RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cameralabs, recensione della Nikon... D1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cameralabs, recensione della Nikon... D1





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 21:18

Come pure,a tanti,che avere l'ultimo grido,se manca il manico,te lo dai in faccia..


questo devo dire che lo vedo fare spessissimo, ultimamente :)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:05

bella
ormai penso che questa con 23 anni sulle spalle, possa iniziare ad essere definita vintage

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 17:17

In pratica la Nikon D1 con i suoi 2.6 megapixel aveva un sensore con meno pixel della compatta Olympus camedia del 2002 Sorriso





www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_c720uz

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2022 ore 21:30

nel 1999 mentre usciva la D1 (che in italia non ho mai visto), presi la epson 850z da 2 mpx. compatta evoluta diremmo oggi. la mia prima digitale ed era davvero una macchina fotografica. peccato non si accenda più. magari la faccio riparare




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2022 ore 23:49

Peccato che la Olympus Camedia avesse, ahilei, un sensore addirittura più piccolo delle compatte attuali; 1/2.7". La 850z poco più grande, 1/2", ma siamo sempre sull'unghia-style.

La D1 aveva un (per l'epoca) enorme, e quindi infinitamente più prestante, sensore APSC.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:01

Peccato che la Olympus Camedia avesse, ahilei, un sensore addirittura più piccolo delle compatte attuali; 1/2.7".

Conosco la Olympus camedia visto che ne ho una. La mia osservazione era una battuta dedicata a quanti si entusiasmano a comprare le bridge con sensori super densi di pixel MrGreen
E questa la conoscete?
3.img-dpreview.com/files/p/E~TS590x0~articles/2701323663/mavica71b.png

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:30

Ahhh ok non avevo inteso, in quel senso hai perfettamente ragione: maledico sempre il giorno in cui hanno voluto ficcare per forza più di 10/12 mpx nelle compatte "roughed" resistenti a acqua e urti... con 10/12 erano abbastanza adeguate, rendendo il sensore ancora più denso hanno fatto solo che danni.

No, ammetto che queste col floppy non le avevo mai viste! Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me