RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-h2 40mp, l'annuncio ufficiale - parte terza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-h2 40mp, l'annuncio ufficiale - parte terza





user231747
avatar
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:04

@istoria, tutto quanto hai scritto si trovano anche nei Sony 12-24 e anche sigma su Canon, gli stiracchiamenti ci sono ovunque anzi il sigma è proprio una ciofeca rispetto al fuji 8-16 ( li ho avuti entrambi). Se parliamo di stiracchiamenti... più un qualcosa è vicino e più stira ( su qualunque 12-24 FF) più sei libero sui lati e meno stiramenti ci sono tanto è che un fisheye (non circolare) in paesaggistica aperta senza roba ai lati nel risultato finale sembra tutto dritto perdendo l'effetto fisheye. I grandangoli bisogna saperli anche usare soprattutto a 12mm FF e nelle gallerie scusami tanto ma non vedo molto persone competenti nell'uso di ultragrandangoli quindi gli stiramenti proprio non li considero perchè sò da cosa sono dati.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:13

La XH2 è credo, dedicata a paesaggistica per cui trovarsi senza grandangoli all'altezza diventa un limite che forse mi fa ripensare alla XH2S

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:39

Beh, proprio senza grandangoli direi di no, al massimo è carente lato ultrawide. L'8-16mm non è proprio così scadente, anzi. Per esempio a 12mm va veramente molto bene. Sicuramente un sensore più piccolo complica la vita a chi progetta grandangoli, mentre va molto meglio con i tele.
A 8mm se visto al 100% soffre sicuramente, quello è innegabile, poi come sempre tutto sta a come si osserva la foto.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:49

Mi sarebbe piaciuto vedere qualche scatto col 14 ?

user231747
avatar
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:49

Sì ma ragazzi stiamo parlando di 8mm eh non di 12 o 10...e non mi sembra che gli altri produttori facciano uno zoom 12-25 così meglio da urlare come disastroso il fujinon. E a 8mm devi essere in super bolla perchè non perdona nulla.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:56

Era, ma hai visto la prima foto che ho indicato?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4218352&l=it

Guarda l'orizzonte in alto a sx c'è tutto l'orecchio della foto che è spappolato, cioè... si spappola addirittura l'orizzonte! Senza andare nemmeno a disquisire sul dettaglio dell'angolo alto.

Io ho avuto un samyang 14 su FF e questo decadimento e tiraggio agli angoli (anche se sei in bolla) non l'ho mai riscontrato, usciva un file perfetto dal centro ai bordi. L'unico difetto di quella lente era la distorsione longitudinale. Ma per il resto io ste spappolate che vedo con l'8-16 non le ho mai viste. (oh poi non ce l'ho quindi se tu hai dei file che dimostrano il contrario sono ben lieto di vederi e di cambiare idea)

Tieni presente che per me non è un difetto, anzi, per il mio genere più una lente è nitida al centro e più "sfocata" ai bordi meglio è.

Però giustamente chi fa paesaggistica oppure architettura certi difetti ottici non li tollera.

Quando faccio foto nelle camere degli alberghi avere un decadimento come ho ora mi fa girare un pò...

Non è che i Clienti mi dicano nulla, il 99,9% manco se ne accorge, però io che ricordo i files del FF un attimo storco il naso.

Ma visto che valuto le rese complessive per me vanno già tutti bene. Solo non riesco a capire quelle super recensioni perchè nella galleria non trovo riscontro, ho riaperto tutte le foto fino alla 5° pagina e non ho trovato una sola immagine ok in tutti i 4 angoli.. Non credo che Juza sia un primo pelo e che non sappia usare un grandangolo ;) anche perchè poi non ci vuole proprio un genio.

Io sulla xt4 + Sammy F2 ho fatto decine di test ed ho concluso con... va bene così... anche se non va proprio benissimo ahaha

Secondo me questo 40Mega se pareggia o quasi il 26 fa già un mezzo miracolo, sono passato attraverso i 15mega della Eos 50D con sigma 10-20 quindi per me il passo avanti su apsc è veramente notevole.

A me non servono proprio, anzi... però ora è un'opzione presente anche in Fuji. Spero solo che se lo vorranno portare sulla xt5 non incida su pesi, ingombri e... prezzi :D






avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2022 ore 20:03

A volte anche la varietà qualitativa degli esemplari fa la,differenza. Il mio Samyang 14mm era piuttosto scadente ai bordi, sicuramente preferisco l'8-16mm.

Comunque ripeto, non faccio parte della squadra dei pixel peeper, per cui la mia analisi è dettata da uno scarso interesse per la nitidezza al 200%.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 20:03

Ma anche se fosse storta i piani di fuoco restano invariati.

Se ho nitidezza in un punto tutto ciò che si ritrova su quel piano focale dovrebbe essere nitido. Invece così non è.

Ha ragione Pierino, stiamo parlando di un 8, però in alcune foto l'ho visto anche a 10. Poi se a 12 è perfetto allora ok però a quel punto ho anche delle alternative che mi costano 1/5.

Io la sto valutando con molta criticità per come viene proposta, ottica perfetta esente da difetti. Invece, per la prima volta, sento che ad 8mm non si può pretendere la perfezione.

Quindi ok, partendo da questo presupposto e ritornando in tema direi che magari questi 40 vanno valutati con ottiche che ne risaltano le qualità e non che le sminuiscono.

Infatti con un 27 è perfetto tutto su tutto il frame, quindi significa che il sensore è ottimo.

user231747
avatar
inviato il 17 Settembre 2022 ore 20:04

. Però giustamente chi fa paesaggistica oppure architettura certi difetti ottici non li tollera.

Quando faccio foto nelle camere degli alberghi avere un decadimento come ho ora mi fa girare un pò...

A parte che se uno fa architettura sbaglia in partenza ad usare un ultrawide a meno di usare cavalletti di almeno 2 metri e mezzo ( se esistono i T/s un motivo c'è e non sono comunque ultrawide)
Idem per le camere o ambienti stretti, gli ultrawide stirano TUTTI se hai un oggetto o muro a 50cm da te sui lati, chi fa fotografie da interno usa altre tecniche con o senza T/S

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2022 ore 20:36

Sul fatto che la mia copia fosse buona a 12mm lo ho notato perchè ho fatto un confronto con un fisso, il Touit 12mm e la differenza non era tale da giustificare l'acquisto.

Comunque, ripeto, se uno osserva lo scatto nella sua completezza e non vivisezionando i bordi al 400%, la maggior parte degli scatti fatti anche a 8mm, non sono male, anzi. Chiaramente, il confronto con degli ottimi fissi è difficile per qualunque zoom. Ogni tanto si vocifera di un 8mm fisso da parte di Fuji, speriamo.

Sono d'accordo con Istoria quando dice che le prestazioni altalenanti non dipendono certo dal sensore da 40 Mpixel.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:15

@Era e chi glie lo dice adesso a questi che hanno sbagliato in partenza...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2999261 (questo, ad esempio è un interno, migliorabile ma è già un ottimo esempio, e piaccia o non piaccia io ed il 99% dei fotografi professionisti che ho conosciuto usiamo un wide per realizzare shooting di strutture ricettive, poi conosco l'1% che scattava con un 17 TS su ff, per carità ottime foto ma quando devi far andare la carretta non è che ti soffermi più di tanto sul dettaglio, come ho già scritto)

Tutte le seguenti, invece sono esempi di architetture di esterno/interni larghi...

Non mi sembra che sia "sbagliato in partenza".

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4328496
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4328578
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3017442
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4314080
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4232037
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3070127
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3034366
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3756258
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3943302
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3030352
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3751071
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3098021
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3264416
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3098016

Cerchiamo di evitare di estremizzare per difendere ad oltranza l'indifendibile... e comunque anche quando scatto in paesaggistica lo stiraggio eccessivo non è tollerabile, il fatto che i Sony ecc.. su ff facciano pena poi non corrisponde a realtà.

Io di lenti con i difetti di questo 8-16 ai lati poche ne ho viste.

Se hai foto postale che le guardo.
Ciao




user231747
avatar
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:20

Non difendo nulla ma sono oggettivo nelle fotografie che hai postato a me le verticali piegate mi disturbano ecco perchè serve un cavalletto molto alto e la prima dell'ufficio potrebbe essere un crop. Io prendo sempre come punto di riferimento i professionisti dei vari generi, poi a 8mm puoi divertirti un sacco a distorgere ecc. Ma di fatto un'architettura o si fa in t/s o multiscatto e poi uniti. Poi certo se uno vuole essere artistico o è obbligato a piegare le verticali per questione di spazi o stilistiche...non esistono divieti in assoluto.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:26

Concordo con tutto quello che hai scritto Istoria. Pure io lo dico da una vita.. Sto 8-16mm è una mezza ciofeca e di fatto ad ogni cashback chissà come mai Fuji cerca di applicarci un corposo cashback. Per 1700 euro mi aspetto un'ottica perfetta e invece.. Bah

user231747
avatar
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:40

. Sto 8-16mm è una mezza ciofeca e di fatto ad ogni cashback chissà come mai Fuji cerca di applicarci un corposo cashback.

Bè...qui si sta sfiorando la barzelletta...addirittura mezza ciofeca...mi sembra che stiate esagerando quasi rasentando l'assurdità.
Massì ogni tanto fa bene fare prendere aria alle dita, basandosi solo sull'ipotesi di un forte cash back? Allora anche il 50 equivalente su gfx sarebbe scarso perchè è stato oggetto di un fortissimo cash back?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:53

Fu76 (ah no scusa ora ti chiami Era76 perché ti vergognavi del tuo vecchio account) la verità è che hai buttato 1700 euro Sorry Sorry Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me