| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:00
Strano, io se lo disabilito ho aliasing a gogo... |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:09
Dimenticavo : ho pure disabilitato Opzioni - visualizzazione - Correzione Gamma B/N , su IrfanView . Comunque sono opzioni riattivabili a piacere, ognuno può scegliere se attivare o no un pò di sharpening , a seconda delle immagini o delle foto che appaiono. Con tutti i ricampionamenti disattivati i 3 programmi diversi : Gimp , FastStone ed IrfanView appaiono con output identici, perfetti. P.S. : scusa, anche a me appare aliasing a gogo se tolgo tutti i ricampionamenti, può piacere o no , quindi si può scegliere se disattivarli o no. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 11:33
Per i file RAW : Supporta il formato OM-1 ORF. Ho fatto l'aggiornamento ma i file ORF della OM1 non si aprono, Si vede solo l'anteprima di colore nero Qualcuno sa dirmi il perchè? Grazie |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:25
“ Ho fatto l'aggiornamento ma i file ORF della OM1 non si aprono, „ Prima di fare l'aggiornamento hai disinstallato totalmente la versione precedente e vuotato la cache? Magari legge delle preferenze che sono rimaste salvate sul tuo pc |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:30
viewing this RAW image requires: 1:windows 10/11 2:RAW IMAGE EXTENSION Extension can de installed at Microsoft store or microsoft.com Questo era il messaggio che mi dava nell'anteprima in basso a sinistra,ho installato l'estensione e ora funziona. Pino,grazie lo stesso. Ciao |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:44
Usando fastone 7.7 (o versioni precedenti) ho un problema nella visione dei file raw della sony a1: quando li vedo ingranditi sono sfocati. Come posso risolvere? |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 14:25
Non è che sta solo visualizzando l'anteprima jpeg piccola incorporata nel raw e quindi non ha la risoluzione attesa? Però no, sarebbe strano, perché ad esempio nei miei raw c'è incorporato un jpeg a risoluzione piena, non ridotta... |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:50
“ Tip di Faststone(che uso spesso quando mi devo popolare una cartella con le foto da stampare): Visualizzando le immagini a schermo intero e premendo il tasto "c" si apre una piccola finestra che permette la copia del file visualizzato in una cartella. sarà sufficiente in quella finestra scegliere una cartella sull HD dove verrà destinata la copia del file e premendo nuovamente il tasto "c" verrà effettuata la copia. le successive volte sarà possibile premendo 2 volte consecutive il tasto "c" ,la copia dei file che si stanno scegliendo e trasferirli in quella determinata cartella. Direi molto pratico.... Ciao Alessandro „ Alessandro, faccio la stesa cosa io con la funzione sposta (M), che poi diventa M+M per le volte successive. io avrei però 2 esigenze, forse tu mi puoi aiutare: 1 la prima è di cambiare la lettera M perchè sul portatile è molto vicina al touchpad e rischio di toccarlo inavvertitamente, preferirei per spostare una foto usare tipo la lettera Z oppure A, X, o anche Q. Sai se è possibile cambiare l'associazione tasti? 2 poter cambiare da doppio tocco a singolo tocco per fare le cose più velocemente ed in coerenza col tasto "canc" che serve per cestinare una immagine e che funziona con una sola pressione. A volte quando seleziono o scarto le foto di un album, mi confondo e per cancellare una immagine finisco per premere 2 volte il tasto canc (anzichè una sola) abituato a premere 2 volte il tasto M per spostare le immagini... Sarebbe comodo un solo tocco anche del tasto M per spostare le immagini in una cartella predefinita. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 0:24
“ ... perché ad esempio nei miei raw c'è incorporato un jpeg a risoluzione piena, non ridotta... „ È proprio così. Infatti sono costretto a salvare anche il jpeg a piena risoluzione. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 21:20
"Alessandro, faccio la stesa cosa io con la funzione sposta (M), che poi diventa M+M per le volte successive. io avrei però 2 esigenze, forse tu mi puoi aiutare: 1 la prima è di cambiare la lettera M perchè sul portatile è molto vicina al touchpad e rischio di toccarlo inavvertitamente, preferirei per spostare una foto usare tipo la lettera Z oppure A, X, o anche Q. Sai se è possibile cambiare l'associazione tasti? 2 poter cambiare da doppio tocco a singolo tocco per fare le cose più velocemente ed in coerenza col tasto "canc" che serve per cestinare una immagine e che funziona con una sola pressione. A volte quando seleziono o scarto le foto di un album, mi confondo e per cancellare una immagine finisco per premere 2 volte il tasto canc (anzichè una sola) abituato a premere 2 volte il tasto M per spostare le immagini... Sarebbe comodo un solo tocco anche del tasto M per spostare le immagini in una cartella predefinita." Ciao Marco, mi spiace ma quello che chiedi non è attualmente fattibile... |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:22
Sapete se c'è la possibilità con fast stone di visualizzare un gruppo di immagini all'interno di un file zip o compresso senza doverlo per forza decomprimere...? Grazie |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:37
Ma sono rimminchionito io (il che è sì probabile da esser quasi certo) o le ultime edizioni di FastStone non ordinano più correttamente le cartelle per data ecc.? Col vecchissimo computer con Win 7, e vecchia edizione del programma, non mi sembra di aver avuto mai problemi. Ora mi pare che ordini tutto per nome e basta.... |
| inviato il 23 Settembre 2022 ore 20:08
Con W11 ed ultima versione (7.7) sui file ordina secondo tutti i criteri della vista per dettagli mentre per le cartelle rilevo quanto da te riportato (in base al nome ascendente o discendente) ... ricontrollo dal PC di casa ma questo è qeul che vedo dal portatile. |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:26
Qualcuno lo usa con immagini HEIF in particolare di Canon? Io lo uso con i JPG e i RAW da anni, ed ho voluto provare a scattare qualche HEIF con la R6, ma non me li apre. Suggerimenti? |
| inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:48
Sul portale www.faststone.org/FSViewerDetail.htm per HEIC e WEBP c'è questa nota: “ * Note: HEIC and WEBP are supported by Windows Imaging Component (WIC) codecs on Windows 10 / 11 „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |