| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:18
“ che abbia quel tipo di problematiche mi giunge nuova, e ce l'ho da più di un anno „ L'hai lasciata con le impostazioni di fabbrica, e quindi con otturatore EFCS, o hai cambiato in otturatore meccanico? Noi abbiamo rilevato il micromosso praticamente subito, provando gli effetti dei 3 diversi otturatori, e quindi abbiamo riportato di default su EFCS usando il meccanico solo se/dove strettamente necessario |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:34
Li alterno a seconda delle esigenze,nei matrimoni uso prevalentemente il meccanico e quei tempi (attorno a 1/160-1/200) son quelli che uso di più durante le cerimonie.. In ES non la uso quasi mai,con la prima tendina decisamente più spesso |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:36
Ma il post iniziale è stato letto? Canon 17-55 (quindi in teoria compatibile e non necessario di nessun aggiornamento), 1/200s, mano libera e treppiede. Ora con tali presupposti la questione non riguarda le vibrazioni della tendina, possono riguardare un errore di chi scatta che si è mosso, ma se ha messo il post è evidente che abbia fatto più di uno scatto e delle prove. Ora la questione è: se usando la stessa lente e adattatore, succede solo sulla sua, si tratta di un problema della macchina. Se succede usando il suo 17-55, dipende dalla sua lente o dalla compatibilità con tale ottica in generale, che quindi dovranno risolvere con un fw. Se invece la questione è legata all'adattatore andrà chiaramente fatta la stessa prova su un'altra macchina. In ogni caso non esiste che una macchina produca mosso con un 17-55 a 1/200s, è un evidente problema di sincronizzazione dell'ibis o dello stabilizzatore interno alla lente (che dovrebbe lavorare insieme all'ibis). |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:39
“ In ogni caso non esiste che una macchina produca mosso con un 17-55 a 1/200s, „ Ma non è proprio vero. Basta fare una ricerca per "shutter shock canon R5" e vedrai quanto è presente il problema. Il tempo critico è 1/100s ma il problema si manifesta anche nel range 1/60 - 1/200. Passando a prima tendina elettronica (EFCS) il problema non si presenta. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:53
Credo proprio che tu abbia perfettamente ragione Dab963 Sulla velocità da te indicata questo sito riporta come se sulla R7 si possa presentare lo Shutter Shock (con otturatore meccanico) sotto 1/250 e, in particolare, a 1/125: www.sansmirror.com/cameras/camera-reviews/canon-rf-camera-reviews/cano e consiglia, quindi, di prediligere la Electronic First Curtain Shutter in tali ambiti sulla R7. Lo stesso sito riporta (ma stavolta per alcuni modelli Sony) lo Shutter Shock alle velocità da te indicate (da 1/30 a 1/200) www.sansmirror.com/cameras/camera-database/sony-mirrorless-cameras-2/s e, anche qui, indica come soluzione quella di non utilizzare l'otturatore meccanico in questi ambiti ma di prediligere quello elettronico o la prima tendina. "Shutter shock — Occurs typically at moderate shutter speeds (1/30 to 1/200), and is mostly noticeable on the original A7R models and other first generation A7's. People notice reduced edge acuity. The shutters Sony originally used in the A7 series clearly had shutter shock issues. Even on a decent tripod people tended to see this problem on the original A7R the shock was so bad. It doesn't help that the Sony mirrorless cameras don't have the (damping) mass of DSLRs, either. Sony has considerably improved their shutters since then, plus has added things like first curtain electronic shutter and full electronic shutter. Solution: Avoid any shutter shock by using first curtain or full electronic shutter if the camera has it, or by using shutter speeds well outside the range where the problem is most noticeable" . Ottima la tua analisi Dab, complimenti. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:53
In pratica è un bug conosciuto!? Ribadisco che “normalmente” una macchina non dovrebbe minimamente presentare effetti simili con una focale 17-55 e quel tempo di scatto…MAI. Se ciò avviene è palesemente un problema di compatibilità, un bug legato appunto alla sincronizzazione dell'ibis…oppure (ma la R5 l'ho usata e non è così) la tendina da una pezza folle …cosa che non si è mai visto nemmeno su reflex con quei tempi, a parte una orrenda tendina della a7r che creava parecchie vibrazioni. non per nulla qui si evidenzia come i tempi in cui si iniziano ad evidenziare le microvibrazioni sono ben al di sotto del tempo di sicurezza www.the-ninth.com/blog/shutter-shock-canon-r5 Hanno usato una tendina così pessima sulla r7? PS resta il fatto che l'utente riporta un test su un'altra macchina che non presenta tale problema. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 10:56
“ shutter shock canon R5 „ Questo conferma che è giunta l'ora di togliere il meccanico. Non ha prestazioni migliori (anzi a leggere da più problemi che altro) ed ha un costo non irrisorio. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:01
Con la seconda tendina elettronica il problema dovrebbe risolversi visto che è stata introdotta al tempo proprio da Nikon per risolvere gli stessi problemi che affliggevano D800 etc. Per il momento (quindi previo totale affidabilità dell'elettronico) io preferisco averli entrambi. Onestamente non penso che averlo o no comporti differenze nei costi tali da renderlo impattante. Nemmeno nello sviluppo, visto che parliamo di otturatori meccanici presenti sulle macchine fotografiche da 'qualche anno'. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:12
“ Onestamente non penso che averlo o no comporti differenze nei costi tali da renderlo impattante. „ Prendi il caso degli otturatori della A7III che si rompono. Il costo di riparazione è sui 600 dollari, di cui solo una piccola parte per la manodopera. Quello che costa è il pezzo fisico in quanto tale. Da notare che parliamo di un'entry level di quasi 5 anni fa. Gli otturatori delle flagship attuali avranno, sicuramente, costi ben più alti. Io credo che l'esempio tipico sia la Z9, dove l'assenza di meccanico ha permesso di abbattere il prezzo di un millino, forse più. In più aggiungiamoci che le prestazioni sono rimaste invariate e che, con il solo elettronico, non c'è alcuna perdita di qualità, visto che la GD è, praticamente, sovrapponibile a quella della A1 in meccanico. Per me è del tutto inutile ormai. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:20
“ Quello che costa è il pezzo fisico in quanto tale. „ Mah, sinceramente non mi torna che il costo sia quello. Impossibile intanto che sia così tanto diverso e poi che i prezzi siano quelli che hai indicato: www.ebay.it/itm/263812708880?hash=item3d6c767a10:g:QRsAAOSwSrxbSGR~&am Dal camera service l'otturatore della 1dx2 costa 200 euro di ricambio + manodopera per cambiarlo. Ora o sony margina il doppio o tu non hai valori corretti. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:26
Secondo te realmente un otturatore di ricambio costa 500 euro? Ma dai su, non ci credi nemmeno tu. Chiama un qualsiasi camera service o audio video verona e chiedi. 600$ l'hai fatto cambiare dall'oreficeria del centro |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:30
Ma saranno dei ladri in sony, perdonami. Comunque resto dell'idea che il ricambio non costa 500 e la manodopera 100... Saranno a 50%. Devi disassemblare completamente la macchina. |
| inviato il 06 Settembre 2022 ore 11:33
Son quelli i costi. Fidati. Non mi puoi postare come sostegno alla tua tesi un otturatore smontato e venduto su AliExpress Ti ripeto, prova a farti sostituire lo schermo di un iPhone da Apple. Dimmi se lo paghi 15 come su Ebay o AliExpress Ti costa almeno 15 volte tanto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |