| inviato il 17 Settembre 2022 ore 11:09
Continuando nelle ricerche sto cercando di fare un po' di ordine e districarmi tra i vari modelli, che dovrebbero essere i seguenti: Zenza Bronica S Zenza Bronica S2 / S2A Zenza Bronica EC / EC-TL Zenza Bronica SQ Zenza Bronica SQ-A Zenza Bronica SQ-Am (questa credo si differenzi per il motore incorporato, corretto?) Zenza Bronica SQ-Ai Zenza Bronica SQ-B Ora vorrei capire un po' le differenze tra i diversi modelli: caratteristiche distintive, eventuali difetti a cui fare attenzione, valutazione, ecc... Per ora mi pare di aver capito che il primo blocco (S, S2, S2A, EC, EC-TL) siano la serie più vecchia, meccanica (tutte?) e con obiettivi Nikkor. Ho letto che alcune di queste, pur essendo costruite bene, hanno un movimento dello specchio molto particolare che col tempo può dare problemi e non è di sempre facile soluzione; ne sapete di più? I prezzi sono abbastanza incomprensibili, lo stesso modello si trova dai 3/400 ad oltre 1000... Al momento mi sembra che per me andrebbe benissimo una SQ-A, ma vorrei trovarla in zona in modo da poterla vedere di persona (mi sembra che ce ne siano molte davvero usurate, almeno esteticamente) e sopratutto ad un prezzo equo... Ci sono molti annunci che di fatto per prezzo sono equiparabili ad Hasselblad |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 11:57
Nel mercatino c'è la mia Mamiya 6 con tre ottiche. Macchina leggera, qualità pari alle Hasselblad V, magari potrebbe interessare...... |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 12:36
“ prezzi sono abbastanza incomprensibili, lo stesso modello si trova dai 3/400 ad oltre 1000... Confuso „ dipende dallo stato d'uso. Potresti trovarla anche a 5000 euro o a 100 euro.- poi lo so ognuno di noi vorrebbe acquistare una zenza bronica mint e pagarla solo 100 euro |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:14
A mio avviso una zenza bronica meccanica in buono stato senza graffi evidenti, il prezzo sta sugli 800 euro compreso l'obiettivo da 80 mm. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:53
Ecco 800€ è già un riferimento utile e mi sembra (leggendo un po' di vecchie discussioni online) che sia già in rialzo rispetto alle valutazioni fatte fino a 3/4 anni fa; un po' come quasi tutto il mondo a pellicola... Per quanto mi riguarda a 800 non credo di essere disposto ad arrivare, sia perché da un lato non credo sarebbe una spesa giustificata per l'uso che ne farei (punto di vista totalmente personale), sia perché con 2/300 euro in più si comincia ad entrare in zona Hasselblad (questo invece è un discorso più generale; io infatti non credo che spenderei questi soldi neanche per Hasselblad, per lo stesso motivo espresso prima). |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:54
Il mio "limite psicologico" si ferma a 4-500 euro... soprattutto se penso che la mia SQ-A completa di 80mm e magazzino l'avevo pagata 180... (usata, ovviamente) |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:59
Concordo, indicativamente è il limite che mi sono posto anche io! Che poi al momento devo ancora mettere da parte anche quelli ma mi sto mettendo avanti con le ricerche |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 16:23
Un hasselblad 501c in buono stato oltrepassi tranquillamemte i 1500 euro e in condizioni mint sei sui 9000. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 16:24
“ sia perché con 2/300 euro in più si comincia ad entrare in zona Hasselblad (questo invece è un discorso più generale; „ Un hasselblad 501c in buono stato oltrepassi tranquillamemte i 1500 euro e in condizioni mint sei sui 9000. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 16:39
Leggendo queste quotazioni mi vien da dire (oltre che da piangere) che, nel 2010, per 300 euri, ho praticamente 'regalato' la mia Zenza SQ con 80mm f.2,8 più una tank universale Paterson, 2 caraffe graduate ed una bobinatrice Z da 17 metri (per il 35mm) |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 16:58
Oh ma toglietemi una curiosità... quanto grande dovete stampate per avere tutto sto' bisogno del 6x6? |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 17:02
Chiedo davvero eh, non sto scherzando. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 17:07
“ Oh ma toglietemi una curiosità... quanto grande dovete stampate per avere tutto sto' bisogno del 6x6? „ So che non è per me ma, giusto per dire, negli anni '80, con la Zenza avrò fatto una trentina di matrimoni, oltre svariati lavori minori. Poi, arrivò il posto 'fisso' e mollai tutto. Oggi come oggi, se non per puro gusto (leggasi scimmia), francamente non saprei cosa farmene di una 6x6. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 17:22
Ecco, questa è un'altra moda degli anni '80 che non ho mai capito: i matrimoni col 6x6! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |