RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Epson p700/900 e bronzing


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Epson p700/900 e bronzing





avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 16:59

Io circa un mese fa mi trovavo nella stessa condizione perchè ha smesso di funzionare la mia eccellente R3000.
Ho cercato informazioni ma non è facile come sembra trovare sul web le informazioni che servono.
Le recensioni sono tutte più o meno fatte da siti che devono tenere buoni rapporti con tutti i produttori e quindi sono sempre benevole e nessuno è veramente sincero.
Sui forum molto spesso c'è gente che parla per sentito dire senza avere esperienza diretta, ci sono partigiani di questo o quel produttore e non è facile avere informazioni precise e approfondite.

L'unico recensore che ha parlato nel suo sito del problema del bronzing è Keith Cooper di Northlight Image, prima di acquistare la stampante ho parlato con lui che è davvero molto disponibile, ma nelle email anche lui ha preferito non sbilanciarsi troppo ed è stato così vago che in pratica non mi ha fatto capire quale era l'entità reale del problema. D'altra parte le stampanti che recensisce gliele forniscono le aziende stesse e quindi non si metterà mai nella posizione di scontentare qualcuno.

Comunque, nella speranza di aiutarti, ti riporto quello che ho scritto poco fa nella discussione su questo argomento che sto facendo anche sul forum di DPreview.

Molto spesso sui forum si parla senza avere informazioni dirette e alla fine non si capisce più cosa è vero.
Per questo io ho voluto descrivere esattamente quello che ho sperimentato ed ho anche inserito alcune foto per documentarlo.
E mi auguro che questo possa essere utile a chi sta pensando di acquistare una nuova stampante.
In sintesi i fatti che ho sperimentato sono questi:

1) le foto in B/N stampate a qualità superiore a 3 mostrano un effetto bronzing molto evidente, in particolare si possono vedere riflessi azzuri, arancio e gialli che io non riesco a tollerare in una immagine monocromatica (questo non accadeva o quasi con la mia R3000)

2) le immagini stampate a qualità 3 o inferiore, osservate con una lente di ingrandimento 8x, mostrano il banding delle testine di stampa (non è così con la R3000)

3) tutte le stampe su carta baritata mostrano i segni delle ruote dentate del meccanismo di trascinamento (molto meno nella R3000).

Questi sono i fatti, la vecchia R3000 nella mia esperienza forniva immagini migliori della nuova P700.

A me sembra che le stampanti P700/900 siano una sorta di esperimento, il tentativo di fare qualcosa di nuovo, ma il tentativo non è pienamente riuscito e deve essere perfezionato.
Forse avrebbero dovuto aspettare ancora un pò prima di metterle in commercio.
Peccato per chi, come me, si è trovato dentro questo esperimento.

Infine voglio dire un ultima cosa.
Io ho speso più di mille euro per la stampante e il set di inchiostri che si deve necessariamente acquistare perchè dopo l'installazione le cartucce sono praticamente vuote.
Con una piccola ricerca è possibile vedere che oggi si può acquistare la Canon Pro 1000 a 999 euro. Dopo l'installazione resta nelle cartucce circa il 40% dell'inchiostro (più di 30ml), quindi più dell'inchiostro contenuto in una cartuccia della P700 (25 ml).
Perciò, facendo i calcoli, è meno costosa la Pro 1000 della P700 ed è un A2, ha il chroma optimazer e il piano aspirante.
Io non so assolutamente nulla della Pro 1000 e non parlo di quello che non conosco.
Però questi sono i fatti e quindi prima di scegliere quale stampante acquistare conviene fare una ricerca approfondita.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 19:07

Grazie per le info.
Non ero arrivato così in profondità nelle mie ricerche.
Con la R3880 mi sono trovato molto bene e ha ceduto dopo oltre 10 anni di servizio. Peccato che la P700-900 abbiamo questi problemi.
Mi documento meglio e continuo a seguire.


Ho potuto solo provare la Canon per una settimana la sera. Quindi molto poco e senza profili ad hoc per le mie carte preferite. L'evidenza immediata è di un oggetto meccanicamente più solido e voluminoso.
Peccato non aver a disposizione lo spazio che richiede e dei volumi di stampa adeguati alla sua fame.




avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 19:56

Davvero un peccato Ellepi ma dimmi una cosa come mai non hai preso la P900? che ha rotolo cartucce grandi ecc,mi sembri competente e se stampi e la tieni per un pò risparmi sicuro!!!

Una cosa che ho visto ora dal sito Epson è la risoluzione le p700-900 hanno risoluzione 5760x1440 ovvero doppia rispetto alle "nostre" 3880 3000 ecc ecco forse tutta questa risoluzione con i pigmenti crea problemi!!!


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:18

"Peccato che la P700-900 abbiamo questi problemi."

Questi "problemi", almeno la Epson SC P 900, non ce li ha.

Oggi ho sballato ed installato la mia Epson SC P900, ed ho fatto qualche stampa, sia a colori che in B&N: bronzing, nulla.

Stampo in digtale, in A2, dal 2008 con una Epson 3880 che si è irrimediabilmente guastata qualche mese fa.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:56

Ellepi65 ha esposto una serie di problemi che affliggono la sua Epson SC P700, tutti peraltro noti da tempo: bronzing e pizza wheel.
Qualcuno ha poi fornito risposte fuorvianti, confondendo il cosiddetto metamerismo (il termine fa ormai comunemente riferimento al comparire di dominanti in funzione dei diversi illuminanti, anche se in realtà tecnicamente il metamerismo è altra cosa) col bronzing (fenomeno per cui, quando la carta viene vista con particolari angolazioni fa quasi scomparire una parte dell'immagine oppure le fa assumere una tonalità uniforme, in genere verde/bronzo, da cui il nome), o accennando al problema noto come gloss differenzial (la differenza di lucentezza che è visibile nella superficie lucida di una stampa tra aree con diverse quantità di inchiostro o tra aree della pagina stampate e non stampate).
Tutti questi problemi, come ho anticipato, sono noti da anni e da tempo i fabbricanti hanno ingaggiato una vera e propria lotta per ridurli il più possibile.
I progressi più evidenti sono stati raggiunti con riguardo ai fenomeni del cosiddetto metamerismo e al differenziale di lucentezza, sia pure adottando strategie diverse (rispetto al gloss differenzial, ad es., Canon ha introdotto un inchiostro apposito, mentre Epson ha aggiunto un prodotto simile al più chiaro dei suoi grigi).
Con riguardo alle tracce lasciate nelle zone scure della stampa dalle rotelle dentate che hanno la funzione di agevolare il trascinamento della carta (problema un tempo molto comune con le stampanti HP) si è capito che il fenomeno è attribuibile a due fattori, la pressione esagerata delle rotelline stesse e/o una troppo lenta asciugatura dell'inchiostro. Prescindendo dagli interventi empirici e fai da te rinvenibili sul web, il fenomeno va affrontato adottando adeguate impostazioni di stampa in funzione dei diversi tipi di supporti, più o meno pesanti e spessi (altezza della testina di stampa, livello di inchiostrazione, tempo di asciugatura dell'inchiostro e quindi velocità della stampa).
Con riguardo al bronzing che affligge le stampe su carte lucide e semilucide, invece, il problema non è stato ancora del tutto risolto da nessun fabbricante, ma solo attenuato. Metto il link di uno studio universitario sull'argomento: www.researchgate.net/publication/272492642_Exploring_the_bronzing_effe

In ogni caso l'esperienza, compresa la mia, ha evidenziato che il fenomeno è strettamente correlato alla differente struttura dei diversi strati della carta di stampa dei vari marchi, tant'è che con la medesima stampante ed i medesimi inchiostri pigmentati esso si manifesta in maniera anche molto diversa con supporti di differenti fabbricanti. La medesima carta, poi, soffre più o meno del fenomeno a seconda delle impostazioni del driver di stampa (mi riferisco al livello di inchiostrazione).

Fatta quest'ampia premessa vorrei aggiungere che diversi miei conoscenti che usano la P900 mi hanno assicurato di non avere i gravi problemi denunziati in questa discussione. Suggerirei quindi ad Ellepi65 di fare diverse prove con carte braitate e lucide della Epson, per le quali il driver di stampa è già impostato al meglio, e se il fenomeno persiste di portare la macchina in assistenza con le prove di stampa allegate.
In bocca al lupo, Fabio

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 13:52

Fabio1951, se per intervento fuorviante intendi il mio, ti avviso che conosco benissimo la differenza tra metamerismo e bronzing. Ho usato entrambi i termini per informare che nelle mie stampe non noto alcun problema riconducibile agli inchiostri o alle carte. Quindi ho allargato il perimetro anche al metamerismo per rimarcare che io non evidenzio nessuno dei problemi "tipici" delle stampe. Quindi mi spiace, ma fuorviante è il tuo intervento. Tanto più che fai una filippica su "problemi noti da anni", per concludere dicendo che diversi tuoi conoscenti con p900 NON hanno i problemi di ellepi65. Con questo invito ellepi65 a contattarmi tranquillamente se necessita di altre verifiche, mentre avviso te che non intendo replicare ad eventuali altri tuoi interventi fuori luogo. Saluti....

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 15:57

Nerowolf non mi riferivo assolutamente a te ma a chi ha esplicitamente equiparato i due concetti. Non intendo per il resto replicare al tuo poco cortese e poco attento intervento. Che ti piaccia o no di tutti questi problemi si parla da anni, ma forse tu sei troppo giovane. Anche io non prenderò in considerazione tuoi eventuali interventi fuori luogo. Saluti anche a te.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 17:56

Nerowolf tranquillo ce l'aveva con me Fabio...avevo confuso anche perchè mi sembrava un problema assurdo e che io avevo risolto nei modi che avevo descritto!!!
Poi leggendo ho capito che non era il problema che asserivo io e quindi ho fatto un passo indietro!;-)

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 18:20

Un utente del Forum di DPreview mi dice che sono stato superficiale ad acquistare questa stampante. Dice che non c'era bisogno di comprarla per rendersi conto che presenta questi problemi, sarebbe bastato cercare con più attenzione sul Forum perche, sostiene, come Fabio1951, che sono noti da anni e si è dibattuto su questi abbondantemente e aggiunge che c'è un altro problema noto che affligge queste stampanti ed è la delicatezza del meccanismo di trasporto della carta.

Adesso io mi chiedo, se questo sostiene con tanta sicurezza che sono problemi arcinoti, perchè alcuni utenti di questo forum dicono di non averli?
Potrebbe essere che la qualità di produzione non sia costante e che i controlli post produzione non siano adeguati?

Sto ancora aspettando che Epson si faccia sentire e a questo punto mi sto un pò scoraggiando.
E' vero che li ho contattati dopo ferragosto, ma in realtà mi hanno immediatamente risposto, ci siamo sentiti ogni giorno e anche due volte al giorno, ma mi dicevano semplicemente di provare a fare certe operazioni e io rispondevo costantemente che le avevo già fatte senza vedere cambiamenti. Dopo qualche giorno mi hanno detto che la mia pratica era passata al secondo livello e che mi avrebbero contattato al più presto. Ma dopo una decina di giorni ancora niente.

Riguardo a quello che dice Biberon: ti sbagli sulla risoluzione, la R3000 ha esattamente la stessa risoluzione massima (1440x5760) e ti assicuro che a questa risoluzione le stampe che ho ottenuto sono eccellenti, nessun banding visibile con una lente 8x, niente o quasi pizza wheel (usando platen gap: larga), solo gloss differential in presenza di alte luci ma migliorabile attivando lo scostamento alte luci.

Relativamente alla scelta di P700 invece che P900 è stato perchè la P900 costa circa 500 euro di più, io stampo principalmente in A4 e non faccio moltissimi mq in un anno, quindi anche risparmiando sul costo per ml dell'inchiostro forse avrei ammortizzato i 500 euro in più, in un paio d'anni. Allora ho preferito spendere meno adesso e diluire l'eventuale spesa maggiore dell'inchiostro nei prossimi anni. D'altra parte mi ero trovato benissimo con la R3000 che è sempre un A3+ e ha le cartucce da 25 ml, le trovo adeguate al mio volume di stampa.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 18:32

Riguardo a quello che dice Biberon: ti sbagli sulla risoluzione, la R3000 ha esattamente la stessa risoluzione massima (1440x5760) e ti assicuro che a questa risoluzione le stampe che ho ottenuto sono eccellenti, nessun banding visibile con una lente 8x, niente o quasi pizza wheel (usando platen gap: larga), solo gloss differential in presenza di alte luci ma migliorabile attivando lo scostamento alte luci.
Scusami io infatti avevo visto la mia 3880 e pensavo che la r3000 fosse uguale visto la tecnologia delle cartucce invece la r3000 ha quella risoluzione!!!
Relativamente alla scelta di P700 invece che P900 è stato perchè la P900 costa circa 500 euro di più, io stampo principalmente in A4 e non faccio moltissimi mq in un anno, quindi anche risparmiando sul costo per ml dell'inchiostro forse avrei ammortizzato i 500 euro in più, in un paio d'anni. Allora ho preferito spendere meno adesso e diluire l'eventuale spesa maggiore dell'inchiostro nei prossimi anni. D'altra parte mi ero trovato benissimo con la R3000 che è sempre un A3+ e ha le cartucce da 25 ml, le trovo adeguate al mio volume di stampa.
Io invece pur stampando poco,anzi niente da due anni a questa parte preferisco avere un costo ink,"basso",così che se voglio posso stampare con relativa economicità, grande se voglio, e soprattutto non fermarmi a cambiare cartuccia ogni tot!!! Ma son scelte personali...

niente o quasi pizza wheel (usando platen gap: larga)
i segni di trascinamento e il platen gap non sono correlati il platen gap è per l'altezza testina infatti io nella 3880 spesso la metto larga soprattutto quando ho carte non piane o incurvate perchè magari tagliate da rotolo!!!
Per il banding hai provato a regolare l'avanzamento? Si può nel driver della p700?


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2022 ore 21:07

Vorrei precisare che con il mio intervento non intendevo accusare chicchessia di alcunché. In una discussione tecnica è pressoché normale che qualcuno faccia delle affermazioni imprecise e siccome nessuno "nasce imparato" è del tutto comprensibile che ciò accada. Direi anzi che la funzione di un Forum sta anche nel confronto di esperienze e conoscenze e in ciò credo stia la sua ricchezza. Non ho voluto di proposito citare i nomi di chi ha sostenuto qualche imprecisione proprio in considerazione di quanto sopra precisato. Non si è trattato dunque di una "filippica", come ha asserito il sig. Nerowolf, nessuna invettiva né derisione di chicchessia.

Venendo alle questioni tecniche mi pare di aver spiegato nel mio precedente intervento che tanto il bronzing quanto il fenomeno pizza wheel sono connessi al tipo di carta utilizzato nonché ai diversi parametri adottati (non sto qui a ripetermi). Ciò significa che le combinazioni tipo di carta/livello di inchiostrazione ecc. sono parecchie e da ciò deriva che un utente potrebbe non riscontrare problemi ed un altro, con la medesima macchina, rimanere invece deluso. Proprio per questo ho suggerito ad Ellepi65 di fare una serie di prove con carte originali Epson con i dati dalla casa madre preimpostati, in maniera da mettere nell'angolo quelli dell'assistenza, sempre pronti ad inventarsi comportamenti inadatti da parte del cliente.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 0:07

Allora: di problemi arcinoti di stampanti epson (sistema di trascinamento carta, soprattutto) lo si è sempre saputo. Ma la p700 e la 900 hanno meno di 2 anni di vita e credo che con questi modelli siano stati risolti. Proprio perché io mi ci trovo ottimamente, l'ho anche consigliata di recente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4307574&show=last#25573852
E leggo che altri possessori hanno detto di trovarsi bene e l'hanno consigliata. Peova a contattarli in privato. Prevalentemente il bn lo stampo su baritata canson Baryta Photographique II (non la versione opaca), ma ho fatto parecchie stampe anche su Hahnemühle FineArt Baryta. E sempre con estrema soddisfazione. Concludo dicendo che ho usato sempre il vassoio di caricamento anteriore. A disposizione, ciao

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 0:56

Io ho stampato su Ilford Gloss Fibre Gloss, Canson Platine, Canson Baryta Photographique II, Hahnemuhle Photo Rag Baryta e Fine Art Baryta che forse è la mia preferita e, purtroppo, su tutte vedo i puntini delle rotelline che percorrono tutta la lunghezza della carta.
Il fatto che tu non li veda dimostra che il livello di costruzione non è costante.
Ma i puntini, che si notano in particolare nelle zone scure e con una fonte di illuminazione laterale, non mi danno così fastidio quanto il bronzing nel b/n che, con tutte le carte che ho citato è molto evidente se stampo con qualità 4 o 5 e io voglio stampare a questi livelli di qualità perché quelli inferiori non mi soddisfano.
Che poi non è il bronzing che vedevo con certe carte economiche anche con la R3000 e cioè appunto un riflesso color bronzo, questo è sopratutto azzurro e proprio non riesco a sopportare di vedere azzurre le mie stampe in b/n.
Il fenomeno aumenta mano a mano che aumenta la qualità e cioè la quantità di inchiostro che si deposita sulla carta quindi mi sembra proprio un problema strutturale, di progettazione (sbagliata).
Per cui mi sembra strano che possa attribuirsi ad un malfunzionamento di una stampante difettosa, e mi sembrerebbe logico che con tutte le stampanti fosse visibile.
Quindi il fatto che qualcuno dica di non vederlo mi spiazza.
Vediamo cosa mi diranno alla Epson, se mai mi chiameranno.
A proposito qualcuno ha avuto a che fare con l'assistenza?
Che giudizio ne date?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 14:56

Per Epson io ho avuto a che fare con il plotter.
Venuto on site a cambiare una testina in garazia estesa.
Tecnico puntuale e preciso.
Per il tuo modello credo richieda di metterlo in modalità trasporto e portalo on site, li dipende dalle condizioni di assistenza del tuo modello.

Fa comunque prove, come ti hanno suggerito con carte Epson, i problemi ci saranno lo stesso, ma non possono dar colpa ai media terzi all'assistenza se il problema è rognoso.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2022 ore 18:17

Ho riguardato le scansioni che Redriver ha pubblicato nella sua recensione della P700 (https://www.redrivercatalog.com/infocenter/epson-surecolor-p700-review-image-quality-comparisions.html).
Come si vede la qualità 1 è molto bassa ed è evidente il banding della testina, anche a qualità 3 nel blù si vede un leggero banding a qualità 4 e 5 la qualità è evidentemente superiore alla qualità 3 (consiglio di guardarle affiancate), non c'è banding e saturazione e contrasto sono maggiori.

Questo conferma quello che ho sperimentato io: le qualità 1 e 2 non le prendo neanche in considerazione, la qualità 3 è sufficiente per stampe 10x15 o 13x18 ma se si vuole stampare nei formati da A4 in su si deve stampare a qualità 4 o 5. Ma questo significa avere bronzing cioè stampe monocromatiche che, se non sono viste da davanti diventano azzurre e arancioni.
Quindi non è la mia stampante che è difettosa ma è un problema di progettazione.
Questi sono i fatti.
[IMG]

[/IMG]
Qualità 1 BEO
[IMG]

[/IMG]
Qalità 3 BEO
[IMG]

[/IMG]
Qualità 4 BEO
[IMG]

[/IMG]
Qualità 5 CB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me