| inviato il 28 Settembre 2022 ore 12:52
Ok, trovo davvero anomala la cosa, soprattutto perché il carnivoro va dove sta l'erbivoro....se il cervo migra lo farà anche il lupo di norma.... |
user12181 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:11
“ Ma che ragionamento è?? È una battuta vero? „ Certo, è un ragionamento per chi lo capisce, ha più di un significato, due e mezzo o tre direi, per chi lo capisce. Non è che ci voglia molto. |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:24
Il senso dell'intervento lo si capisce in realtà...è che mi sembra veramente per nulla condivisibile |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:30
“ Certo, è un ragionamento per chi lo capisce, ha più di un significato, due e mezzo o tre direi, per chi lo capisce. Non è che ci voglia molto. „ il mondo è bello perché è vario io per esempio l'ho capito benissimo, e concordo: ogni fattore turba un equilibrio, che sia umano, meteorolgico (troppa neve in primavera di qualche anno fa che ha fortemente contribuito alla scomparsa del muflone in val Chisone), o lupino “ Ok, trovo davvero anomala la cosa, soprattutto perché il carnivoro va dove sta l'erbivoro....se il cervo migra lo farà anche il lupo di norma.... „ appunto, il carnivoro prima stava in altre zone, nell'Orsiera proprio non c'era e da quando è apparso, tutto è cambiato il che non significa che il disturbo antropico in quell'area non c'entri nulla, ma ammetterai che al cervo fa più paura il lupo che l'umano pisquano che per altro si porta in massa in quell'area solo per il bramito e poi sparisce |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:33
Servono studi e dati per verificare queste cose....dalle mie parti cervi e lupi convivono.... Ripeto, per stabilire correlazioni servono indagini e ricerche....non bastano sensazioni Per il ragionamento che tu capisci e altri no, ribadisco che il problema non è capirlo ma condividerlo.... |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:36
io non so quali siano le tue parti, ma non è un caso che io puntualizzi sempre a quali aree mi riferisco e ho buoni contatti con un guardaparco delle mie parti, oltre a non perdere occasione di parlare con i guardaparco comunicativi che incontro, tra Piemonte e VdA |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:38
Ok,ma è l'approccio che non condivido...già concettualmente stona il fatto che la presenza di un carnivoro faccia "scappare" un cervo dagli abituali campi d'amore...se in più si hanno zero dati a supporto...diventa tirare a indovinare... |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:43
i guardaparco tirano a indovinare secondo te? vabbé... |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:45
se le tue "parti" sono gli Appennini, non fanno testo poiché il lupo c'è sempre stato io parlo di luoghi in cui il lupo è tornato da tempi relativamente brevi sono due cose totalmente diverse |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:51
Se non hanno studi alla mano si....c'è gente che si consuma le chiappe una vita (tipo wolf appennine center) per capire le interazioni lupo/ambiente.... |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:51
“ se il cervo migra lo farà anche il lupo „ Sì, solo che nel parco dell'Orsiera il cervo NON è arrivato con le sue zampe ce l'hanno portato per cacciarlo, come in molte parti d'Italia, quindi il tuo ragionamento decade www.regione.toscana.it/documents/10180/13846198/Estretto_linee_guida_i fattene una ragione In quest'area il lupo prima non c'era, ma col tempo è arrivato e ha scoperto che c'era pappa in abbondanza |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:53
“ wolf appennine center „ Appennini, appunto, ma lo capisci o no che Appennini e Alpi Piemontesi/VdA sono ambienti totalmente diversi? studi o non studi |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 15:56
Claudio non è una questione di farsene una ragione, è questione di capire che le interazioni tra specie e ambienti son cose complesse che necessitano studi...io capisco che siamo nell'era della più totale perdita di fiducia nel metodo scientifico, ma è sempre la scienza che deve dare risposte a temi di questo tipo.... Ps I cervi sono introdotti anche da me, e stanno disperdendosi anche in zone densamente popolate da lupi... |
user236140 | inviato il 28 Settembre 2022 ore 16:07
è chiaro che vivi in un'area diversa e pretendi di uniformare quel che accade da te al resto del pianeta il che non ha nulla di scientifico poi chiedi a me gli studi e non ne produci... direi però di lasciar perdere sto discorso in questo 3d che ha altre finalità se ti va, apri un altro thread apposito |
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 19:13
“ Il problema non è il singolo fotografo che disturba ma la diffusione sui social della localizzazione delle arene di bramito e questo attira in determinate aree decine e in alcuni casi centinaia di fotografi e turisti. „ +1 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |