| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:08
“ Io ti consiglio anche il 17-70 4.0, a mio avviso un ottimo zoom tuttofare. Ho una pentax Kr e quando giro con lei in montagna mi porto dietro solo questo obiettivo che ritengo più che soddisfacente. sulle pentax inoltre puoi usare anche vecchi obiettivi con messa a fuoco manuale. „ L'ho scartato perché, mi hanno detto che può presentare problemi al motore a ultrasuoni e non può essere convertito a motore interno. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:10
“ Se poi vanno bene anche le ottiche a fuoco manuale io consiglio il K 55 1.8, non so come renda su APS ma sulla K-1 ha un bel carattere senza rinunciare troppo sul fronte nitidezza, inoltre si trova a prezzi modici. Molto valido è anche il K 28 3.5 ma ultimamente ha quotazioni assurde. Comunque ottiche vintage valide attacco K ce ne sono un sacco.Segnala post | Blocca Utente „ Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:17
Mi sembra si stia facendo un po' di confusione, per quanto riguarda le vecchie ottiche e lo stop down. La misurazione stop down va fatta solo con le vecchie ottiche a vite, montabili con un anellino. La baionetta K di fatto non è mai cambiata. Ho montato un vecchio obiettivo seria A sia sulla K10 che sulla K50, impostando la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo su A, manteneva tutti gli automatismi, tranne l'AF che non aveva. Significa che potevo regolare liberamente il diaframma dalla ghiera della macchina e potevo usare tutte le priorità. Per la messa a fuoco torna molto utile l'esagono verde ed il beep quando si passa per il punto di fuoco. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:18
Si ma serie A dove A appunto sta per auto. Tutti i precendenti serie M, con attacco K (non M42 a vite) si devono/possono usare con la misurazione in stop down. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:19
“ Ah beh... se il 18-55 lo paragoni con (magari) dei fissi odierni è ovvio che ne esce sconfitto... Ma se ti aspetti di usare una macchina che ha 15-16 anni e ottenere gli stessi risultati di un'accoppiata ben più moderna (pur mettendoci un obiettivo valido) mi sa che sei fuori strada... Per me l'accoppiata K10D + 18-55 rimane validissima (ed evito improbabili confronti) „ Beh questo direi che é ovvio. É normale che se paragono la k10 + 18-55 alla mia x-t1 + xf18-55 non c'è storia. Io però nella mia piccola collezione di fotocamere ho una Sony DSC-R1, fotocamera bridge apsc del 2005 ( pagata 130 euro 2 anni fa) che monta uno zoom zeiss e ti posso dire che fa' egregiamente il suo dovere( puoi vedere gli scatti nella mia galleria), non sfigurando neanche poi tanto, confrontandola con le fotocamere più moderne. Quindi vorrei almeno una qualità d'immagine simile a quella. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:21
@fileo Le ottiche K e M non hanno contatti, la misurazione dell'esposizione va fatta in stop down perché le Pentax digitali non hanno il simulatore del diaframma |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 16:09
Lorenzo io intendevo senza toccare la ghiera dei diaframmi sul barilotto dell'obiettivo, ho una K-1 e la uso in stop down sta di fatto che per scegliere il diaframma sulle ottiche senza posizione auto lo si può fare solo dl barilotto, la ghiera della fotocamera la si gira a vuoto. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 16:21
Allora... gli obiettivi K (cioè senza la posizione A nella ghiera dei diaframmi) si usano (in modalità "M") facendo lo stop down per misurare l'esposizione ... una volta fatta la misurazione tornano aperti e si chiudono e riaprono automaticamente al momento dello scatto. Se si usa un esposimetro esterno basta impostare manualmente il diaframma (sul barilotto) e i tempi (sulla macchina) e non serve fare lo stop down. Sugli obiettivi K per regolare i diaframmi VA USATA LA LORO GHIERA Sugli obiettivi A si usa la rotella sulla macchina (ovviamente con la ghiera dei diaframmi posizionata su "A"... in pratica si comporta come un FA o un DA) Fileo, se ci monti un M invece di un A devi usare lo stop down per misurare (solo in quel momento...) e usare la ghiera dei diaframmi sul barilotto. Edit : Chiedo scusa a Simone per quanto scritto qui sotto, mi sbagliavo, lo stop down con la K30 è possibile, vedi a pagina 4 Simone, sulla K30 con un obiettivo K come lo fai lo stop down? L'obiettivo, una volta montato, RIMANE COMPLETAMENTE APERTO e non c'è sistema per farlo chiudere. Per riferimento, pagg. 284 e 285 del manuale "Esposizione automatica Av a tutta apertura. (La ghiera dei diaframmi non influisce sull'effettivo valore dell'apertura)" Cavolo, date retta a uno che la K30 ce l'ha e le ha provate tutte per montarci gli M... |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 16:51
Per completezza vi informo di come fare la misurazione/stop down con gli obiettivi M sulle macchine che ho io... *ist DL2 e K100D, premere il pulsante AE-L K-m, premere il pulsante per la compensazione dell'esposizione (AV +/-) K10D, premere il pulsante verde K30, niente, nada, zero, zip. Edit : Sulla K30 mi sto sbagliando,lo stop down con le ottiche M è possibile, vedere a pagina 4 Le macchine vanno messe in modalità di esposizione M e vanno impostati i diaframmi con la ghiera dell'obiettivo. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 18:40
“ Cavolo, date retta a uno che la K30 ce l'ha e le ha provate tutte per montarci gli M... „ La k30 usa gli M ed i K come tutte le altre pentax che ho (k70 e k1). Lo dico da possessore di k30 su cui ho sempre usato M e K in stop down. Non so che difficoltà tu abbia incontrato, comunque è anche sul manuale che puoi trovare e scaricare se non lo hai. Hai controllato che il pulsante verde abbia assegnato la funzione di stop down? Potrebbe essere stato assegnato altro.. Con la K3III hanno implementato la possibilità di utilizzare gli M ed i K come gli A e pare funzioni discretamente. E' ragionevole pensare che sarà possibile anche nei futuri modelli. Non chiedetemi come sia possibile perchè non lo so, però ho letto che sia efficace da chi la utilizza. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 18:47
Edit : qui mi sto sbagliando, Mirko ha ragione, vedere a pagina 4 “ Non so che difficoltà tu abbia incontrato, comunque è anche sul manuale che puoi trovare e scaricare se non lo hai. „ Aspettavo un intervento simile. Dimmi come fai. Se funziona vengo li e ti pago una cena. Secondo me NON chiude il diaframma. Rimane tutto aperto. Ed è PROPRIO SCRITTO SUL MANUALE (che ho) |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 18:55
“ Per riferimento, pagg. 284 e 285 del manuale "Esposizione automatica Av a tutta apertura. (La ghiera dei diaframmi non influisce sull'effettivo valore dell'apertura) „ Rimane tutto aperto se lo usi in Av, dove scatta sempre a tutta apertura con tutte le lenti k ed m (non hanno il contatto). I K e gli M si usano in M (a meno che non interessi usare solo a TA) Imposta in manuale la camera, ruota la ghiera dei diaframmi, premi il pulsante verde e poi il pulsante di scatto e vedrai che al variare del diaframma varieranno i tempi. Che funzione dovrebbe avere secondo altrimenti il tasto verde? |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 18:58
Il Tasto Verde ha le funzioni che gli assegni... non ha una funzione sola. Variano dai modi di esposizione. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 19:04
“ Il Tasto Verde ha le funzioni che gli assegni... non ha una funzione sola. „ Di base è assegnato per la lettura di esposizione in stop down.. Ad ogni modo prova a fare come ti ho detto, per la cena mi farai sapere.. |
| inviato il 01 Ottobre 2022 ore 19:11
No, fammi sapere tu dove vuoi andare... (Brrr... a Lucca i Ristoranti son cari...) Work in Progress... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |