| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:05
“ o ho collegato una presa smart wifi al computer/tv, la spengo con il telefono quando vado a dormire, stacca tutto ed e' comoda da usare. „ però così sostituisci il minimo consumo in standby di TV e PC con quello della cosiddetta "presa intelligente" che è sempre accesa pronta a ricevere i comandi e continuamente dialoga col router wifi per segnalare la sua presenza; Quanto ai vari contratti di fornitura attenzione che spesso ad un prezzo favorevole della componente energia corrisponde un corrispettivo che vanifica il risparmio, la valutazione andrebbe sempre fatta con la scheda di confrontabilità prevista per legge; ad oggi non ho ancora trovato un offerta migliore della classica bioraria del Servizio Elettrico Nazionale ,almeno per i consumi della mia famiglia (3persone) o comunque consumi non elevati; non è un caso che il passaggio obbligatorio al mercato libero venga ogni volta rimandato. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:13
“ Io la notte spengo il riscaldamento completamente. „ Anche io Leggo sempre più spesso però di chi a inizio inverno lo mette a 20 e non lo spegne mai, sostenendo di consumare in questo modo molto meno. Io non credo sia vero, voi avete riscontri oggettivi? |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:21
se l'appartamento è ben coibentato, una volta raggiunto i venti gradi dopo l'intervento del termostato la temperatura cala così lentamente che in pratica passa molto tempo prima che riscatti il termostato, chiaramente dipende dall'intervallo di intervento del termostato, che in alcuni casi è regolabile; però probabilmente tenere per esempio la notte il termostato pochi gradi in meno farebbe risparmiare ancora di più. Le variabili chiaramente sono tante, dalla tipologia dell'impianto, le dipersioni nelle tubature di distribuzione, il tipo di radiatori ecc. per questo non esiste una ricetta univaca valida per tutti |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:30
Grazie mille Regolus. Praticamente in condizioni "ottimali" di impianto, ambiente, coibentazione, potrebbe essere un discorso valido. Non lo è nel mio caso quindi. Continuo a spegnere completamente di notte e a farlo partire un'ora al mattino e quattro la sera come ho sempre fatto allora |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 9:39
Tornando al misuratore di potenza che ho acquistato (https://amzn. eu/d/g4lBus8), ho iniziato le misure ed ho qualche dubbio che magari mi sapete chiarire. In generale mi pare che la misurazione in W. che ottengo sia sempre più bassa rispetto al consumo nominale indicato sulla targhetta del prodotto . Faccio un esempio: un tostapane ha sull'etichetta 800W, misurati 730W. Una lampadina led da 20W, misurati 16W. La cosa può essere entro la tolleranza ma in alcuni casi mi pare strana perché ad esempio il mio PC con la CPU che gira al 100% consumerebbe (senza il monitor) meno di 200W. Ancor più strana la smart TV che ha un consumo nominale di 207W, misurati 52W... (anche se è settata su "risparmio"). Detto questo, ho fatto le misurazioni di tutto quello che ho in casa in standby 24/24 7/7 e ci sono almeno tre cose che d'ora in poi staranno spente se non quando si usano... Ad esempio la TV in standby consumo istantaneo 17,5W in un anno 153 KWh. Oppure il router WiFi di Fastweb 18,5W istantanei che diventano 162 KWh in un anno. Infine lo spreco assoluto di una coppia di casse amplificate che di fatto stanno sempre accese per un consumo annuo di 70 KWh... La somma di questi valori non è proprio poco, anche se ovviamente non si passa da un uso 24/24 a zero...... Ad es. il WiFi starà spento solo di notte. Fatta una rapida valutazione, posso risparmiare una 50ina di €/anno. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 10:05
Io ho azzerato gli stand-by (quelli non necessari) ponendo tutto sotto interruttori fisici e levando via le spine di caricatori smartphone ed altre amenità. Le TV, le postazioni PC, la caldaia di notte, la lavabiancheria, tutto. Quando servono ON. Se non servono, in particolar modo di notte, OFF. Se fosse possibile, spegnerei anche il router. Un tempo, quando gli elettrodomestici avevano gli interruttori fisici, direttamente posti sulla linea elettrica, e l'uomo era meno pigro, si aveva la certezza di consumare meno energia, anche se, alla fine, il risparmio corrispondeva ad una pizza. Però, se milioni di utenti la pensassero diversamente, le pizze, sarebbero milioni anch'esse. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 10:14
“ Un bel risparmio si ha con illuminazione completamente a LED e a magari pareti bianche o comunque chiare per ottimizzare l'illuminazione delle stanze „ Straquoto! In casa ho solo Led |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:00
Illuminazione a LED assolutamente, ho tutti LED ormai da anni. La Smart TV sono curioso, alcune in standby hanno consumo prossimo a 0,00 prenderò anche io un misuratore per la mia. Ho anche la powerline sulla linea, che ciuccia abbastanza.. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:25
“ se consideriamo un 10w/hr per apparecchi in standby di media su ogni singola abitazione .. magari anche un po' meno sulla bolletta del singolo, sono spiccioli „ 10Wh per tutti i singoli apparati in standby, ormai, sono pochi. Ho notato che con il tempo, sempre più elettrodomestici, quando non usati, rimangono in uno stato di standby, e non parlo del classico frigorifero, ma anche del forno, del microonde, della macchina del caffè, della lavatrice, dell'asciugatrice, e ormai anche dei piccoli elettrodomestici "connessi", che vanno dal robot da cucina evoluto (quello che cuoce anche) allo spazzolino da denti passando per le TV, i decoder, i set-top box, tapparelle elettriche "connesse", antifurto, ecc. Tra gli apparati che mantengono lo stand-by, potrebbero esserci anche i PC, la stampante, Alexa o Google Home, ecc. Per chi ha domotizzato la casa, ogni dispositivo connesso in WiFi (presa intelligente, lampada connessa, ...) consuma circa 1Wh, circa 1/5-1/10 quelli connessi tramite ZigBee o LoRaWAN. Chiaramente la maggior parte di noi non ha tutti questi elettrodomestici, ma sempre di più si sta andando nella direzione dello stand-by. Di contro, gli elettrodomestici moderni consumano decisamente meno di quelli datati, per cui se è vero che la bolletta si appesantisce per gli stand-by, è anche vero che si allegerisce per i consumi. Giusto per fare un esempio, proprio attraverso una presa intteligente che ha anche la funzione di analisi dei consumi ho realizzato che l'amplificatore HiFi, in stand-by, consuma oltre 10W . E' inutile dire che c'ho piazzato subito un interruttore davanti! |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:36
ehh, si potrebbe dire che più le apparecchiature e gli elettrodomestici sono smart=conessi, più i consumi "nascosti" sono alti. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:40
Infatti io immagino il mio Echo Studio ed il mio Echo Dot quanto consumano... se sono attivi ogni volta che chiamo "Alexa", di certo 24h non sono mica spenti. Anzi. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:55
Si tutto ciò che è pronto all'attivazione da remoto o vocalmente è per forza sempre attivo Minimamente ma attivo |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:58
Certamente, ridurrà in consumi (va visto quanto) ma consuma eccome. Figuriamoci, sempre connesso e pronto. I dati ci sono in giro, magari li raccolgo e li riporto qui per curiosità. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 12:00
Io invece vorrei sapere se spegnendo il router la powerline continua a consumare oppure in assenza di dati da trasmettere no. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 12:46
Per me si. Continua. Perché se lo fai risponde che non riesce a collegarsi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |