RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trasferimento veloce professionale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Trasferimento veloce professionale





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:29

Se il lavoro è di selezione e tagging, lavorare direttamente su dischi esterni, risulta piú pratico.
Si fa direttamente sul disco esterno senza perdere tempo a trasferire dati.
Nuovo giorno nuovo disco.
Fossero solo 1 ora, quella diventa di riposo.

Il trasferimento può poi essere fatto a ritorno della trasferta.

La scheda di memoria diventa un backup di lavoro della giornata, se va male qualcosa, se no si formatta.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:00

Ciao, ti racconto il mio workflow quando lavoro in pista (motorsport).
Premessa, durante un weekend di gara (che parte dal venerdì mattina e termina la domenica sera) produco circa 9k di foto. Seguo un campionato che prevede 3 sessioni da 25 minuti di prove (tra libere e qualifiche) e 2 gare da 30 minuti, lungo i 3 giorni del weekend.
La mia attrezzatura è composta da una Canon R5 + MacBook Air con M1 + lettore CfExpress della Prograde + disco 1tb NVME esterno.

Io scarico le foto ad ogni fine sessione, scaricandole direttamente sul disco esterno. Dopo ogni sessione scarico circa 1500 foto (raw da 45mpx, non lavoro con i jpeg inquanto posso consegnare gli scatti anche 1 ora dopo la fine della sessione) in circa 10 minuti.
Poi la fase di selezione è molto veloce, perchè sono tutte raffiche e per ogni raffica si va a scegliere la foto migliore. Diciamo che dedico 1 o 2 secondi per ogni foto.
Poi si passa ad inserire le didascalie e poi alla post (ma qua siamo già off topic).

La discriminante sulla velocità di scarico è assolutamente il tipo di porta usb usata. Se usi solo porte usb-c 3.0 gen2 (da 10 Gb/s) e dischi esterni veloci (di tipo ssd NVME, io uso il rocket nano della sabrent) il problema non si pone. Ed è qualcosa che si riuscirebbe a fare anche in postazione (mi è capitato). Ovviamente ci vogliono almeno due schede di memoria, una scarica e l'altra lavora in macchina.

Ciao
Daniele

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:06

Sarà meglio che il fotografo si dia all'ippica.
10.000 scatti per un evento sportivo?
Manco alle olimpiadi.

Sarà meglio che impari ad usare la zucca prima di fare click!


concordoMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:12

In un esibizione di ginnastica artistica per ogni atleta fanno dai 20 ai 30 scatti minimo; in giornate di gare nazionali è capace che ti passano davanti un migliaio di atlete se pensi alle categorie per attrezzo ed età; spesso uno stesso atleta fa più attrezzi... 10.000 possono pure essere poche

10.000 scatti 5 secondi per visionarli una prima volta ognuno di loro e siamo a 50.000 secondi; un ora è composta di 3600 secondi sono 13 ore e 54 minuti . Quante ore occorreranno per rivederli, scegliere quelli validi e svilupparli?
Una settimana o giù di li.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:18

concordoMrGreen

avete presente che in un evento sportivo, ogni momento è irripetibile? MrGreen
Mica si può chiedere al ginnasta / calciatore / sportivo in generale di ripetere la performance perchè si è perso l'attimo MrGreen
10k di foto, per un evento sportivo su più giorni (parliamo di rally, che durano in genere 3 giorni) sono la normalità MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:45

PS: leggo che usa D5, che ha le cfexpress, perchè parli di SD?

Scusami, sono abituato alla mia :-) Come ho scritto precedentemente lui principalmente lavora con la D5 con schede xqd e adesso anche con la Z9, che sinceramente nonso che schede usa

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:49

10.000 scatti 5 secondi per visionarli una prima volta ognuno di loro e siamo a 50.000 secondi; un ora è composta di 3600 secondi sono 13 ore e 54 minuti . Quante ore occorreranno per rivederli, scegliere quelli validi e svilupparli?
Una settimana o giù di li.

Si infatti è la parte più gravosa del lavoro e dura non meno di una settimana. Ed è difficile che in questa operazione - almeno vedo nel caso del mio settore - che il fotografo, vero e proprio artista, si fidi di qualcun altro per selezionare e postprodurre le immagini.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 20:55

avete presente che in un evento sportivo, ogni momento è irripetibile? MrGreen
Mica si può chiedere al ginnasta / calciatore / sportivo in generale di ripetere la performance perchè si è perso l'attimo 10k di foto, per un evento sportivo su più giorni (parliamo di rally, che durano in genere 3 giorni) sono la normalità


Esattamente. E da qui, proprio per restare in tema con questa sezione del forum, tutta la problematica tecnica ed informatica, per la conservazione degli scatti. I più attrezzati sono i fotografi giapponesi che li vedi nelle sale stampe con i nas da 4-6 bay su cui riversano tutto.
Ora, negli ultimi anni, il modo di lavorare sta cambiando grazie alla fibra e alla velocità di upload, solo che nei rally mondiali i fotografi hanno una sala riservata con una linea esclusiva mentre in Italia si lavora quasi sempre con le ADSL degli hotel ... :-(

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:02

Ciao, ti racconto il mio workflow quando lavoro in pista (motorsport).

Ciao Daniele, se lavori nel motorsport, probabilmente comunque hai capito di chi sto parlando. La tua analisi mi trova perfettamente d'accordo. Infatti sto cercando per lui un notebook che abbia la Thunderbolt (non è facile in ambiente Windows) perchè il collo di bottiglia è quello. Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2022 ore 21:04

(non è facile in ambiente Windows)


io sul fisso l'ho aggiunta dopo, ma sui portatili non ne ho trovati se non a cifre folli mentre un mac mini ne ha pure più di una

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 7:46

Io lo avrei trovato il notebook giusto,in offerta a 1.800 euro ivate
Queste le caratteristiche: (non posto il modello perchè non so se si può fare su questo forum)
Windows 11 Home
Intel® Core™ i7 11800H (Undicesima generazione)
32 GB RAM
1 TB SSD
39.6 cm (15.6 "), 4K UHD (3840 x 2160), display touch, 400 nit, 100% DCI-P3
NVIDIA® GeForce RTX™ 3060 con design Max-Q (6 GB)
Tastiera retroilluminata - Lettore di Impronte digitali - Audio by Bang & Olufsen - 2 Thunderbolt™ 4 con USB4™ Type-C®
Questo come pc per lavorarci in sala stampa. Che dite ?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:28

lascerei stare l' undicesima generazione consumano troppo, la 12 e' molto meglio

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 9:38

Io lo avrei trovato il notebook giusto,in offerta a 1.800 euro ivate
Queste le caratteristiche: (non posto il modello perchè non so se si può fare su questo forum)
Windows 11 Home
Intel® Core™ i7 11800H (Undicesima generazione)
32 GB RAM
1 TB SSD
39.6 cm (15.6 "), 4K UHD (3840 x 2160), display touch, 400 nit, 100% DCI-P3
NVIDIA® GeForce RTX™ 3060 con design Max-Q (6 GB)
Tastiera retroilluminata - Lettore di Impronte digitali - Audio by Bang & Olufsen - 2 Thunderbolt™ 4 con USB4™ Type-C®
Questo come pc per lavorarci in sala stampa. Che dite ?


Puoi postare il nome del modello?
Niente lo vieta sul forum

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:51

Puoi postare il nome del modello?

E' il HP ENVY 15-EP1000NL
www.hp.com/it-it/shop/product.aspx?id=5R4G2EA&opt=ABZ&sel=NTB#detailed


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 21:04

Settimana scorsa ero al Forum di Assago per gli europei di Basket.
Ero dietro la postazione dei fotografi (lato corto) e la maggior parte di loro aveva a disposizione un cavo ethernet a cui collegava la reflex o il pc.

C.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me