RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicola 135







avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 6:50

Portra 400
Tmax 400

Entrambe molto costose, ma per me l'accoppiata vincente.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 7:41

Ehhhh Simone... a parte gli innunerevoli furti perpetrati in cento anni di storia, che ci potrebbero pure stare visto appunto il periodo storico, ma non potrò mai dimenticare, e men che meno perdonare l'"8 Settembre" con cui l'Amministratore delegato della casa gialla ha sbaraccato cent'anni di Storia per legarsi mani e piedi alla nuova Rivoluzione Digitale che il giorno dopo, letteralmente, si è fagocitato non solo lui, e non solo Kodak, ma tutta la fotografia chimica.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 19:39

Ringrazio ancora tutti dei contributi e con calma proverò le varie pellicole suggerite.

Infine vi chiedo: come le conservate? Io pensavo di prendere i fogli ad anelli da fotomatica, con relativo raccoglitore. Avete altri consigli?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 6:57

I negativi li conservo, insieme alle stampe, Oddio... li CONSERVAVO visto che non impressiono un rullino di negativi da almeno dieci anni Eeeek!!! nelle buste con le quali mi vengono riconsegnati.

Le diapositive invece le conservo nei classici, ed eccellenti, "plasticoni" (a venti tasche) PrintFile che sono quelli all'uopo specifici.

Le diapositive che uso per le dissolvenze incrociate invece le conservo direttamente nei rispettivi caricatori a giostra... tutti rigorosamente etichettati ovviamente e già pronti all'uso.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 23:20

Infine vi chiedo: come le conservate? Io pensavo di prendere i fogli ad anelli da fotomatica, con relativo raccoglitore. Avete altri consigli?


si roba simile a quella
album dedicato e fogli di plastica dedicati
ogni foglio un rullino e magari mettici una striscia di carta con le note così ti ricordi di che si tratta

di un rullino stampo solo la roba buona e la stampo grande. minimo a4.
le stampe le conservo in banali raccoglitori con buste di plastica x foto a4. una scatola per gli a3
i raccoglitori sono il mio archivio foto. diversi raccoglitori per ogni anno. foto all'interno in sequenza per sessione fotografica.
così apro il raccoglitore e sfoglio le foto buone in un attimo

unico problema ti serve spazio. ma è il minimo dopo tutta la fatica per far le foto
ormai sarò a circa 25 raccoglitori. circa 2 per anno di media con 100-120 foto ognuno circa

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 9:07

Bene grazie,
mi sembra una buona soluzione (mi manca tutto, ma non lo spazio!)

Grazie dei consigli

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 12:00

Bene grazie,
mi sembra una buona soluzione (mi manca tutto, ma non lo spazio!)

Grazie dei consigli


sono arrivato a questo metodo in anni, spero che possa risparmiarti un pò di errori e perdite di tempo sul cammino
aggiungo che dopo anni a perdere tempo e soldi con le stampantine economiche sono passato a pigmenti. purtroppo nella stampa (a mio modestissimo giudizio) è necessario passare a macchine a pigmenti. ti devi prendere la botta di 1000 euro e poi però te la godi per 15 anni. salta tutta la trafila delle stampantine a inchiostri dye che non porta da nessuna parte.
stampo a getto d'inchiostro sia il digitale che l'analogico

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:52

Ferrania P30 per il biancoenero: La pellicola con la più elevata presenza di argento.

LOL.
Ottima per metterla al dito, ma non si capisce con la fotografia dove stia il vantaggio.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 14:20

Beh la p30 non è una cattiva pellicola, ma non ha i plus che hanno le kodak e le ilford delta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me