RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 8:33

Io ho l'impressione che anche in questo post esista quel tentativo di autosuggestione che caratterizza la moderna produzione di immagine grafica.

Si fa finta di non capire e si estremizza per poter giustificare la propria necessità di variare un qualcosa di perfettamente definito e che lascia anche parecchi margini di operatività.

Qualcuno lo ha scritto ma poi ci ha dovuto aggiungere un "cicchetto" per rendere ciò che ha scritto qualcosa di irrealizzabile.

<<allora si dovrebbe tornare a scattare in analogico...>>

Come ho già avuto modo di dire si, per me quella sarebbe la via ma dato che, al contrario di quello che poi avete aggiunto per screditare ed estremizzare il mio pensiero... credo che si possa anche passare al digitale (che offre tante opzioni che noi siamo liberi di non utilizzare, se non per produrre Immagine grafica all'occorrenza) usandolo in maniera, SEMPLICE ED ONESTA.

Tutti possiamo prendere una fotocamera, trovare uno spunto, scattare, processare blandamente rispettando la FOTOGRAFIA (quindi non lo escudo ma se prendo già una foto e recupero le ombre di 20 stop non mi verrete a dire, mentendo... questo è quello che ho visto quando ho scattato... perchè sapete benissimo che state mentendo a voi stessi) e possibilmente dare vita alla Fotografia stampandola.

Un processo semplicissimo alla portata di tutti e che ognuno potrebbe limitarsi a compiere.

Però no! Abbiamo bisogno dello stacking oppure dell'hdr oppure di passare ore ed ore davanti ad un pc per correggere ciò che non siamo riusciti a produrre con Autoralità, Fatica, Competenza, Esperienza in fase di scatto.

Per me questa è menzogna verso se stessi. Menzogna sembra un termine dispregiativo ma la sua derivazione è il mentire... quindi non vi è offesa nel termine ma semplice constatazione.

A me se vi piace mentire a voi stessi poco importa, penso al mio e so che, mentre prima quando facevo un ritratto elaboravo poi tutto in post oggi affronto la cosa in modo molto più maturo e VERO dal punto di vista dell'ATTO FOTOGRAFICO (quindi non della rappresentazione della realtà che giustamente può sempre essere interpretata o gestita al momento) accettando la conformazione reale del modello oppure agendo sul campo con l'ausili di luci e trucco. Ma l'atto fotografico lo rispetto nella sua piena definizione dalla PRESSIONE all'IMPRESSIONE senza estremismo alcuno.

Sappiamo tutti che abbiamo in mano mezzi che ci permettono di scattare ed avere in mano una FOTOGRAFIA.

La scelta di debordare nella produzione di Immagine grafica è poi nostra quando decidiamo di superare il limite che conosciamo perfettamente tutti (basta vedere certi HDR che vengono pubblicati...) e che può andar bene come menzogna verso se stessi ma che non si deve avere la pretesa di far digerire agli altri.

Quante volte ho letto nei commenti... davvero... era veramente come l'ho vista io dal vivo... e magari si sta parlando di una cascata fluo al chiarore di luna dove sono in bella vista anche i più piccoli sassetti...

Se vi va di credere che quella sia una fotografia siete liberi di farlo, per me non la è, molto semplice.

Detto questo potrei aggiungere che il limite dei margini operativi di cui parlo è il BUON GUSTO ma, evidentemente, sarebbe una chimera.

Click-elaborazione minima- stampa... è così complesso? Limitante? Limitativo?

Si sono prodotte Fotografie per secoli con questi processi ma oggi... sembra diventato impossibile... oggi si deve per forza STUPIRE CON EFFETTI SPECIALI.

Perchè? Per la ricerca del consenso... simply



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 8:40

@Mc Reeny nelle 2 ore precedenti, sicuramente, sarà passato uno stormo di qualcosa...

Chi siamo noi per privare i lettori dell'immagine di un bello stormo che abbellisce l'immagine?

E che problema c'è se un'oretta prima non avevamo scattato, cerchiamo in archivio un qualcosa di coerente ed aggiungiamolo... che se siamo bravi (ma nemmeno tanto) non se ne accorge nessuno.

Poi avremo la FOTOGRAFIA perfetta e saremo tutti felici e contenti e soprattutto dei gran FOTOGRAFI.

Cioè... tutto o quasi si può fare al giorno d'oggi... credo che la scelta spetti ad ognuno in base alla propria convinzione (che comunque è giusto che ci sia altrimenti saremmo tutti uguali) decidere quali limiti imporsi, però non concordo assolutamente con chi asserisce che sia sbagliato delimitare un ambito. Si delinea per poter distinguere perchè se non delimitiamo, TUTTO può essere definito FOTOGRAFIA, anche un quadro ad olio.

Tanto, come è stato scritto, il processo di produzione della FOTOGRAFIA non conta quello che conta è l'immagine finale, quindi anche se la faccio col pennello è pur sempre una fotografia.

www.corriere.it/foto-gallery/cultura/15_aprile_08/quadri-che-sembrano-

Buona mostra fotografica...



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:09

Poi avremo la FOTOGRAFIA perfetta e saremo tutti felici e contenti e soprattutto dei gran FOTOGRAFI


Perdonami...
Rispetto le idee e i pensieri di tutti. Però, se non ho capito male, affermi che per lavoro, giustamente, esegui dei lavori di post che con la fotografia hanno poco a che fare. Anzi, determinate azioni in fase di sviluppo sono una menzogna verso se stessi e gli altri:

e che può andar bene come menzogna verso se stessi ma che non si deve avere la pretesa di far digerire agli altri.


Tutto lecito. Ma se parliamo di onestà verso se stessi e soprattutto verso gli altri, perchè per i tuoi lavori dove esegui interventi di foritoccoti ti presenti come fotografo?





O si è fotografi sempre o non li si è mai.




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:16

Per lavoro eseguo Elaborazioni grafiche e video www.isotriadesign.it (dove trovi "sia" elaborazioni grafiche che fotografiche)

La sezione fotografica la trovi sul sito da te indicato : www.istoria.it (dove trovi solo fotografie)

Ed inoltre esiste la mia personale produzione fotografica che nulla a che vedere con i lavori su commissione (e mi sto riferendo a quella)

Ti perdono ;)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:28

Istoria ancora non hai esplicitato cosa sia "falso', cosa voglia dire "mentire a se stessi" cosa sia "onestà intellettuale".
Ripeto cose già scritte perché sembra che tu le ignori a bella posta.
Il "connotato" della parola fotografia non lo definisci tu ma la storia. Preciso qui che io (ma questo poco importa) non faccio sky swapping e non faccio fotomontaggi (faccio fotostitching ma è cosa diversa), ma i primi esempi delle due tecniche risalgono al 1857 e 58, e stanno in tutti i libri di fotografia, che a te piaccia o meno, non sei tu a stabilire che cosa è la fotografia, e poco rileva aggiungere l'espressione "per me", in semantica ed in storia il "per me" non conta.
Ah, anche il fotostitching comunque si è sempre fatto a pellicola, ci sono esempi illustri ma pure esempi vernacolari che puoi trovare in ogni rifugio di montagna.



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:34

Ti perdono ;)


grazie, troppo buono.

questo è quello che ho visto quando ho scattato...


La sezione fotografica la trovi sul sito da te indicato : www.istoria.it


Quindi, all'occorrenza, puoi vedere in bianco e nero o, addirittura, desaturare i colori, creare o applicare dei preset?
Hai tutta la mia invidia:

www.istoria.it/denise-marco-borgo-casale/

Ed inoltre esiste la mia personale produzione fotografica


Come quella di tutti noi e se è personale, perchè mai dovrebbe rispettare delle regole?
Ripeto: tutto lecito e ognuno è libero di pensarla come vuole. Ma affermare che chi la pensa in maniera differente sia un bugiardo verso se stesso e gli altri...lo trovo un pelo offensivo.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:43

Io snono con Fontcuberta ossia che la fotografia mente sempre.
Partendo da questo assunto mi sono reso conto che certe definizioni quasi sempre lasciano il tempo che trovano, ma che in particolare per il mio modo di lavorare e di approcciarmi alla fotografia è un discorso che non riesco bene ad affrontare e probabilmente non ha nemmeno senso affrontare.
In passato avrei dato un'articolata risposta con esempi, ma ammetto che allo stato attuale sono giunto alla conclusione che nella maggioranza dei casi sono tutte costrutti mentali poco utili
Ripeto spesso non sempre.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:43

Infatti Andrea IO non sono l'autorità che definisce il concetto di FOTOGRAFIA mi sembra anche assurdo doverlo specificare :)

Comunque detto questo sia io che te stiamo partecipando ad una discussione su un forum pertanto credo sia lecito esprimere la PROPRIA OPINIONE (che tale resta e a nessuno la impongo).

Qualcuno concorderà, qualcuno no.

Io parlo di onestà intellettuale quando mi riferisco alla MIA PRODUZIONE.

Se facessi un HDR spinto e lo spacciassi a me stesso... come la scena che ho "visto dal vivo" non mentirei a me stesso?

Per il semplice fatto che quello che hanno visto dal vivo i miei occhi non è un frame unico con le ombre aperte ma una lettura multipla esercitata dall'occhio in mille mila punti.

Quindi un HDR non è altro che uno scimmiottameno della realtà, motivo per il quale si legge spesso la frase "è un pò troppo irreale" semplicemente perchè gli occhi li abbiamo tutti e nessuno ha mai ma mai avuto "dal vivo" quel tipo di esperienza visiva.

Quindi dopo averle provate tutte le moderne tecniche di creazione di immagine mi sono reso conto che l'unica cosa che IO riconosco come FOTOGRAFIA è ciò che accetto con tutti i suoi limiti.

Click-elaborazione minima-stampa.

E bum.. la magia della FOTO. E' bellissimo! Piace a me e sono felice così... sono un semplice.

The end...












avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:53

<<Quindi, all'occorrenza, puoi vedere in bianco e nero o, addirittura, desaturare i colori, creare o applicare dei preset? >>

Tanto per cominciare i "preset" me li sono creato da solo :D Quindi sono sempre e solo frutto di mia interpretazione.

E poi se ti fossi dato il tempo di leggere ho detto che i margini di tolleranza che "mi concedo" nella post sono tutt'altro che limitati. Quindi un bianco/nero, una desaturazione non mi disturbano affatto, come è stato detto fanno parte della TRADIZIONE fotografica che ho ammirato ed abbracciato fino ad oggi quindi sostenere che la mia sia una visione limitata significa o non aver letto o non aver capito oppure aver capito mentire a se stessi.

Io poi non offendo nessuno esprimendo una mia opinione su come intendo un processo di creazione.

Non sto dicendo che una persona è un menzognero, nella vita, se un HDR e lo spaccia come FOTOGRAFIA. Mi riferisco solo ed esclusivamente al contesto fotografico ed anche se la lingua italiana è ricca quelli sono i termini che mi vengono in mente, ma assolutamente senza offesa personale. Tra l'altro mi darei del bugiardo da solo perchè in passato l'ho fatto e continuo a farlo per lavoro...

Ps. sappi che oggi trovo l'elaborazione che ho applicato a link indicato troppo spinte e non rispecchiano più il mio attuale tipo di produzione. Ma aspetto la fine della stagione per aggiornare il sito in modo che esprima meglio il mio attuale stile.



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:55

Venendo alla questione dei ritratti.
Il genere di ritratto che io frequento non è quello glamour destinato alla carta patinata, non sarei nemmeno capace di farlo. Ho già scritto che io trovo irritanti quelle bambole di porcellana che oggi sembrano imperversare nelle foto pubblicitarie su tutte le riviste. Faccio ritratti molto più ruspanti. Personalmente non ho mai dedicato neanche un minuto al fotoritocco dei visi, quindi la pratica che tu condanni io, a differenza tua, non l'ho nemmeno mai usata.
Precisato ciò c'è da rilevare, anche in questo contesto oltre che nel paesaggio, quanto sia ipocr1ta la tua posizione, ed anche qui lo si rileva sul piano lessicale.
Poni l'accento ogni volta su parole come falso, vero, onestà, menzogna, anzi le scrivi pure in maiuscolo, come a sottolineare quanto sia importante.
E veniamo all'ipocrisia:
"accettando la conformazione reale del modello oppure agendo sul campo con l'ausili di luci e trucco"
TRUCCO.
Trucco, non ti pare che la parola strida con "vero" ed "onesto"?
P.S. io fotografo persone fermate per strada, voglio oer omogeneità un formato 4:3. Con la mia reflex ho due vie o ritagliare dal 3:2 una porzione, o aggiungere in photostitching sul fotogramma1,5mm a destra e sinistra del soggetto con altri due scatti di contorno. Di grazia: il primo modus operandi è "fotografico" mentre il secondo è "falso"? Oppure sono falsi entrambi e dovrei comprarmi e scattare con una Fuji GFX 100S anziché con Canon? Sono più false le tue FOTOGRAFIE in studio con le luci ed il TRUCCO o i miei "GRAFISMI" frutto di una evidente disonestà intellettuale?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:57

Come già detto è la finalità non lo strumento che conta.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:07

Se facessi un HDR spinto e lo spacciassi a me stesso... come la scena che ho "visto dal vivo" non mentirei a me stesso?

no e ti spiego perchè, nel momento che cambi macchina e aumenta la gamma dinamica magari non ti occorre più fare multiesposizione, ma se hai una gamma limitata perchè non arrivare allo stesso risultato con più esposizioni fuse bene?
Alla fine il risultato è uguale no?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:11

Andrea, ho parlato di TRUCCO volutamente per specificare che si tratta di un'alterazione della realtà ma quel TRUCCO non influisce sul mio ATTO FOTOGRAFICO. Scatto - elaboro il meno possibile - Stampo.

Alcune le attività da te indicate, per quanto mi riguarda fanno parte di interventi leciti, ritaglio ok non altera il concetto di fotografia ma aggiungere lateralmente è grafica... oppure vuoi sostenere il contrario?

Ti faccio un semplice esempio comune.

La foto di una bottiglia:
Pulisco la bottiglia dalle impurità.
Posiziono luci spot, riflettenti, bandiere per illuminare perfettamente tutti gli elementi: tappo, bottiglia, etichetta, fasce laterali.

Scatto ed ho in mano una FOTOGRAFIA VERA (per me) sulla quale al massimo devo agire

oppure

Non pulisco la bottiglia
Eseguo una serie di scatti posizionando spostando un unico puto luce su ogni singolo elemento e poi li unisco in post-produzione con con un programma di grafica eliminando tutte le impurità dovute alla mancanza di pulizia (tanto poi le tolgo in post...)

Mi sposto sul PC sto sull'immagine mezza giornata ed alla fine ho realizzato un IMMAGINE GRAFICA (per me).

Risultato finale una bottiglia ben illuminata ma probabilmente il livello del secondo metodo è irraggiungibile con il primo.

Ergo se qualcuno mi chiede di giudicare il lavoro gli dico che la prima è una fotografia stupenda la seconda è un immagine meravigliosa.




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:12

Ma la menzogna cos'è? Perché per come la vedo io c'è molta più menzogna in un set di luci preparato sul posto, atto a riprendere un volto dall'espressione forzata (ma il cui risultato è rigorosamente delegato alla sola pressione di un pulsante), che in un hdr fatto per abbattere i limiti strumentali di un sensore (necessariamente ottenibile grazie ad un processo più complesso).


L'ho scritto nei primi interventi, ma credo sia inutile discuterne ancora.
Sembra essere di fronte ad un'imposizione mentale strettamente legata allo strumento.
Rimuovere i difetti della pelle con un clone in photoshop e spacciare il risultato come fotografia è menzogna, rimuovere gli stessi difetti attraverso l'uso del fard ci pone invece in una condizione di "onestà".
Gira che ti rigira... il senso che emerge è questo.
Ma per come la vedo io, la menzogna nasce prima di prendere in mano la fotocamera, la menzogna sta nelle intenzioni.
Quale che sia poi il mezzo impiegato per portarle a termine, poco cambia.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:15

@Matteo no... non c'entra la gamma dinamica e basta perchè anche se la tua attuale fotocamera ti permettesse già ora di ottenerne un'immagine, alzando le ombre a manetta, il risultato che ottieni non è "Realistico" perchè il nostro occhio in quella scena non si limita a compiere multiesposizioni. L'ho già scritto prima.

Comunque questo elemento non è attinente al mio ragionamento.

Ma non voglio ripetermi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me