RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema per ridurre a zero la post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema per ridurre a zero la post produzione





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 6:01

Scattare con diapositiva

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 6:10

C'è un solo modo per ridurre a zero la post produzione ed è vecchio di novant'anni: la diapositiva.

user198779
avatar
inviato il 10 Settembre 2022 ore 6:30

Paolo diavolo tentatore Cool
Nel digitale mi è sempre piaciuto il profilo della D200 e S 5 pro .
Ho corpi molto più recenti con 36/ 45 megapixel che sopportano altissimi iso ma non mi piacciono come le vecchie.
La post non ne ho il tempo e non mi piace, vedo di settare la macchina come più mi piace.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 7:15

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:02

Il jpeg e accettabilissimo, basta non avere le pretese di avere la resa dei raw

Smanettando in camera si possono ottenere risultati veramente diversi, nel senso che in ogni fotocamera agendo sui semplici comandi di saturazione e contrasto che hanno tutte per i jpeg c'è un ampio margine di variazione. Non credo ci siano altri parametri che puoi cambiare almeno non in quelle che ho io

O diciamo che L unico altro comando è il bilanciamento bianco che permette secondo me di ottenere risultati molto interessanti se starato

Per esempio starando il bianco ottenevo L effetto di usare luci colorate con cui ho ottenuto belle foto in passato

Per me i jpeg più belli sono Canon e Olympus ma mi piace parecchio anche pana
Quelli che non mi sono piaciuti mai sono Sony e nikon

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 8:03

Jpeg in camera Canon 5d 1
Saturazione alta quasi max
Contrasto leggermente alzato

Queste impostazioni non vanno bene per un ritratto ovviamente




avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 10:42

La foto sopra per dire: in raw probabilmente si potrebbe estrarre più informazione, aprire un pelo le ombre, magari fare qualcosa sul cielo. Ma richiederebbe lavoro al computer

Ma La foto sopra mi sembra già buona così senza complicarsi troppo La vita

Quindi dilemma se metterci alto tempo o no spesso c'è L ho anche io… e per non parlare dei bn. Quelli Canon a me piacciono moltissimo

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:03

Ho Pentax, Olympus e Panasonic.

Al primo posto metto Pentax, che viene superata da Olympus solo per il fatto che è mirroless quindi regolo sul posto (basta poco, anche solo un -0.3 di Ev). Segue Pana, ma ho una modesta Gx80, magari le nuove sono meglio.

Pure io non ho voglia di smanettare con i RAW.

Tutto ciò che ho detto si annulla quando trovo un buon soggetto, compongo bene e mi prendo il tempo per studiare la foto. In queste condizioni va bene qualunque cosa, perché vince la realtà inquadrata.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:14

Sistema per ridurre a zero la post produzione

E' impossibile.
Il jpeg è già di suo una postproduzione, con qualsiasi fotocamera e cellulare
Il Raw è illeggibile, è come se 30 anni fa tu chiedevi ai laboratori che volevi il negativo senza lavorazione.

Quindi puoi smanettare quanto vuoi in camera per migliorare il jpeg, ma hai sempre una postproduzione.

Problema risolto.


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 11:16

C'è un solo modo per ridurre a zero la post produzione ed è vecchio di novant'anni: la diapositiva.


Paolo, la tua diapositiva veniva sempre sviluppata per far uscire fuori l'immagine latente del negativo.
Suvvia.



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:13

Scusate, ma giusto per capire: io , come ho già scritto millemila volte, scatto in jpeg, ma la cosa NON mi impedisce di apportare, con Porcoshop, qualche "piccola" correzione (luminosità, contrasto, bilanciamento colori, ritagli, piccoli difetti da eliminare con il timbro-clone, ecc.). Certo, la fotografia "la faccio" in macchina!

@Doriano. La differenza è "enorme" il negativo B.&N., e colore (ma soprattutto il primo) godeva di uno sviluppo "creativo" (luminosità, contrasto, mascherature e, nel caso del colore, filtrature, per non dire nel caso di stampe B. & N. -ma anche colore, in fondo- scelta delle carte). La diapositva aveva uno sviluppo "rigido": si/no; on/off. O era fatto bene (il trattamento), o era fatto male. Poi se vogliamo metterla sul piano dialettico (giusto per aver ragione) ...
GL

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:16

Chi ha i jpeg ooc migliori? Sentivo Fuji, ma non ho conoscenza diretta.
Non amo fare pp e in ogni caso per situazioni come le vacanze estive, dove ci sono solitamente tante foto, diventa noioso.
Non viglio iniziare nessuna guerra di religione, io uso / ho usato un po' di tutto: olympus, nikon, pentax, sony e quello che non uso è per mancanza di fondi.
Grazie


La risposta è molto semplice: scattare con la migliore luce possibile.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:26

Certo che la diapositiva viene sviluppata Doriano, ma non sono ammessi trattamenti diversi dallo standard, per cui se non ti attieni allo standard non hai uno sviluppo "creativo"....hai NIENTE!

E null'altro.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:26

Bruno + 1, anzi + 2!!! GL

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2022 ore 13:47

Certo che la diapositiva viene sviluppata Doriano, ma non sono ammessi trattamenti diversi dallo standard, per cui se non ti attieni allo standard non hai uno sviluppo "creativo"....hai NIENTE!

E null'altro.


Ma filosoficamente questo approccio può essere seguito anche in digitale; anche usando il PC e scattando in RAW, dipende da che flusso di lavoro si considera. La "postproduzione" avviene sempre, che la faccia la macchina scegliendo tra due-tre preset, o che lo faccia un PC con un processore RAW, in batch con dei preset, per poi cancellare il RAW e dimenticarsene, è la stessa identica cosa. Salvo che in questo secondo approccio quelle immagini che lo richiedono possono subire una postproduzione più aggressiva, secondo gusto, ma è opzionale. Chi si diverte a lavorare al PC come il sottoscritto può dilettarsi, chi preferisce può emulare l'uso dei Jpeg diretti dalla macchina con la medesima semplicità o poco più (un click in più e un tempo di attesa dipendente da software e hardware usati), ma l'opzione, se gradito per alcuni scatti, di conservare il RAW a mo'di negativo da poter rielaborare in seguito.

Ad esempio il software di Fuji X RAW studio, ha questa filosofia in mente in quanto si opera da PC ma di fatto è un'interfaccia per il motore di conversione interno alla fotocamera, e sviluppa i RAW usando il processore stesso della camera connessa via USB, producendo un risultato identico all'elaborazione in-camera.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me