RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prime impressioni r7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » prime impressioni r7





avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 6:29

Il 100-500 un'altra bella lama

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:32

ottima recensione Mario, concordo che una foto esposta bene e con un ottimo intervento in post si riescono ad ottenere ottimi risultati (come mi avevi insegnato al corso che ci avevi fatto)

Con il 100-500 il risultato sarà ancora più spettacolare

Una curiosità: essendo la r7 non stacked come si comporta l'otturatore elettronico?


avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:22

Prima di tutto non vi aspettate miracoli dal 100-500, l'ho provato stamani e i files sono perfettamente allineati al mio 100-400 II, quello che cambia leggermente è la reattività e la velocità dell'otturatore, per il discorso otturatore se mi chiedi del rolling non ho effettuato prove in merito...non è più stagione di ventilatoriMrGreenma sicuramente ne sarà afflitto anche questo sensore, stessa cosa per le luci artificiali....non ti saprei dire, feci una prova con la r5 e non mi dava nessuna striscia ma mi dissero che poteva dipendere dalla frequenza delle lampadine.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2022 ore 21:34

Aggiornamento sulla velocità di scatto, in primis istruzioni in pdf inesatte, c'è scritto "30 fps in one shot 100 iso,
diversamente da quanto avevo scritto la macchina provata con cronometro alla mano effettua 30 scatti al secondo però il buffer in raw è di 41 scatti quindi sono riuscito ad ottenere 78 scatti in tre secondi, non male, altra differenza con r5 si può personalizzare il volume non solo del bip mutandolo ma anche attenuandolo, la cosa vale anche per il rumore del tocco e soprattutto per l'emulazione dell'otturatore...
Ho trovato personalmente importante sentire il rumore di scatto in quanto a me la percezione del suono dell'otturatore mi limita nelle raffiche che altrimenti rischio di farle troppo lunghe, si tratta certamente di un fattore psicologico, La macchina dopo i primi 30 scatti cessa il suono emulato ma continua a scattare.
Di seguito alcuni scatti a Piovanelli e Gambecchio.
La terza del gambecchio è fuori misura per apprezzare il dettaglio registrato dal sensore
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351773&r=51250&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351774&r=53975&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351783&r=86351&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351798&r=2887&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351799&r=14531&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351802&r=66379&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351803&r=37132&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4351804&r=35669&l=it



avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 18:58

Altro nuovo aggiornamento sulla r7 per la tenuta iso...partendo dal presupposto che non utilizzo iso alti per scatti al buio ma solo per avere tempi di scatti decenti in situazioni di tempo ballerino o tramonto pieno ho spinto la r7 fino a 5000/6400 iso con risultati degni di nota.
Penso con questo di fornire il giusto messaggio a chi voleva capire l'uso di questa fotocamera in situazioni non proprio perfette, quindi vi metto il saltimpalo al tramonto inoltrato a 5000 e 6400 iso e ahimè, non ho trovato di meglio, un gabbiano in avvicinamento, scena dinamica perfettamente ripresa dalla fotocamera, con tempo nuvoloso.
Il tutto con il 100-500 rf.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4404465&r=69373&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4404466&r=15696&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4404469&r=69996&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4404468&r=11529&l=it


avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:08

Mmulinai grazie per gli aggiornamenti! Con quale software lavori i Raw? Per ottenere questi risultati (per me ottimi) credo che saper fare bene la pp sia obbligatorio...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2022 ore 22:43

Mmulinai grazie per la condivisione. Mi pare uso degli iso adatto alla situazione ed in condizioni 'buone'.

Dove poi del resto vale la pena usarli. Sicuramente sei anche molto abile nella post produzione dei file e conosci molto bene cosa fare sia in ripresa che in post.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2022 ore 10:10

Ciao utilizzo camera raw, denoise ai con criterio e photoshop, la conoscenza ella post è quasi scontata se si vuole utilizzare i raw.
Ciao

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 10:58

Certo Mmulinai, solo che leggevo che ci sono alcuni software migliori di altri, DPP inizialmente sembrava più indicato per sfruttare al meglio i Raw della R7, magari solo perché era più aggiornato "da subito", comunque vedendo i tuoi risultati e anche quelli di altri utenti che la utilizzano, questa R7 fa il suo lavoro. A patto di saperla usare bene ovvio.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 11:40

Sicuramente sei anche molto abile nella post produzione dei file e conosci molto bene cosa fare sia in ripresa che in post.

Hai detto tutto quel che serve.....a Mario ( fatto salvo l'amato Canon 400 IS USM da 5,3 kg.) tutti gli altri aggeggi pari sono, tra le sue mani....cantano quel che gli vuol far cantare !

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 13:03

grazie Angelo, sei un mito...a volte è proprio l'approccio al mezzo che fà la differenza, quando si pretende che tutto funzioni alla meraviglia solo perchè si tratta dell'ultimo giocattolino comprato...già con questo presupposto si parte con il piede sbagliato.
Fino ad ora non ho mai trovato un oggetto fotografico che si comporti uguale a un altro, sia che si trattasse di fotocamere sia che di obiettivi, il 400 2,8 è magnifico ma ha bisogno di un approccio diverso dal 600 f4, la 5dIII richiedeva accorgimenti diversi sia dalla precedente che dalla seguente, gestione iso, ombre, af, la 5ds rappresentava un mondo a parte e forse a livello di qi tuttora può dire a squarciagola la sua, le mirrolees r5 e r6 sono abbastanza in sintonia escluso la risoluzione che ne determina la maggiore differenza, la r7 pretende un approccio da apsc, c'è poco da fare, un pò come le moto ipersportive con la coppia troppo in alto...
Se si pensa di accenderla e pensare che faccia tutto da sola tipo la r5 ci si sbaglia di grosso e senza una conoscenza precedente del formato occorre fare molte prove per raggiungere dei buoni risultati.
Pensa Angelo che in occasione della gazza di mare ero andato al porto solo per sperimentare l'af in inseguimento in volo visto che là i soggetti sono in continuo movimento, praticamente quattro ore a scattare al volo con tutte le impostazioni possibili.
A chi cerca di fare i passeriformi in volo voglio solo dire che si possono fare ma di solito, quasi sempre, sono frutto di centinaia di scatti a raffica o di situazioni preparate, tipo tragitto dal posatoio alla mangiatoia e viceversa.
Penso di aver trovato un buon settaggio sempre luce permettendo che quel giorno non era un granchè.
Contrariamente a quanto ero riuscito a fare ai tempi della 7d da 18 mpx questa volta occorre sempre tenere d'occhio la velocità di scatto che secondo me, a causa della leggerezza del corpo e di un pulsante dell'otturatore non tra i migliori rischia di innescare di più il micromosso anche in considerazione della risoluzione quasi doppia.
Però ci sono talmente tanti lati positivi che mi stò divertendo un casino a utilizzarla...và beh...è vero, mi accontento di poco:-P

user236867
avatar
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:14

Mmulinai@ ti faccio una domanda :
Se stai fotografando un passeriforme che si è posato e poi all'improvviso "scappa" e riprende il volo ( come accade "sempre") la R7 o la R5 ( impostate a dovere) riescono a tenerlo a fuoco anche mentre si invola o è impossibile ? Cioè : se usi il riconoscimento e/o tracciamento per uccelli,e tenti di tenere inquadrato il soggetto, la fotocamera riesce a tenerlo a fuoco anche quando da fermo prende il volo all'improvviso?
io presumo di no... Ma aspetto di sapere da te come si comportano le fotocamere
Grazie

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:53

Occorre predisporre l'inquadratura per questo scatto, quindi con sfondo omogeneo intera area di maf, con sfondo così così box area di messa a fuoco 3 che sulla r7 è dimensionabile a seconda dell'esigenza punto di maf laterale con spazio davanti e soprattutto "scatto continuo raw" che anticipa di 0,5 secondi l'azione del soggetto registrando alla velocità di scatto impostata, quindi se massima 15 fotogrammi senza registrarli sulla scheda ma inserendoli una volta partito l'otturatore, tempo di scatto rapidissimo 1/4000 o giù di lì...non ho scatti simili perchè non mi interessano, alla prima occasione proverò, ho fatto un gabbiano con partenza dall'acqua in avvicinamento ma non ha niente a che fare con un passeriforme.

user236867
avatar
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:01

Grazie!
La mia domanda in pratica è se le moderne mirrorless sportive hanno un tracking/rilevamento uccelli talmente valido da riuscire a star dietro a soggetti così imprevedili.... O se è necessario sempre affidarsi al classico afc "normale" con un area ristretta, e chiudendo il diaframma per avere più profondità..

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 15:34

secondo me no, aiutano queste ultime features che ti ho elencato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me