| inviato il 14 Settembre 2022 ore 12:15
Io attualmente uso uno Zuiko 12-40 f/2.8 PRO e non credo posso trovare di meglio in giro considerando anche gli altri sistemi. Costruito in metallo come un carro armato (a differenza dell'attuale moda di costruirli in materiali plastici) pur pesando meno di 400 gr garantendomi una qualità stratosferica. Affiancato ad un Leica 9mm f/1.7 e ad un Zuiko 40 150 R copro dai 16 fino ai 300 mm equivalenti in cui fino a 80 posso rimanere a diaframmi da f2.8 in giù, quindi anche meglio di un superzoom più buio. Tra l'altro poi ha capacità macro 1:2 il che lo rende fantastico anche per i primi piani |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 16:10
I migliori risultati li ottengo con i fissi perché mi costringono a usare la focale scelta. Gli zoom li trovo molto "comodi", soprattutto in certi ambiti, ma trovo più difficile usarli consapevolmente in termini di focale. Finisco spesso per usarli "di comodo" appunto e non come un pratico set compatto di infiniti fissi da poter cambiare in tempo zero. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:48
@Oitapriz Nel tuo caso però non si parla di tuttofare ma di teleobiettivi … @Paolo Iacopini Ottimi “perché” @Bruno77 D'accordo ma pesa e ingombra il triplo.. @Mirko C'è il 24-240 che è pure 10x ma parte da una focale più wide .. Il 28-300 è come se fosse un 30-300 circa, sempre 10x.. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:54
Eh ma 300mm su ff è raro poterlo avere su uno zoom, su apsc è più semplice, per questo non ho ancora deciso se passare a ff o andare su apsc o restare su micro col 14-140, soluzione più ecomonica delle 3. Poi su FF una volta coperti dal 28 al 300 puoi abbinare un ultragrndangolare tipo 14-28 cmq concordo che il 24-240 è il più equilibrato come focali, su micro c'è sempre il 12-200 zuiko, che coprierebbe bene tutte le focali che uso di più, ma su quel sensore risulta troppo buio, se fosse per apsc sarebbe già meglio |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:59
@Rhoken Effettivamente sei super coperto così! Io preferisco il sistema FF come sensore però ci sono pro e contro .. @ilcentaurorosso Capisco cosa intendi perché per lo stesso motivo diverse volte sono uscito solo col 50L .. Ed effettivamente essere costretto a usare una sola focale funziona. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:01
La fotografia deve essere libertà, non costrizione. Quindi dovrei io adeguarmi all'obbiettivo? Ma nemmeno per sogno! Può essere divertente usarli per sfizio o per casi particolari (bassissime luci), non per andare in giro a fotografare quando non so cosa troverò |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:11
A seconda delle occasioni uso a) sulla 5D3 Canon 24-70 f2.8 II, Canon 24-105 f4 IS I, Canon 28-300 f3.5-5.6 b) sulla 50D Canon 18-135 USM Sarò uno che si accontenta facilmente, ma anche il 24-105 e il 28-300 per i miei usi vanno benone (a parte il peso del 28-300). Poi, quando voglio fare le cose per bene, porto zoom corti, i classici 16-35, 24-70, 70-200. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:46
@Mirkopetrovic “ La fotografia deve essere libertà, non costrizione. Quindi dovrei io adeguarmi all'obbiettivo? Ma nemmeno per sogno! „ sono auto-costrizioni al fine di raggiungere un certo linguaggio.. per imparare a vedere con una focale, non costrizioni "limitanti". Però appunto se non si ha voglia meglio la libertà di cui parli tu. @Alvar Mayor Mi Alavar, tu ce li hai proprio tutti Scusa la domanda, ma in base a cosa a che occasioni scegli di usare il Canon 24-70 f2.8 II piuttosto del Canon 24-105 f4 IS I, o ancora il bestione Canon 28-300 f3.5-5.6 ?? nella tua risposta potrebbe riassumersi per "esperienza d'uso reale" il senso del 3D! |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 20:38
“ @Rhoken Effettivamente sei super coperto così! Io preferisco il sistema FF come sensore però ci sono pro e contro .. „ E in totale seppur c'è la scocciatura di portarsi dietro 3 obbiettivi e di capire quando usare quello o quell'altro, sia il Leica che il 40-150 pesano meno dei classici etti di prosciutto che si prende dal salumiere Anche se ormai una piccola cernita ho capito come farla: se vado in montagna tengo il tuttofare sempre montato, il 40-150 a portata di mano e il 9 mm in "tasca" per i paesaggi una volta arrivato in cima o in tratti particolari. Per la street, gite in borghi e città invece il 40-150 può pure rimanere nello zainetto o in auto/stanza e tengo montato o il 9 mm o il 12-40.. ma già solo col 9 mm in città e borghi è una cannonata, sia perchè pesa niente e passa inosservato sia perchè non essendo nè troppo wide come un 14 mm nè troppo stretto come un 24 mi da comunque quel vantaggio anche in post per ricomporre con i crop, poi capacità macro 1:2 pure lui. IMO è un'obbiettivo che anche altri sistemi dovrebbero avere perchè è geniale per come è stato concepito. Prezzo del nuovo alquanto altino però anche se lo usi quelle poche volte ogni morte di Papa ringrazi di averlo dietro. Poi se nel caso ci si stufa o c'è necessità è sempre facile rivenderlo in futuro (specie perchè nel 4/3 un'obbiettivo wide e piccolo con AF fa gola per chi fa video e vlog) |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 21:28
“ non per andare in giro a fotografare quando non so cosa troverò „ Manco a funghi esco con questa testa |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 21:32
testa di fungo! |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 22:09
“ in base a cosa a che occasioni scegli di usare il Canon 24-70 f2.8 II piuttosto del Canon 24-105 f4 IS I, o ancora il bestione Canon 28-300 f3.5-5.6 „ 16-35 + 24-70 + 70-200 quando voglio il massimo (manifestazioni, rievocazioni storiche, carnevali, ecc) (e aggiungo anche qualche fisso specifico) 24-105 per uscire leggero, con un solo obiettivo sapendo che non avrò disponibili gran sfocati e grande escursione, ma potrò fare un po' di tutto 28-300 quando voglio fare TUTTO con un solo obiettivo, e prevedo di poter essere anche a distanza notevole dai soggetti Il problema del 24-70 f2.8 mark II per me è il diametro filtri: è da 82mm, mentre la maggior parte degli altri obiettivi che possiedo sono da 77mm ... uscire con due set di filtri raddoppia l'ingombro Io ho poche importanti passioni e solo per queste spendo soldi: la fotografia è una di queste passioni, per cui, se non sottraggo soldi a cose necessarie, mi compro anche tre o quattro tuttofare, così come ho diversi treppiedi e teste che alterno in base alle necessità. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 23:02
Il tuttofare spinto è da sempre una golosità... ma si va alla ricerca di troppa perfezione. Ad esempio io ho avuto il 24-240 rf con eos R e l'ho preferito al 24-105 f/4 proprio per la sua escursione. Ottica onesta , e ottima stabilizzazione . Ho una lumix s5 dove non c'è un tuttofare spinto, max 24-105 f/4 seppur buonissimo ma corto. Ho aggiunto di nuovo il m4/3 . 14-140 II , piccolo e performante. avere 280mm = tanta roba quando serve. Mi dispiacerebbe vendere la FF, ma da quando ho ripreso il m4/3, uso quasi sempre questo, l'avevo venduto tutto perchè mi ero spinto oltre... prendere gli f/1.2 pro fu un salasso nel mio caso in quanto sono un amatore, e non ne era valsa la pena . Ma ad oggi 3 zoom col m4/3 (12-40 II 2.8, 35-100 II 2.8 e 14-140 II 3.5-5.6) mi fanno sempre lasciare a casa il FF Tornando al discorso tutto fare FF, se ci fosse stato un 24-200 o 28-200 per la lumix s5 non avrei ripreso il m4/3. Adesso hanno raggiunto una qualità davvero buona, su sony ne vedo tantissimi di tamron 28-200. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 23:07
Eh, il plastic fantastic dell'EP di questo mese, ce lo ricorda sempre. Con meno di 100 euro di lente (nuova)… Olympus M.Zuiko Digital ED 40-150mm f/4-5.6 R…
 |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 23:35
L'ho vista quella foto, stupenda davvero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |