| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:08
Beh 365g per un 24f2 credo sia quasi il minimo sindacale, in alternativa potevi andare su Tammy 24 f2.8 che sta 215g. Considerando il tuo approccio fotografico non è che veda molte alternative, il 4/3 ti ridurrebbe il peso ma per disporre di stacco dei piani dovresti ricorrere a certe lenti che comunque non sono proprio piume (comunque più piccole) e non economiche. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:36
Secondo me ci sono margini per rimpicciolire e alleggerire certe ottiche. I costruttori ci mettono tante lenti. Ai miei tempi (!!!) ottiche leica e nikon non avevano tante lenti e non erano male. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:40
le leica sono piccole ma su digitale non lavorano bene salvo sensori dedicati. le nikon non erano luminose e/o non avevano motori incorporati. c'è solo il 28mm 1.4 af-d dove in canon fd e EF ci sono il 24 e 35 1.4 PS se nikon ci leggi rimettiti a fare il 28 1.4 che mi completerebbe la collezione di af-d |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:44
Silvano, purtroppo le ottiche piccole, leggere e con poche lenti fanno a pugni con le macchine con tanti mpixel.... sarebbero decisamente scadenti.. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 14:42
Fortunatamente quando compro una ML la mia priorità non è mai dettata dalla quantità dei pixel.. anzi... Penso che le "normali" ottiche dei più conosciuti brand in commercio risolvano tranquillamente i 24mpixel. La mia priorità attualmente è l'EVF. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 15:07
in quest'ottica e rimanendo in sony ti consiglierei le zeiss loxia. hanno contatti quindi quando focheggi si attiva focus assist. sono veramente piccole e valide |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 19:33
Silvano per il mirino al momento i migliori sono A1 e 7r5 ma sono macchine piuttosto costose. La 7r4 ora costa molto meno, è un pochino inferiore sia come risoluzione che come ingrandimento ma comunque è un ottimo mirino, ha specifiche simili a macchine come la pana S1 o R5. Conosco le tue esigenze e purtroppo credo che i primi due siano quelli più adatti….ma a che costo… Con un ingrandimento intermedio ci sta la gfx100….ma poi il problema sarebbe peso e ingombri. Il migliore per te? Leica S3….immenso, ma….torniamo a costi e ingombri… Paolo sai la tua macchina quale potrebbe essere? La Pentax Me super, mirino enorme, pellicola, puoi usare ottiche vintage piccole e leggere (risoluzione non è un problema)….non si scarica, non si rompe, è facile da usare….è tutto analogico…nessuna funzione fighetta…tutto a mano. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:21
Oramai so dove stanno gli EVF migliori ... Non ho più voglia di svenarmi in un eventuale cambio brand. Ricordo che quando avevo il m4/3 la spesa di un corpo rigorosamente usato mi bastavano sui 500 euri ...non ho mai fatto acquisti compulsivi e forse mi divertivo di più. Adesso, in ambiente FF, per qualche cambio le spese sono naturalmente lievitate. Resto tranquillo, buono buono, in attesa di provare un qualcosa che uscirà: sta il fatto che aumentano i pixel, la raffica e tante altre features inutili mentre il buon EVF lo mettono solo nei costosi modelli di punta. |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 21:40
Un ritorno a pellicola ? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 8:50
“ Un ritorno a pellicola ? „ Ci stavo pensando negli ultimi tempi. Cercavo pure una Nikon F (mia prima fotocamera seria) però poi ho preso in mano una Nikkormat (avevo pure quella ai bei tempi ...) ma non è fattibile: ho bisogno di un EVF molto risoluto per vederci adeguatamente. Purtroppo ! PS: pensavo pure di prendere un bel monitor da 5" tipo lo Shinobi della Atomos ma dovrei prima provare la cosa anche perché aggiungere pesi non mi rende felice... |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:06
cerca una panasonic s1 con una piccola ottica sigma f2. mirino super e costo totale molto contenuto |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 14:56
La s1 ha un mirino come 7r4 e R5, non è il migliore. Silvano un mirino ottico è assolutamente risoluto non ha pixel, la visione dipende solo dalla acutezza visiva….ma quello capita anche se hai un mirino iperdefinito come a1. La vista quella è. Quello che ti aiuterebbe è la dimensione del mirino, per questo ti consigliavo la pentax me super, perché ha un ingrandimento eccellente, un bel mirino grosso. Poi ovviamente con un monitor esterno vedrai certamente meglio, ma non hai bisogno di un atomos…non devi mica registrare. Basta un semplice monitor….oppure se vuoi esagerare (costa veramente molto) attacchi il cellulare sony xperia pro 1, che per altro registra anche. Avrai un monitor più grande ma come tutti i display esterni soggetto al sole. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 16:00
è uscito un accessorio che permette di usate i cellulari come monitor esterno. io lo facevo già mediante una chiavetta usb che acquisiva da hdmi il segnale per cui il cell vede la ml come camera usb. alcune nuove camere credo abbiano questa funzione integrata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |