user211294 | inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:44
Premetto che sono contrario a oasi o capanni a pagamento per fotografare avifauna, sono d'accordo per quanto riguarda i commenti su alcune foto, mentre per quelle chiamate normali o tutte uguali non condivido per il semplice motivo che per conto mio dietro c'è sempre una storia. Ti porto a conoscere la mia esperienza, ho costruito con posatoi, nidi artificiali e una vasca con acqua in una zona quasi priva di avifauna. Dopo circa un anno ho iniziato ha fotografare qualche uccello e per me fotografare anche un pettirosso o una cincia è stato appagante, anche se le foto erano normali. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:19
Anch'io sono apassionato di fauna wild e come spesso capita prima di avere uno scatto decente devi uscire molto spesso , vuoi per il meteo vuoi perchè hai fatto rumore vuoi perchè c'è già stato qyualcuno ed infine magari hai sbagliato tu qualcosa ed il risultato alla fine è scarso , poi magari con un po di fortuna ti capita lo scatto perfetto ma non hai la macchina con te , a differenza delle oasi che puoi preparare tutto prima , nell'ambiente wild nel vero senso della parola ci sono molte combinazioni che possono andar bene o male , alla fine riesci ad avere lo scatto corretto ma lo sai solo tu e chi guarda può dire che la foto non dice nulla , lo pubblichi comunque e ( come me ) non commente nulla e la foto passa inosservata . Nel mio caso uso il forum solo per postare i miei scatti poi se qualcuno commente ben venga anche criticando , poi se a mia volta vedo degli scatti che mi piacciono dò il like ed a volte commento . Purtroppo nelle foto wild il soggetto o i soggetti non sempre sono socievoli e puoi spostarti per avere l'inquadratura migliore , spesso o scatti subito oppure niente , l'animale è già sparito , poi metti gli stambecchi qui da me sono come capre li puoi avvicinare e girargli intorno che più di tanto non si scompongono , ma magari da altre parti non è così ed una foto per me banale per l'autore non lo è Ciao |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:28
Non si può negare una certa tendenza (in tutti i generi) a collezionare figurine panini... È un'abitudine molto diffusa su juza pubblicare immagini ripetitive. Sembra quasi che ci sia una qualche convenienza a pubblicare molto spesso scatti ripetitivi. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:54
“ Non si può negare una certa tendenza (in tutti i generi) a collezionare figurine panini... MrGreen È un'abitudine molto diffusa su juza pubblicare immagini ripetitive. Sembra quasi che ci sia una qualche convenienza a pubblicare molto spesso scatti ripetitivi. „ da me le ghiandaie e picchi si mettono sempre nelle stesse pose!! Ho provato a dirgli di cambiare, ma non mi ascoltano |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:02
Diciamo che spesso ci accontentiamo dei nostri scarsi risultati (parlo per me e per chi si riconosce in queste parole) e su questi cerchiamo un confronto. Che poi spesso non arriva ma almeno ci proviamo, senza pretendere chissà che successo. Io una cosa che trovo molto utile alla valutazione di una foto è l'indicazione del luogo di scatto. Dato che trovo sempre meno purtroppo. Prendo ad esempio Scosse che commentava poco sopra: ho dato un'occhiata alle tue gallerie e a mio parere ci sono foto interessanti. Però nessuna indicazione dei luoghi. Questo mi porta a non commentare, mi mancano dei dati. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:29
E sì purtroppo è mia abitudine non scrivere nulla , vuoi per pigrizia o altro non dò indicazioni , ma anche perchè vivendo in montagna ai confini di Austria e Slovenia ci sono posti poco conosciuti e meno ancora frequentati per cui anche se metto il luogo nessuno lo conosce e non cambia nulla , forse dovrei dare qualche indicazione su come è stato fatto lo scatto che credo sia più utile , tipo ieri sono andato a camosci in una cima senza neanche sentiero , li ho trovato ( prima loro di me ) ed ho cercato di avvicinarmi ed ho fatto degli scatti che sono banali ma loro non si mettono in posa e una volta che ti hanno visto c'è la fuga , il posto ha un nome Resiano ( tipo sloveno ) che se non vivi lì non sai neanche dov'è , solo su sentiero di animali ( però tanta fatica e conoscenza del posto ), cosa vuoi che scriva , solo scatto fatto in wild in zona impervia e null'altro , ciao |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:17
Ma infatti anche per me spesso non ha senso dire dove scatto, che tra capanno privato e zone casuali poco conosciute, non darebbe molto di più allo scatto stesso. Invece con certi soggetti, come aquila reale o falco pellegrino, volontariamente evito di dire dove si trovano, non per gelosia (come molti fanno), ma per protezione della specie. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:38
Sono assolutamente d'accordo con l'autore del topic.. Il fatto di aggiungere amici risolve solo in parte il problema perchè vengono mostrate anche le foto che loro commentano. Scrivo pochissimo qui ma quasi sempre se uno fa un minimo appunto su una foto (anche con educazione) viene ignorato oppure criticato. Il fatto è che fare delle belle foto è difficile e su un forum con così tanti utenti e con un numero così elevato di foto pubblicate è molto facile perdersi gli scatti meritevoli. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:48
Ah ma quindi non si litiga solo quanto si parla di marche&modelli di fotocamere! |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:55
Parliamo di cose serie ora Ciofo: Non consideri la cosa piu importante: qui non siamo professionisti, almeno io, che devono per forza di cose emergere per stare al passo con il loro lavoro, si fotografa per passione , come si dice: "chi passa passa me lo faccio", dipende dai gusti personali, dalle aspettative di ogni singolo utente, chi si accontenta chi nò, a chi basta uscire all'aperto anche senza scattare foto a chi è incallito per ottenere a tutti i costi uno scatto particolare, c'è chi pratica e si specializza in avifauna in volo ecc ecc personalmente a me non piacciono le foto in volo, specie se riprese dal basso, piacevoli quelle riprese lateralmente o da sopra per esempio in virata dove si apprezza il piumaggio superiore, non mi piacciono quelle troppo ambientate, ecc. ma non giudico negativamente questi utenti, come a loro non possono piacere i soggetti ravvicinati che invece per me sono la priorità per la vicinanza e la visibilità dei loro dettagli altrimenti impossibili da notare, io prediligo la mimetizzazione, infatti scatto al 99% con tubo di prolunga, mi piace avere i soggetti vicinissimi, se non riesco a fotografarli per la troppo vicinanza mi piace osservarli che girano intorno il capanno, quello che piu mi piace di questo genere fotografico è costruire gli appostamenti ogni singola volta che esco, trovare luoghi, stare isolato, sperare che mi passi qualche cosa mai fotografata prima, e se fotografo sempre gli stessi soggetti sono comunque molto contento, come dico spesso per me l'essenza della fotografia naturalistica è tutto il lavoro che precede lo scatto. Lasciamo stare la filosofia forzata nello spiegare uno scatto, facciamo la cosa piu semplice, scattare spensieratamente a quello che piu ci piace e accontentarsi, se perdiamo uno scatto per incapacità o attrezzatura non all'altezza chissenefrega, meglio, cosi le prossime volte andiamo con la speranza di fare meglio, non dobbiamo vendere niente a nessuno, almeno io campo di altro lavoro. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:57
“ Ah ma quindi non si litiga solo quanto si parla di marche&modelli di fotocamere! MrGreen „ nò nò , magari qualche utente cerca sempre di infilarsi nelle discussioni per far vedere le sue "opere" , ma a volte viene zittito in maniera esemplare coma da parte del Pannarolo |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:11
Per carità nessuno mette in dubbio i gusti personali, ci mancherebbe.. A me ad esempio di PannaeFragola, visto che è stato citato, piacciono solo (ma parecchio) le foto ambientate. A volte fatico a capire questa necessita (e lo scopo) di pubblicare delle foto a tutti i costi. Oppure gente che pubblica 10 foto di uno stesso soggetto dove mi sembra di giocare a trova le differenze. Con questa sovrabbondanza di foto (parlo di animali e avifauna) diventa meno piacevole seguire il sito. Sempre IMHO. |
| inviato il 07 Settembre 2022 ore 17:22
“ Per carità nessuno mette in dubbio i gusti personali, ci mancherebbe.. A me ad esempio di PannaeFragola, visto che è stato citato, piacciono solo (ma parecchio) le foto ambientate. A volte fatico a capire questa necessita (e lo scopo) di pubblicare delle foto a tutti i costi. Oppure gente che pubblica 10 foto di uno stesso soggetto dove mi sembra di giocare a trova le differenze. Con questa sovrabbondanza di foto (parlo di animali e avifauna) diventa meno piacevole seguire il sito. Sempre IMHO „ Mah, anche qui ci sono due scuole di pensiero, chi si limita a pubblicare una sola foto di specie ripresa, ed è lodevole, in questo modo credo si attiri piu l'attenzione sullo scatto, e chi come me magari dello stesso soggetto ne mette a decine, io ne invio parecchie ma non frequento l'area commento dal 2012, mi limito a usare la piattaforma come sito personale, oltre all'altro che ho nel profilo, mi piace anche metterne decine una dopo l'altra di una stessa specie, ma è una cosa personale, naturalmente per correttezza ed educazione ringrazio a chi mi commenta, intervengo come in questo caso a discussioni ogni tanto, ma la mia priorità è avere delle gallerie personali per me stesso, ormai ho delle foto che difficilmente ritroverei archiviate , questo sito mi piace per la sua impostazione e vado avanti cosi, sono considerato un "figurinaio", ma a me piacciono cosi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |