| inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:31
Salt ahahahahah |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:45
“ L'idea di portarmi dietro corpo macchina, teleobiettivo, treppiede in carbonio, testa gimble e quanto necessario per l'avifauna... anche no! „ Quello no, ma una m4/3 con un paio di zoom, oppure, in altenativa sigma dp1 e dp2, robetta leggera che sta in uno zainetto ridicolo, se vado in qualche posto dove magari so che non tornerò tanto facilmente me le porto. Non faccio quasi mai foto con lo smartphone non per snobismo ma perchè non mi ci trovo a mio agio: ho più di 60 anni e ho iniziato a pellicola... spero capirete. Poi magari se mi capitasse più spesso di essere in posti interessanti e di non avere altro che il telefono magari mi ci abituerei pure. E' un po' come col pc, che uso sempre a preferenza di tablet e smartphone, anche quando potrei benissimo usare quelli... questione di abitudini: le robe grosse con tanti tasti fisici mi mettono più a mio agio. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:32
In tutti i casi una regola rimane fissa, chi inizia a fotografare con il cellulare quel giorno che passa a una reflex/ML o la usa tipo cell o si trova nella palta senza capirci una bella mazza, per chi fa il contrario problemi zero su tutti i fronti, lo stesso vale per il passato; chi ha iniziato tanti anni fa con pellicola e si è dovuto studiare cosa è l'esposizione, il fuoco, la Pdc e tutto quello che ne concerne quando è passato al digitale gli bastata una passata alle impostazioni per capire tutte le impostazioni, questo lo intuisci anche dalla natura di tante domande sui forum. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:37
“ questo lo intuisci anche dalla natura di tante domande sui forum „ thumbs up. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 16:35
già ... |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 20:59
esistono esistono, concordo sul fatto che gli smartphone abbiano ucciso solo le compatte, e come per quelle possano anzi essere uno stimolo a passare a strumenti piu prestazionali. per esempio un amico dopo aver preso un iphone 13 pro si è appassionato ed ha comprato una ML |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:14
Allora , Prima considerazione: coi nuovi smartphone siamo tutti fotografi. Ai tempi della pellicola su cento persone vi erano 3 camere , con le compatte erano 15 , con gli smartphone 100 su 100. Discorso reflex : una reflex fa uno fotografo ? E Uno smartphone no ? Perché se pensiamo questo andiamo alla solita classifica di chi é più fotografo: Con la medio formato analogico sei più fotografo di uno col classico formato analogico , che sarà più fotografo di uno con una medio formato digitali , che sarà più fotografo di uno con la Leica full frame , che sarà più fotografo di uno con una qualisiasi full frame , che scendendo di uno con una apsc, di uno con una m4/3, di uno con una compatta , e di uno con uno smartphone . Tutto questo lo hanno inventato i fotoamatori. É già la domanda del post ( per me molto ingenua ) é la classica del fotoamatore che quando ne incontra un altro guarda l'attrezzatura e … giudica il fotografo per la camera e le ottiche. Vi prego , non negatelo. Detto questo è chiaro che , come ci dicono i numeri , che le vendite sono sempre più in calo , le innovazioni reali sono quasi inesistenti e che gli smartphone di giorno per gite spensierate senza un idea in testa funzionano meglio di quanto molti fotoamatori pensino. Per cui , banalmente , le foto si fanno con le idee e se hai qualcosa da dire. Anche con gli smartphone. |
user12181 | inviato il 19 Settembre 2022 ore 5:14
Nella descrizione di Salt mi ha colpito la natura dopolavoristica e sociale della fotografia amatoriale, il suo radicamento nelle tradizionali forme di consumo del tempo libero nella società industriale. Così tutto mi appare molto dignitoso e un po' malinconiconicamente novecentesco, come in certi film di Pietro Germi. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 7:30
Vorrei fare un paio di considerazioni: Qualche anno fa era diventato di moda avere la macchina fotografica al collo, tanti lo facevano perché faceva fico. I corsi base erano pieni di gente (o almeno nella mia città era così e ne facevano molti) La moda é un po' passata, molti hanno smesso e c'é meno interesse intorno alla fotografia. Aggiungendo che i cellulari hanno fatto progressi nel reparto fotografico rende do di fatto inutili le macchine fotografiche compatte credo sia abbastanza evidente che ci sono vari motivi che spiegano il fenomeno |
user237955 | inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:46
Non sparate sui cellulari! Io faccio foto solo con il cellulare e mi godo la giornata! E che foto e spesso ci telefono pure. Poi ci faccio anche qualche bella stampa. Le stampe mi pare vengono chiamate fotografie, o mi sbaglio? Ma poi, è così negativo fotografare con il cellulare? Salt meraviglioso il tuo intervento. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 8:55
Credo che la fotografia intesa come fotocamera e accessori non venga sorpassata dai cellulari. Teniamo conto che in questo periodo di profonda crisi economica sia più facile acquistare uno smartphone medio 300/400€ che fa il suo dovere fotografico piuttosto che andare su migliaia di euro per una attrezzatura. Il mondo è bello perché vario...file lunghissime per acquistare Iphone Pro Max 1.500€ per poi vantarsene sui social ecc., mentre il fotoamatore ci pensa 2 volte prima di cambiare e va avanti accontentandosi. Nessun fotografo di mia conoscenza va in giro a vantarsi del proprio bagaglio mentre avere un Iphone è uno status symbol |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:32
“ Beh mai come in questi anni, dal "selfie " e dei social in poi le persone hanno scoperto l immagine e la fotografia. Così ci dicono i dati che parlano di miliardi (!) Di immagini al giorno scattati. Direi quindi che interesse verso la fotografia avoglia...su che tipo e che uso è altro discorso. Mai come oggi possiamo parlare di società di immagineSorriso „ è diverso non c'è interesse per la fotografia, è diventata di moda per un periodo, tutti artisti con le lomo o con le prime relfex, ma poi è passata. Siamo nella società dell'immagine, ma non c'è un interesse per la fotografia, ma per la condivisione. L'uso della fotografia si è ampliato, quanto ho pagato? foto allo scontrino, in che via sono? foto al cartello stradale, guardate come sono fico al mare con il mio bianco con tramonto sullo sfondo, foto. Ma per tutto ciò la reflex non serve è un ingombro, è un costo inutile e non da nulla di più Ci sono miliardi di immagini perchè in modo più veloce e potente del testo veicolano informazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |