RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SSD per archiviazione ideali o da evitare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Archiviazione e Backup
  6. » SSD per archiviazione ideali o da evitare ?





avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 16:52

No infatti nastri si, ma livello aziendale. Uso domestico bray da 50 e 100 gb sempre con travasi dopo x anni. Ad uso di tier non modificabili e non sovrascivibili, storage su GCP ovvero Google cloud platform ma anche qui stiamo spostando l'asticiella verso l'alto. Era per parlare.

Per lo spazio in viaggio, ultimo in Usa per 18 giorni circa 300gb di nef con d850 riversato su doppia scheda su sd da xqd e CFexpress e su ipad da 1 tera, parliamo di 3000 scatti nulla vieta di arrivate a 10k ma in genere non supero i 2500 scatti

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 17:14

Con blu ray non ho mai provato, ma con CD e DVD ho avuto esperienze disastrose, ne ho una caterva che sono diventati illeggibili in pochi anni. Per me il masterizzatore è proprio una cosa da dimenticare. Con i nastri la mia esperienza si ferma ai DAT audio che si sono rivelati molto più affidabili di quanto sarei stato propenso a credere ai tempi (dal 1991 al 2008 ne ho registrati un centinaio abbondante e sono ancora praticamente tutti perfetti).

Da svariati anni uso HDD in triplice copia (1 interna e 2 esterne conservate in posti diversi), con l'accortezza di "rinfrescarli" ogni tot anni come già consigliato.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 17:17

Si perfetto. Solo 2 chiarimenti. Parlavo di archivi di sola lettura ad uso domestico, per un discorso di corruzione in caso di sincro o travaso, spesso succede

Cd, dvd e bray in tal caso sono utili, e come per tutte le cose ne esistono di certificati con garanzie si conservazione rispetto a quelli a pochi cent

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 22:42

Gli USB-stick per voi sono affidabili negli anni ?

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 23:25

Basta leggere sopra…..
Nulla è affidabile dopo tot anni

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 0:33

La cosa migliore a livello casalingo, e lo dico vendendo da anni di copie su hdd vari, credo sia un NAS.
Sistema operativo leggero, stabile, ben supportato e aggiornato, sicuro, pensato per monitorare i dischi costantemente e metterli meno possibile alla prova:
avvisi mail sullo SMART e sull'uso dei volumi, gestione del raid e delle criticità dello stesso (cambio disco e ricostruzione), pacchetti multimedia e gestione download.
Sistemi di connettività, di condivisione file verso altri utenti via link (anche a tempo e tramite password!) e gestione da remoto sicura.
Accesso a due fattori sempre attivo.
Che più?

Io non potrei più farne senza... il piccolo aggravio di costi derivante dal comprarsi il nas, e ogni tanto ricomprare un disco, se ne viene segnalato un possibile stato critico dal nas stesso, è ampiamente ripagato da tutte queste comodità e sicurezze davvero sfiziose.

È un sistema lancia e dimentica, davvero troppo comodo e sicuro affidargli i propri dati, per tornare indietro.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 1:14

Si e no, dipende dalle necessità, a volte sono i migliori amici, altre i peggiori alleatiMrGreen
Anche i nas invecchiano, in genere i produttori dopo tot anni non rilasciano release e altre volte ci sono stati bug e exploit davvero importanti su alcuni modelli www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4325492
Soffrono dei problemi dei pc, e spesso i ricambi non sono facilmente reperibili, alimentatori che saltano ad esempio o problemi alle rom….riconfigurare un raid 5 su nas diversi sarebbe un bel problema……questo non significa che non sono utili, prima che qualcuno mi faccia l'elenco di tutti i pregi MrGreen
Ma se si hanno solo necessità di archiviazione e non di interagire con i files, la soluzione più semplice é preferibile.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:27

Uno dei problemi degli archivi digitali è lo standard del supporto mi sembra. Avevo registrato alcuni file su un syquest decenni fa. Oggi sti syquest non saprei come leggerli e non li avevo mai riversati. Ho in casa un registratore DAT, quando mi di è rotto ne ho dovuto prendere uno usato di ignota provenienza per leggere le cassette che avevo registrato. Ogni tanto mi mangia un nastro e ti saluto. Se volessi comprare nastri DAT vergini impossibile trovarli. Il problema degli standard esiste anche in analogico però. Per ascoltare delle registrazioni su bobina di nastro magnetico devi trovare un registratore funzionante con testine in ordine.
Comunque io le fotografie che fanno parte di progetti a cui tengo ho preso a stamparle. L'inconveniente è lo spazio che occupano. Cmq anche le stampe a colori non sono eterne, lo sappiamo. Ma ritengo più probabile che, morti noi, qualcuno trovi delle stampe e le guardi piuttosto che un pronipote trovi un HDD e ne apra i contenuti tra 100 anni

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 8:53

Stiamo andando off topic, ma il problema dei formati e della possibilità di accesso futuro è molto sentito in termini di archeologia informatica….. e ci sono discussioni a riguardo e progetti aperti. Banalmente l'umanità tra 1000 o 10.000 anni potrebbe sapere tutto quello che è accaduto oggi , leggendo, vedendo, e ascoltando…. Come pure nulla.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:23

per il momento io sto su economici hdd esterni, due copie dei dati oltre quella presente sul pc in un disco dedicato ai soli dati. Due dischi esterni, tenuti in sedi differenti e ricontrollati almeno una volta ogni 6 mesi.
per fare il controllo ci vogliono pochi minuti. Dopo qualche anno cambio i dischi anche se sono ok, passando ad una versione più capiente, che così contiene sia i vecchi dati che quelli incrementali.
Al momento ho avuto un solo guasto di un hdd, che ho sostituito con uno nuovo sfruttando i dati di una delle altre due copie funzionanti.
Credo che avere contemporaneamente tre "ko" sia poco probabile, comunque dovesse succedere... pazienza, visto che fotografo per puro divertimento. Mi dispiacerebbe, certo, ma le foto che mi piacciono di più di solito sono anche stampate, quindi un ricordo dovrebbe restarmi in ogni caso :-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:50

Comunque a me un SSD su PC portatile convertibile era partito ed avevo dovuto sostituirlo. Io ho un HD esterno e poi un NAS . Invece non ho un back-up su cloud.
Vi ricordate quando le compagnie telefoniche erano passate dalla fatturazione mensile a quella quadrisettimanale? L'autorità delle telecomunicazioni le aveva condannate a me Fastweb a titolo di risarcimento aveva proposto abbonamento illimitato per tutta la vita al loro servizio cloud, io avevo accettato la proposta con intento di farci back-up in cloud dell'archivio foto. Dopo pochi GB di files non sono più andato avanti, oggi non ricordo nemmeno più la password per accedere. Il fatto era che caricare su cloud file Raw da 30MB ciascuno era di una lentezza disarmante. Oggi dovrei rivedere il tutto, magari con una connessione più veloce e recuperando ka password...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:55

Oggi dovrei rivedere il tutto, magari con una connessione più veloce e recuperando ka password...
Direi di si, con la banda larga ed ultralarga comincia ad avere un gran senso la cosa, per avere una copia decentrata.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:15

Gli harddisk ogni tanto si rompono. Gli ssd non hanno parti meccaniche mobili e per questo pensavo fossero ideali per archiviare dati.

Sul web ho pero' letto che se non collegati ogni tanto a un dispositivo che viene acceso perdono lentamente i dati.

E' vero o e' una bufala ?

Secondo voi un ssd che viene raramente collegato al computer e' ideale come dispositivo di archiviazione o sono meglio gli harddisk ?


oltre ai tipi di supporti e tecnologia è importante essere metodici e il processo secondo me
abbandonare un hd nel cassetto per anni non mi sembra il massimo

qui c'è gente molto esperta e io ispirandomi sono giunto a questa conlcusione (da amatore, sicuramente non va per i pro):
1. NON salvare tutto. la maggior parte è robaccia che non rivedrai più in ogni caso
2. il materiale recente sul computer
3. un hd esterno da 4tb che aggiorno ogni mese
4. un altro hd esterno da 4tb con la copia del primo che aggiorno ogni 2-3 mesi e custodito da un altra parte

ogni tot (3-4 anni) compro un nuovo hd e lo sostituisco al punto 3, slittando quello del punto 3 al punto4. l'hd vecchio in fondo al cassetto da un altra parte nel dimenticatoio, in caso di emergenza estrema. e li ho ricontrollati i 4-5 vecchi che ho e funzionano ancora tutti
non uso copie online

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:42

un nuovo sud esterno solido e veloce.

www.dpreview.com/news/4277336280/western-digital-s-new-sandisk-profess

val la pena spender di più per la velocità se non si fanno video ?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:50

val la pena spender di più per la velocità se non si fanno video ?


Mah, 2tb per video son pochi e mi pare la dimensione massima... ok lo userai come disco di lavoro, ma se torno a casa dopo 10gg di viaggio a filmare, 2tb sembrano un po' la fiorentina sotto le quattro dita: bresaola MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me