RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Dopo 15 anni di digitale 1 rullo da 36





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:27

Comunque Franco, bisogna che ricominci a bloccare l'esposizione in base a ciò che vuoi leggibile, sulla pellicola, a meno di non utilizzare un esposimetro a luce incidente, tocca fare le misurazioni spot e starare di conseguenza, purtroppo il sensore esposimetrico della 1DX non c'è sulla 1V MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:36

@Cesare è vero, però se io collego la misurazione spot al punto di messa a fuoco (come NON ho fatto a sto giro) le cose dovrebbero migliorare parecchio MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:45

Dipende da cosa vuoi ottenere, il punto di MAF potrebbe non essere il riferimento esposimetrico della scena ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 13:02

@Cesare fotografando principalmente persone si ;)

@Kott-krud si intendevo stampare a colori, ho scritto male ;)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:14

Franco se stampi anche quella con la 1DX vedrai che uguale alla tua preferita a pellicola.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 20:19

@Monitor81, probabilmente sarà più nitida.. ma il fascino dell'altra secondo me se lo scorda..

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 20:23

già !

user224375
avatar
inviato il 18 Settembre 2022 ore 22:09

Franco stai invecchiando MrGreen non vorrai mica diventare come il signor Velvia MrGreenMrGreen

scherzo eh sia chiaro, massimo rispetto per tutti pellicolari, digitalnitidi e pure eye focus dipendenti e anche per i pochi fanatici del forellino nella scatola MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 22:14

@Brando55 ci mancherebbe!!

No non voglio diventare come il sig Velvia (un po' si, lo ammetto), ma voglio prima o poi ri costruirmi una camera oscura (così come ho in cantiere un altro ampli a valvole per chitarra, ma per questa malattia qui sono nel reparto sbagliato)

user224375
avatar
inviato il 18 Settembre 2022 ore 22:43

@Franco
anche io ho un'altra grave patologia la pesca a bolognese da riva .la stagione inizia adesso che i bagnanti sloggiano MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 7:47

@ Franco Pastorino
Intanto grazie della risposta, anche se il mio dubbio è proprio sulla tecnologia di stampa degli attuali minilab: è sublimazione?? Boh, curiosità che cercherò di chiarire.

Per quanto riguarda l'esposizione con le pellicole negative (sia colore che BN) non è critica, sono molto (molto) tolleranti quindi, a meno che tu non sappia proprio esporre (lo escludo), non dovresti aver problemi. In genere una lettura media, corretta "cum grano salis", è più che adeguata a darti buoni risultati.

Con le diapositive no, devi stare entro il terzo di stop, altrimenti ti accorgi subito che non è riuscita come avresti voluto, ma col negativo puoi stare abbastanza tranquillo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 7:54

È difficile paragonare la nitidezza di un sensore con quella della pellicola caro Franco, concettualmente sono troppo diverse per poter essere correttamente paragonate.
La prima è fatta di tante mattonelle, i pixels, una vicina all'altra ma tutte separate fra loro, l'altra è fatta da una sorta di colata continua, unica, dove tutto si mischia e si confonde in un unico amalgama.

Da qui deriva la diversa impressione che nel primo è fatta di tanti pezzi, ognuno dei quali, essendo distinto dagli altri, dona una maggiore sensazione di pulizia e quindi di nitidezza, l'altra, che è molto più ricca di sfumature, impatta meno all'occhio... ma restituisce una maggiore naturalezza.

In ogni caso è una prova che si può fare, in teoria almeno: basta riprendere la stessa scena, con la medesima ottica e dallo stesso punto di ripresa; in pratica hai due cavalletti uno di fianco all'altro, su uno monti la 1 Ds lll col 70-200, 100 asa, focale che vuoi, scena che vuoi, esposizione che vuoi... click; sull'altro hai già la 1V cui monti il 70-200 appena smontato dalla 1 Ds, 100 asa (Kodak Ektar 100), stessa focale di prima, stessa scena di prima e ovviamente anche la stessa coppia tempo/diaframma di prima... click!

Prendi il file e senza eccedere con lo sharpening (si dice così vero?) e caz.zate varie lo stampi 40x60, poi prendi il negativo e lo stampi 40x60... e alla fine di tutto non ti resta che confrontare le stampe.

Oddio... anche così non è proprio la stessa cosa visto che l'ottica dell'ingranditore non sarà certo un Apo-Componon, comunque...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:48

In ogni caso è una prova che si può fare, in teoria almeno: basta riprendere la stessa scena, con la medesima ottica e dallo stesso punto di ripresa; in pratica hai due cavalletti uno di fianco all'altro, su uno monti la 1 Ds lll col 70-200, 100 asa, focale che vuoi, scena che vuoi, esposizione che vuoi... click; sull'altro hai già la 1V cui monti il 70-200 appena smontato dalla 1 Ds, 100 asa (Kodak Ektar 100), stessa focale di prima, stessa scena di prima e ovviamente anche la stessa coppia tempo/diaframma di prima... click!


Collare treppiede e cambio macchina.. tu lo sai che prima o poi lo faccio sul serio vero? poi appendo i due scatti in garage. Oggi passo dal fotoamatore a comprare un pannello riflettente e se ce l'ha prendo un rullo di Ektar 100, e mi sa che per sbaglio prenderò anche un FP4

@GiovanniF

Per quanto riguarda l'esposizione con le pellicole negative (sia colore che BN) non è critica, sono molto (molto) tolleranti


è quello che ho sempre pensato e mi è sempre capitato con i rulli, ma a sto giro certi scatti sono sotto di almeno 1 stop, per questo motivo mi viene da pensare che abbiano stampato a cazzum.. nella mia vita da pellicolaro foto totalmente sottoesposte non ne ho mai fatte, e usavo il rudimentale esposimetro di una Contax RTSII.. Ieri ho fatto dell'altro, oggi magari riesco a montare il 180L e vediamo cosa succede

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:13

sarebbe interessante fare appunto un confronto pellicola e digitale ma sviluppo e stampa ? bisogna trovare qualcuno affidabile . .

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:57

A parte il fatto che lo so bene che il confronto lo farai, altrimenti di certo non te l'avrei proposto (di fatto imposto? Eeeek!!!) caro Franco ma non solo... so anche quando lo farai, fra un mese, e dove lo farai... sull'Appennino bolognese, dove se no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me