni !!! La macchina ha una impugnabilità da record Pesante il giusto, estremamente bilanciata e veloce, sia nella messa a fuoco che nel memorizzare la ripresa effettuata. Ho scattato settando Raw+jpeg Ho scaricato su chiavetta i file, meglio l'intento era questo…. C'erano da scaricare circa 40 Gb per una 1/2 oretta in giro per il paese ( raw&jpeg ) Pazzesco, di sicuro non è una camera per personaggi dal facile click !!! Anche se ha 1 Tb di memoria incorporata. I Raw li ho cancellati tutti, inutile tenere impegnato così tanto spazio per una prova I jpeg che ho postato non hanno subito nessuna post sono jpeg in camera. Il mirino è fantastico scattando tipo cellulare, cioè inquadrando dal monitor, per me non ci siamo inquadrando con il mirino, sono abituato al mirino della 1DX Con la Q2 inquadrando con il mirino è molto ma molto più dettagliata e chiara la scena. Comunque una gran macchina Il prezzo con ottica di quella che ho provato è sui 14.000 € Non sono pochi e credo non per tanti, però una Leica M11 e ottica grandangolare di qualità il prezzo è simile A sto punto chi se le può permettere entrambe cosa sceglierebbe ( io se la potessi permettere opterei per l'HASSELBLAD ) Voi come la pensate ? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:11
“ Voi come la pensate ? „ Uno come me non distinguerebbe tra questa Hasselblad ed una buona FF se non per la risoluzione del file ed alcuni dettagli molto fini. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:35
Leo a te va bene una 6D old, lo ,abbiamo capito |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:47
...metto la mia PP al volo perché stò andando a comprarmi la Hasselblad...
 |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:48
“ Ma neanche su una buona D850 i dettagli sono ancora più fini, non la trovo affatto attraente ne di una qualità decisamente migliore che una buona FF ad alta definizione tipo D850 anzi forse peggio...non ha neanche la resa da mezzo-formato il sensore fà appena 43,8 x 32,9 mm....e lo chiamano mezzo-formato?....francamente per me é un flop MrGreen „ Non penso che uno si compri la MF per spaccare il capello in 4 ma piuttosto per avere una resa tonale molto morbida e delicata . |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:03
“ il sensore fà appena 43,8 x 32,9 mm....e lo chiamano mezzo-formato? „ Il sensore è quasi il doppio di una FF... |
user238285 | inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:16
“ Ma insomma niente di eccezionale, considerando solo la nitidezza mi lascia indiferente, non lo trovo poi cosi dettagliata per una (circa) 102mpx e c'é una specie di alone soft sui dettagli e anche generalizzato su tutta l'immagine, e in pù lo sfocato brutto e con gli artefatti iridescenti é inammissibile, forse un problema di micro-lenti sul sensore?...la resa globale é veramente mediocre sono molto deluso, come dicevo anni fà provai dei raw della xd1 ed erano molto meglio anche se non si otttieva comunque l'effetto medio-formato come su un supporto da 6x6cm o 6x7, il sensore é più piccolo. „ Okkio a giudicare la resa di una macchina da solo qualche foto.... può capitare facilmente che si scelgano le foto meno adatte per vedere il massimo del potenziale... “ O allora ci vuole Phocus il sw hasselblad per svilupparele correttamente perché dagli esempi jpeg in definizione originale sul sito hasselbland le foto della xd2 le trovo molto buone e non hanno I difetti che ho riscontrato sui jpeg inviati da Giuseppe. „ Si si credo proprio di si, per l'hass ho letto spesso che il massimo il file lo da se sviluppato dal sw proprietario... |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:17
Una macchina fuori portata per me, io stracontento della mia d850, non credo che farei delle foto migliore, l'oggetto in se può essere anche interessante, un feticcio per gli amatori, magari per i professionisti cambia musica. un Amico ha scelto phase-one e siamo su quei prezzi, poi lui ha scelto di affiancare delle ottiche americane Rodenstock , per farla breve ha un corredo di 100.000 euro, per me una esagerazione, contento lui contenti tutti. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:41
Si Rover, il sensore è il medesimo della Fuji GFX , poi il resto ritengo sia tutta un'altra cosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |