JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ I driver Epson dovrebbero includere tutti i tipi di carta Epson correntemente in commercio.
51 euro per un profilo colore mi sembrano obbiettivamente tanti, se non sbaglio Photospeed ne chiede 15 se non si compra la carta da loro (giusto per avere un riferimento). „
Dipende come ti fanno il profilo, se utilizzano attrezzatura professionale o meno.
Photoactivity sicuramente mi dà l'idea di un servizio pro (lo si nota anche leggendo il dettaglio di come preparare il supporto da inviare e le indicazioni di impiego del profilo che poi ti inviano), ed il vantaggio e di poter scegliere in libertà il supporto di stampa desiderato, senza preoccuparsi di trovare un profilo prefatto.
Su Photospeed invece ho visto che per le varie carte hanno anche i profili per la ET-8500 e molte altre stampanti. Peccato che biaogna "buttare" 16 € in spedizione che si aggiungono al già cospicuo importo per la carta.
Purtroppo con la Brexit e il resto, Fotospeed non è più conveniente per gli acquisti dall'Italia, sulla loro professionalità direi che c'è poco da dubitare, sono un produttore piuttosto affermato sul mercato. Sfortunatamente come al solito noi qui siamo quasi Terzo Mondo quanto a disponibilità di opzioni "cartacee" con relativi profili specifici a prezzi umani, negli USA ci sono un sacco di produttori che le offrono.
Alla fine se voglio utilizzare anche una carta non "ufficiale" priva di profili per risparmiare qualcosa, quello che faccio è applicare inizialmente il profilo del produttore per quel tipo di carta (es. glossy, matte, luster) e poi cercare di correggerlo a video con il soft proofing e fare una stampa di prova. Su quella base poi eventualmente cerco di applicare "ad occhio" ulteriori correzioni specifiche per la carta che ho acquistato per cercare di matchare il più possibile l'immagine di test a schermo.
Tanto alla fine immagino che per gran parte delle stampe casalinghe sia importate che risultino il più possibili gradevoli alla vista, più che avere i colori accurati al 100%. Ovviamente per per eventuali stampe "critiche" invece solo carta con suo profilo specifico a corredo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.