RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Analogica e Rulli Ilford


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Reflex Analogica e Rulli Ilford





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:43

non ho mai detto 3200 di giorno, era semplicemente una disamina sulle differenze dei rullini
Poi mi parlate di chimica e sviluppo, perdonate, ma mi sembra che stiate uscendo dal seminario, ora io comprendo che alcuni di voi abbiano sviluppato per anni a casa con enorme soddisfazione e risultati, ma non io, quindi avendo tempo 0 al momento preferisco sviluppare come facevo ai tempi della pellicola, ovvero consegna al negozio....non so nulla di chimica e diversità dei prodotti....ho visto dei tutorial, interessanti ma allo stato attuale ho tempo 0 da dedicare a questa attività.
Ogni tanto vi perdete, da una domanda semplice, anche banale e confusionaria, partite per la tangente

Vero allora perchè non prendere una 100 ASA e scattare di giorno secondo le indicazioni dell'esposimetro?
Se già salendo in macchina, prima di prendere la patente, si vuole fare la doppia debraiata, cè qualcosa che non va. Non siamo noi a partire per la tangente.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:45

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
@ Teofilatto figo.....nenche lo sapevo MrGreen
Vi aggiornerò sui casini....ehm...progressi

@Bergat anche tu hai ragione....ma come dicevo non so nulla di pellicola se non cose lette qui e la, avevo un rullo hp500+ non usato e ho pensato che il b\n sarebbe stato più permissivo del colore in termini di errori.....quindi sicuramente proverò 100 asa, al massimo brucio un paio di rulli

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:46

Comunque Mar se proprio vuoi essere sicuro fino in fondo circa quello che hai combinato lascia perdere i negativi e datti alla diapositiva.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:50

Ecco questa oggettivamente non mi interessa, ricordo le luuuuunghe sessioni di proiezioni a casa degli zii MrGreen quando ero piccolo
Mi affascina la pellicola e la grana e la stampa, in genere dopo ogni viaggio stampo in A3+ le foto che rietengo meritevoli (dei capolavori !!!! MrGreen MrGreen)
Ad oggi avrò circa 500 stampe A3+ in appositi raccoglitori, ma la grana di alcune foto d'epoca per me non hanno prezzo, ho anche acquistato delle foto d'epoca di fotografi famosi, mi piace vederle le trovo rilassanti

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:06

dicevo in generale, spesso c'è la tendenza non solo in questo forum a chi chiede un consiglio su argomenti di cui conosce poco o nulla, a dare risposte del tipo '.....o campioni o niente....' (cit) MrGreen


Pure io non sopporto le indicazioni date a caso, però: se mi dici che vuoi scattare a 3200 di giorno, non posso non dirti che non c'è motivo di farlo se non fare il figo su youtube/instagram/facebook, da dove probabilmente arriva questa idea, strapazzando le scansioni per far finta di aver avuto un negativo usabile.
Purtroppo a grandi linee la tecnica è quella da cent'anni, non è che improvvisamente diventano fattibili cose prima impossibili.

E se mi chiedi cosa cambia tra la xp2 e le altre ilford, non posso non parlarti della chimica diversa (che non devi usare tu) perché è il minimo da sapere.

Se invece non cercavi consigli ma vuoi qualcuno che ti dica che è tutto ok, allora:
"DAI FIGATA TUTTO PERFETTO!!"

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 17:08

perdonami errore mio, mi sono espresso male, sovrapponendo le frasi
ero orientato sulle ilford in bianco e nero e cercando ho visto diversi modelli, da qu volevo capire le differenze

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 18:05

Ecco Mar... bravo... hai presente le LUUUUUNGHE proiezioni di diapositive a casa degli zii?

Bene... quelle sono semplici proiezioni di diapositive io invece parlo di PROIEZIONI di DIAPOSITIVE... serie!


Che sono una cosa un pochino diversa MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:04

Comunque complimenti a tutti quelli che scattavano in analogico e avevano eccellenti risultati, davvero, tutta la mia stima, non oso immaginare anche il costo tra rulli e sviluppo solo per iniziare.
Le differenze con il digitale sono abissali, e certo non lo devo dire io, anche come ragionano ora le macchine….mi sembra che siano anche cambiati dei concetti. Stupidamente se con la mia reflex in priorità di diaframmi e iso auto, sovraespongo o sottoespongo cambiano gli iso in + o - ma non i tempi, cosa che invece avviene se imposto gli iso in manuale. Da quello che leggo sulle pellicole il discorso iso \ asa non é come oggi, come sostenuto sopra da altri.

Non é proprio una macchina punta e scatta, al momento senza l'adattatore opzionale posso variare i tempi solo modulando il diaframma o sovra-sotto esponendo, ma con immensa difficoltà vista la ghiera non molto amichevole.

La macchina lavora in priorità di diaframmi o con l'adattatore per i tempi, in modo manuale, in priorità di tempi ….imposto il tempo e poi dal mirino cambio l'apertura fino a trovare la corrispondenza ….non avere un'anteprima mi spiazza MrGreen
Sempre con l'adattatore se si imposta il diaframma diversamente da prima ora si deve impostare il valore dei tempi sull'adattatore come riportato dalla scala dei tempi nel mirino.

Per le analogiche Nikon quale potrebbe essere un'ottima macchina ?

Qui il manuale, magari servirà a qualcuno

docdro.id/yQPzTXh

Vi lascio un vecchio spot anni 80


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 8:40

Comunque complimenti a tutti quelli che scattavano in analogico e avevano eccellenti risultati, davvero, tutta la mia stima, non oso immaginare anche il costo tra rulli e sviluppo solo per iniziare.
Le differenze con il digitale sono abissali, e certo non lo devo dire io, anche come ragionano ora le macchine….mi sembra che siano anche cambiati dei concetti. Stupidamente se con la mia reflex in priorità di diaframmi e iso auto, sovraespongo o sottoespongo cambiano gli iso in + o - ma non i tempi, cosa che invece avviene se imposto gli iso in manuale. Da quello che leggo sulle pellicole il discorso iso \ asa non é come oggi, come sostenuto sopra da altri.

ma non è che altri "sostengano" chissà che cosa, è che la sensibilità della pellicola (del supporto, in generale) è roba che si conosce dalla nascita della fotografia, con varie scale di misurazione finché non è nata ISO negli anni 70, in cui sono confluite tutte le altre (ASA ma non solo).
La teoria che ci sta dietro è identica da sempre: hai tempo, diaframma, sensibilità. Se ne muovi una e vuoi avere la stessa esposizione, le altre devono compensare.
È così col collodio, con il dagherrotipo, con la pellicola, con il silicio.
La differenza maggiore è che prima la sensibilità del supporto era una caratteristica intrinseca del supporto stesso, adesso anche ma i magheggi di processore fanno finta di poter cambiare il valore a ogni scatto. Però la faccenda resta uguale: ne cambi una, le altre devono adeguarsi.
Che lo faccia la macchina o che lo faccia il fotografo nulla cambia, è identico.
Il fatto che la macchina decida di cambiarti gli iso e non i tempi è unicamente una scelta progettuale (o di qualche impostazione di priorità, non saprei), ma la teoria quella è.


Per le analogiche Nikon quale potrebbe essere un'ottima macchina ?

nikon ha fatto un milione di macchine. Cosa ti serve? usare gli obbiettivi della d850? i fanboyz si vantano che l'attacco nikon è sempre immutato, ed è vero, ma capire cosa funziona con cosa è un problema a quindici dimensioni. Ci sono le tabelle, anche su kenrockwell [mettere occhiali da sole prima di visitare il sito] o altrove.
A seconda della macchina alcuni obbiettivi non misurano esposizione, altri non cambiano diaframmi, altri fanno vedere i teletubbies.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 9:10

Per le analogiche Nikon quale potrebbe essere un'ottima macchina ?
io ti consiglieri di rimanere su una manuale tipo FM, meno elettronica possibile visto a volte la difficoltà di intervenire su questo aspetto.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 9:23

Grazie

Dicevo Nikon, avendo digitali Nikon, non ho nessuna pretesa, ho dei vecchi obiettivi come il 35 f2 D, da poter usare su macchine più vecchie

@tykos....relax MrGreen quando ho detto "sostengono" non era in senso offensivo, come presa di posizione, era per dire che il discorso della sensibilità iso oggi è diverso da quello del passato, ovvero le moderne macchine permettono iso impensabili per le pellicole, poi che la triade sia quella è indubbio, come altrettanto vero che in Nikon alcun scelte progettuali non si riflettono in altre marche e mi avevao spiazzato ragionandoci ora con un confronto con un corpo totalmente meccanico

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:09

Tutto e subito, 0 tempo a disposizione…..
La pellicola è un cosa seria per uomini veri!!
Per avere risultati, anche con il digitale (a meno che non usi il telefonino….tutto, subito, sempre uguale a se stesso ed agli altri, come piace all' intelligenza artificiale, non la nostra) si deve studiare e fare un po' di pratica. Con la pellicola ……
Scusate, tutti, ma con una pellicola BeN, portata a sviluppare in laboratorio (quindi male, a meno di laboratori dedicati al BeN), non stampata in proprio in camera oscura, cosa ci si fa? Ufficio complicazioni cose semplici. Personalmente ho iniziato a fare camera oscura a 16 anni (ora ne ho 63!). Quando sono fallite, quasi in contemporanea, Agfa, Ilford e Kodak, mi son detto: il mondo è cambiato, bisogna cambiare tutto perché tutto rimanga come prima (già sentito dire?), ossia le stampe in BeN. E mi sono comportato di conseguenza.
La pellicola ha un senso, oggi, se ci si dedica seriamente, si sviluppa e si stampa in proprio, altrimenti è un complicazione immane per ottenere frustrazioni. L' unico motivo per usare pellicola, e poi scannerizzarla, è l' uso di fotocamere di grande formato. Scusatemi, ma è il mio punto di vista, mi è venuto in mente di estrinsecarvelo, chiedo scusa in anticipo a chi non lo dovesse condividere.
Buona giornata a tutti.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:11

mammia mia che polemica !
Signori rilassatevi, se vi approcciate così alle persone non vi chiedere poi perchè le persone sono sempre meno interessate alla fotografia.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:15

Guarda che non sono polemico, sono scherzoso, evidentemente mi sono espresso male, scusate!!!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:19

No figurati Cool metti una faccina aiuta :-P
Mi accorgo che il fraintendimento è sempre dietro l'angolo quando si scriveCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me