| inviato il 01 Settembre 2022 ore 17:18
McBrandon nel tuo scatto la nebbia gioca un ruolo fondamentale per dare l'effetto, viene quasi naturale. Sicuramente non la metterei nella categoria delle foto "contrastate", tanto per chiamarle in qualche modo, ma non la metterei nemmeno nella seconda categoria. E poi attenzione, ciò che intendo non è lo scatto ammorbidito dalla nebbia, da quanto è emerso precedentemente è un insieme di fattori che gravitano intorno al contrasto. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:41
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4323516&l=it può andare uno scatto del genere ? fotocamera 5D old, profilo colore Kodachrome 64 su Dpp4, contrasto -1, nitidezza a 0, elaborazione su Affinity Photo: livello con filtro chiarezza a -90%, filtro separazione frequenza e livello alta frequenza su luce lineare e filtro gaussiano su 6+/-7 px. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 18:57
"Il digitale ne deve fare ancora tanta di strada." Io non la penso affatto così. Il digitale permette di realizzare immagini come il fotografo le desidera, non ci sono oggi limiti. Il limite alla qualità o alla tipologia dell'immagine realizzata è dato solo dalla conoscenza tecnica del fotografo in fase di ripresa e dalla conoscenza tecnica del fotografo (o del grafico) in fase di fotoritocco dopo lo scatto. Per foto di alta qualità, o per effetti particolari, la conoscenza tecnica del fotografo e del grafico di fotoritocco, contano di più, assai di più, dell'attrezzatura usata in ripresa e fotoritocco. Ed è sulla conoscenza tecnica in scatto, ma soprattutto in fotoritocco, che casca rovinosamente l'asino alla grandissima maggioranza della gente che fa fotografia e li trasforma in schiacciabottoni. Per fare fotografie tecnicamente di alta qualità, la conoscenza del fotoritocco, semplicemente, è condizione necessaria, è impossibile realizzare immagini di alta qualità senza metterci le mani con fotoritocco esterno. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:05
“ Filtro fog/Double fog. „ Grazie per la risposta, Makmatti. “ E poi attenzione, ciò che intendo non è lo scatto ammorbidito dalla nebbia, da quanto è emerso precedentemente è un insieme di fattori che gravitano intorno al contrasto. „ Ah, capisco. Pensavo che oltre alle condizioni ambientali dipendesse da una minore nitidezza, un buon obiettivo ed assenza di contrasti elevati (ipotesi), magari anche da un filtro. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:06
"Qui uno scatto di Kordan come esempio di ciò che intendo,,," Magari può andar bene per il web, ma una foto così se la stampi in A2, ma anche solo A3, la butti via, ti Viene impiastricciata. Per realizzare quello che vuoi tu, tutto si riduce ad uso calibrato dello sharpening in immagine, i tre stadi di sharpening (= nitidezza), ossia il Capture Sharpening, che si dà a tappeto sull'immagine, lo Sharpening Artistico, più di una applicazione, praticamente sempre solo zonale, mai a tappeto, e Sharpening di Presentazione Finale, sempre a tappeto, vanno calibrati opportunamente. Studiati (= non basta leggerla) la Bibbia della Nitidezza in fotografia digitale: Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom, Second Edition di Bruce Fraser and Jeff Schewe Peachpit Press Berkeley, California, USA lo trovi su Amazon |
user224375 | inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:21
Interessante, su determinate immagini può essere una piacevole alternativa Segnalibro e seguo |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 19:31
“ Come è già stato detto, la "morbidezza generale" dell'esempio che proponi è prima di tutto legata al "contrasto di illuminazione" cioè la differenza di luminanza tra le zone più chiare e più scure della scena, legata a come la luce arriva e si riflette. Quindi, il primo fondamentale fattore da tenere sotto controllo è l'illuminazione della scena. Che in studio determini tu, in luce naturale no… è più complicato. Poi va considerato il contrasto tonale della tua immagine che regoli con una curva, osservando l'istogramma. Più spingi i valori di luci ed ombre verso i bordi, più alzi il contrasto. L'opposto della morbidezza. Nel tuo esempio si direbbe che i valori tonali nell'istogramma non arrivino a fondo scala né nelle luci né nelle ombre. È un'indicazione da seguire. Tieni conto che un'immagine ben contrastata induce un'impressione di nitidezza. Infine la maschera di contrasto, lo sharpening, se usato con un raggio basso esalta i dettagli fini ma non altera la percezione di "morbidezza". „ Amen. Il primo passo è evitare il contrasto a cannone,dopo si può parlare di nitidezza selettiva ( ove serva,ovviamente). |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:53
In pratica ci si avvia sempre più all'immagine che non c'è. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 22:53
Vedendo le immagini postate, da profano direi immagini ad alto contrasto contro immagini a basso contrasto (dato dalla luce) |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:01
“ In pratica ci si avvia sempre più all'immagine che non c'è.Triste „ Oddio, dare o togliere un po' di nitidezza e/o contrasto in camera chiara non mi sembra un'azione così drastica . |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:05
Sento odor di jihad anti post. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:09
Vero, sempre bella la jihad. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:11
“ Sento odor di jihad anti post. MrGreen „ Orcavacca, non volevo dirlo. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 23:17
Comunque, generalizzando, direi che quelle foto hanno una grande gamma dinamica ma contenuta, senza gli estremi. Nel sistema zonale via zero e via 10, evitiamo le estremità. Le zone centrali possiamo spostarle? ma solo perché sono noiose, se ci sono ok, ma cerchiamo contrastino tra ombre e luci. Poi, i dettagli: leggerezza su raggio ampio, la nebbia che offusca è bella, ma dettaglini croccanti dove ci piace. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |