JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Comunque con queste premesse Fuji ha buttato fuori 2 prodotti ottimi ma che si discostano completamente da quelle scelte che, secondo me, le avevano fatto prendere una buona nuova fetta di mercato. „
Concordo con la tua analisi. E' vero che Fuji così cerca di accontentare la platea più vasta, ma non vorrei che andasse a scontrarsi con il segmento più basso delle FF, dove ormai siamo lì come prezzi ed ingombri. Fuji è stata accorta a differenziare bene tra aspc e mf, ma non vorrei che cresci di qua, cresci di là, non stia comunque andando a farsi male. Anche per me, comunque, la linea più riuscita di Fuji è quella rappresentata da X-Tx: diversa da ogni altro prodotto sul mercato, delle giuste proporzioni e dimensioni, dall'innegabile fascino. Spero non venga stravolta per rincorrere il mercato di nerd bisognosi di 1000 funzioni che useranno solo per distrarsi tra un acquisto compulsivo e l'altro.
Ho notato che l'attenzione verso questa nuova arrivata non sembra elevatissima, siamo solo al 2° thread... vero è che spesso i threads si allungano per critiche e/o polemiche (si, lo ammetto: mea culpa! ), con poca sostanza di fondo.
Per quanto mi riguarda, mai dovessi scegliere di passare a Fuji per motivi professionali, prenderei in considerazione il discorso assistenza, più che mille caratteristiche che difficilmente andrei ad usare (i matrimoni li facevo alla grande con una D700, che al confronto di questa X-H2 è un dinosauro, ma quello che c'era mi bastava... già con la X-T1 riuscivo a portare a casa lo scatto senza grossi patemi). E forse questa potrebbe essere la chiave per il successo o meno della macchina.
user231747
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:30
“ . Per quanto mi riguarda, mai dovessi scegliere di passare a Fuji per motivi professionali, prenderei in considerazione il discorso assistenza „
Motivi professionali significa che sei un fotografo con partita iva e quindi puoi accedere al servizio che dedica fuji ai professionisti con muletto mentre la tua macchina è in assistenza e tempi di riparazione brevi.
Da quanto posso capire io da utente, spingere su sistemi diversi rispetto alla linea basata su ghiere, permette di aumentare la platea interessata. Chiaro che è una bella scommessa, noi, almeno io, non abbiamo i numeri delle vendite per tipologia di macchina, per cui non saprei se si tratta di una sfida rischiosa o meno.
Da utente che ha venduto la X-T4 per la X-H2s, fino ad oggi sono contento della scelta. Mi piacerebbe un secondo corpo più “riflessivo” e maggiormente vicino all'analogico per cui attendo con molto interesse l'uscita della X-T5.
qualcuno ha fatto una video recensione con test ISO e AF
Fujifilm X-H2 min 13:25 Alla fine dice che prezzo solo corpo è 2300€ o in kit con zoom 2800€ Nell'altra discussione avevo capito 2000€
Forse con 15fps potrebbe essere interessante per chi fa avi / fauna senza pretese esagerate Il problema oi rimane sempre l'ottica che ci si può mettere ma con 40mpx si può cromare di 1.4x
user231747
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:48
Probabilmente il mio compagno di merende prenderà la xh2...io aspetterò la xt5 ma prima vorrò vedere come sarà l'ultimo importante aggiornamento per xt4
user231747
inviato il 12 Settembre 2022 ore 17:50
Ma quel × è amico vostro? Volete per forza portargli click? È la seconda volta che lo proponete...almeno portate qualcuno che conosce quello che dice
Credo che la serie X-T non verrà snaturata, erediterà qualche innovazione tecnologica delle sorelle superiori ma nulla di più. È la serie vincente di Fuji e per la quale si è fatta il nome insieme ad X-pro, facile che mantengano anche la stessa fascia di prezzo per la Xt5 e per cui siamo stati abituati con le precedenti, quindi 1600-1700. L'unico punto interrogativo è legato al periodo e l'inflazione che corre
Sono fiducioso sulle caratteristiche della XT-5 che sarà il vero cavallo di battaglia di questa nuova serie. Sono meno ottimista per il prezzo che sarei contento fosse 1999, giusto per non oltrepassare quella soglia psicologica. Svalutazione dell'Euro, costo materie prime e basso potere di acquisto di noi italiani temo facciano la loro parte. Aspettiamo poi decidiamo tra le due.
“ Motivi professionali significa che sei un fotografo con partita iva e quindi puoi accedere al servizio che dedica fuji ai professionisti con muletto mentre la tua macchina è in assistenza e tempi di riparazione brevi. „
Vero, hai ragione nel ricordare che esiste il supporto Pro. Qualcuno ne ha mai avuto a che fare?
qualche amico si. Ti danno muletto, ma se vuoi aspettare mesi e mesi affinche ti torna dietro la tua Fuji..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.