| inviato il 28 Agosto 2022 ore 10:42
Io ho usato 16/35 F4 per fare talvolta astro e mi ci sono trovato bene, su R5 a 15' di esposizione ero a 640-800 iso, valori gestibilissimi |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 10:53
RF 16 mm f/2.8 e passa la paura per fare l'astrofotografia senza spendere un capitale. Tra l'altro è anche piccolo e leggero quindi lo porti d'ovunque. E non farti ingannare dai suoi limiti e dalla sua qualità ottica non da ottica L: gli scatti belli li porti a casa lo stesso e con l'astro problemi grossi non ne avrai. Ciò è quello che ho tirato fuori con un grandangolare luminoso ed economico (anche lui non ha la qualità di un'obbiettivo PRO btw) ma su un'altra macchina (Oly M1 II), quindi con il RF 16 mm problemi non dovresti proprio averli.
 |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 11:04
Da possessore di R ti consiglio vivamente il 15-35 se riesci a trovarlo in offerta o di seconda mano, in alternativa il Sammy 14, è economico, leggero ed è una bomba! |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 11:22
@Zeppo, qui, potrebbe dare pareri super competenti E' uno dei riferimenti della astrofotografia qui sul Forum |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 16:03
@Raffaele. Che tu desideri qualcosa ti più ampio di un 24 mm., ci sta eccome (ho letto, persino, messaggi nei quali un 16 mm. veniva descritto come "strettino"!!!)! Da qui, però, ad affermare che un 24 mm. non si possa considerare "proprio un grandangolare" ... scusa, ne corre!!! Ciao. GL |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:52
“ Io ho usato 16/35 F4 per fare talvolta astro e mi ci sono trovato bene, su R5 a 15' di esposizione ero a 640-800 iso, valori gestibilissimi „ grazie per la tua esperienza personale.. :) |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:53
“ RF 16 mm f/2.8 e passa la paura per fare l'astrofotografia senza spendere un capitale. Tra l'altro è anche piccolo e leggero quindi lo porti d'ovunque. „ per il momento deve ancora passarmi la paura..eheh! |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:54
“ Da possessore di R ti consiglio vivamente il 15-35 se riesci a trovarlo in offerta o di seconda mano, in alternativa il Sammy 14, è economico, leggero ed è una bomba! „ il 15-35 deve essere una bomba...., peccato che lo e anche il prezzo.. :( |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 22:56
“ Da qui, però, ad affermare che un 24 mm. non si possa considerare "proprio un grandangolare" ... scusa, ne corre!!! Ciao. GL „ forse mi sono spiegato male..., sono io che voglio qualcosa di piu ampio del 24.. :) |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 23:20
@Raffaele. E questo, come ho già scritto, è assolutamente lecito! Ciao. GL |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:53
“ @Raffaele. E questo, come ho già scritto, è assolutamente lecito! Ciao. GL „ chiariti :)) |
user102873 | inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:22
C'è pure il Tamron 17-35 f2.8-4 per EF. Il Sigma 14 f1.8 l'ho avuto ma è un bel bestione. Per uno zoom più costoso credo che un Canon EF 16-35 f2.8 III possa tranquillamente dire la sua. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 19:31
“ Il Sigma 14 f1.8 l'ho avuto ma è un bel bestione „ tralasciando un attimo il peso...eheh! tu che l'hai provato , e un ottima lente il sigma 14 F 1.8 ?? |
user102873 | inviato il 29 Agosto 2022 ore 20:33
Sicuramente è un obiettivo molto buono ma è anche molto specialistico e abbastanza limitato nel suo utilizzo, soprattutto se uno è abituato a lavorare coi filtri si deve prendere l'adattatore dedicato (vedi NiSi e vedi il prezzo) e filtri da 150 mm, anche se non è l'unico obiettivo che costringe a farlo. Dal mio punto di vista è dedicato a chi fa soprattutto foto notturne, per foto di paesaggio in generale forse un 16-35 o simile senza lente frontale a bulbo è più duttile, alla fine il mio ho preferito venderlo a chi sapevo ne avrebbe fatto esattamente quell'uso (notturne). |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:41
Ce l'ho. Sono d'accordo con quanto afferma, qui sopra, Davide. Il mio punto di vista, però, è un pò diverso: senza mettere in dubbio la maggior duttilità di uno zoom (infatti ho pure l'EF 16-35/4.0 L IS), ritengo che un buon grandangolare spinto DEBBA essere mooolto ben corretto (la luminosità spinta mi attrae ben poco in un'ottica di quel genere!). E quel 14, secondo me, è ai massimi livelli planetari! Quindi, se intendo fare fotografia/fotografie al mio (peraltro modesto) meglio, adopero quello (o il "cuginetto" Sigma ART 20/1.4); altrimenti, lo zoom! Poi, purtroppo, se si vogliono "le prestazioni", peso, dimensioni, numero di lenti, lente frontale "a bulbo" (ed, eventualmente, costo) ... si sprecano! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |