RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena comprare una bridge?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vale la pena comprare una bridge?





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:13

Le compatte hanno senso perchè sono piccole e leggere, le bridge pesano ed occupano quasi lo stesso spazio di una reflex o di una mirrorless, tanto vale prendersi una ML

Le bridge hanno senso se uno vuole anche la focale lunga...
E occupano meno spazio di una Reflex o di una Mirrrorless quando ci monti un 400mm.

Dite le cose come stanno (obiettivamente) e lasciate da parte le preferenze personali.

Personalmente, con 500 euro prenderei la migliore per quella cifra delle RX100... ma solo perchè mi bastano delle focali più corte.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 10:17

La Panasonic FZ 1000 potrebbe essere una soluzione se non si cercano prestazioni da FF. Non dimentichiamo poi che si avrebbe disponibile un ottica equivalente al 25-400mm f/2.8-f/4.
Quindi se l'acquisto è destinato soprattutto ai viaggi dove la maggior parte delle foto si scattano di giorno la scelta mi sembra valida.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 10:33

Vale la pena comprare una bridge?

Per me sì (ed infatti ho preso proprio un paio di mesi fa una RX10 III).
Ero sempre attratto da un mega zoom (focali che non uso tanto spesso, tali da giustificare l'acquisto di una lente dedicata per la reflex/ML) e dalla possibiltà di avere una fotocamera All in one, leggera, facilemnte trasportabile.

Ed ho fatto bingo; ha un'ottima qualità di immagine, l'ottica è spettacolare e rende bene dai 24 ai 600mm.

Ovviamente, devi tener conto dei limiti del sensore 1" (alias, al tramonto meglio riporla nella borsa, se non si usa il treppiedi).

Con il tuo budget io opterei per la Panasonic che ha un 24-400mm eq.

user238285
avatar
inviato il 25 Agosto 2022 ore 22:48

Le bridge hanno senso se uno vuole anche la focale lunga...
E occupano meno spazio di una Reflex o di una Mirrrorless quando ci monti un 400mm.

Dite le cose come stanno (obiettivamente) e lasciate da parte le preferenze personali.
Ed è esattamente una questione di obiettività ed anche di compromessi, perchè se per risparmiare 4-5 centimetri di lunghezza e qualche centinaia di grammi in meno prendendo una bridge ma che poi vado a perdere in modo clamoroso in GD, tenuta ISO, qualità del dettaglio(sopratutto al calar della luce) allora sono a favore di FF con 2 ottiche giuste per coprire le mie esigenze, anche se alla fine debbo portarmi 100-200 grammi in più, perchè lato ingombri sempre un piccolo borsello avrei, non mi cambia chi sa che cosa in trasportabilità, e parlo per esperienza diretta sull'utilizzo di vari sistemi a partire da una bridge e poi apsc fino al MF.....

Però ovviamente siamo sempre li, tutto dipende caso per caso in base alle esigenze personali.... io ovviamente parlo per me o chi come me può avere esigenze simile alle mie....
Giustamente, sicuramente, c'è gente che per altre motivazioni può arrivare a scegliere anche una bridge, su questo non ci piove, basta essere consapevoli, anche perchè mal che vada dopo aver provato si può sempre vendere e cambiare mezzo fotografico......

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 23:00

vado a perdere in modo clamoroso in GD, tenuta ISO, qualità del dettaglio e pulizia del file appena cala un po la luce,


Parlo per la RX10 che ho avuto modo di provare:
- GD: è vero. E' più limitata. Ma se si opera nell'ambito per cui è stata pensata ce n'è abbastanza anche elaborazioni più spinte.
- tenuta ISO e pulizia del file appena cala un po la luce: è vero, il limite di impiego è sui 3200/6400. Però...... se si fa una passata in DeepPrime/PureRAW, il risultato è notevole (vedi qualcune delle mie ultime foto in galleria a ISO 3200).
- qualità del dettaglio: con la lente sony, di dettaglio ce n'è in quantità (ben superiore alla piccola RX100 per esempio). Non saprei invece con Panasonic.

In fin dei conti in buona luce, la resa è mooolto simile ad una APSC.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 23:52

Di bridge ne ho avute a bizzeffe ( fz38/fz48/fz82/fz300/fz1000 e fz2000) ... e in vacanza fz1000 e 2000 erano perfette, mare ,montagna e safari fatte senza problemi.
Inutile dire di non guardarle al 100% ecc, ai tempi non lo facevo ma stampavo pure, ora le guardo al 100% con sensori piu grossi ma non stampo piu quindi...
Se non vuoi cambiare ottiche e fotografare dal paesaggio alla barca lontana 1 miglio... è la scelta giusta.
Una fz1000 II usata sarebbe meglio almeno avresti il touchscreen .
Ma con un po di pazienza si può cercare una g80/g90 usata con 14-140 3.5-5.6. Un 10x ora mi basterebbe in quelle uscite.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 23:54

Ma se si opera nell'ambito per cui è stata pensata ce n'è abbastanza anche elaborazioni più spinte.

Ecco bravo... hai risposto per me, grazie...
Qua non si tratta di avere la macchina fotografica "top"... qua si tratta di avere dietro qualcosa di pratico e che in poco spazio e peso faccia un po' tutto... e ricordiamoci che le informazioni sulla bridge le ha chieste chi ha aperto il thread.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2022 ore 9:08

Per me una bridge moderna "di livello" con un sensore da 1", per fotografie di viaggio diurne è più che adeguata, se uno non vuole avere la seccatura di dover cambiare lente e poter passare da una focale grandangolare ad una tele spinta senza troppi patemi d'animo.

Io sono uno di quelli che ritene che un corpo u4/3 con un'ottica zoom adeguata sia il miglior compromesso ingombri/qualità/prezzo al momento, ma ovviamente non è possibile coprire dal 24 al 600mm equivalente con una lente sola..

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2022 ore 11:46

@Tafazzi87
Ma tanto per info, se dovessi prendere una mark 3 quanto perderei dalla mark 4?]


Fotograficamente sono identiche
La Mark 4 (la miglior bridge in circolazione) rispetto alla Mark III ha in più un AF super e fa video migliori
Dipende se sono cose che interessano o meno
Se non interessano la III fa le stesse cose a minor prezzo

Rispetto al M43 con un'ottica "normale" da incollare sulla macchina 14-150mm (ovvero 28-300mm equivalente) meglio la Bridge Sony da 1"
Non cambia molto... anzi, l'ottica della sony è super e parte da un grandangolo da 24 (molto utile rispetto ad un 28) ed arrivi a 600mm (il doppio dell'ottica M43)

Diverso il discorso se con il M43 consideri di avere più ottiche (anche poi portandone solo una a seconda delle esigenze) e magari aggiungendo ottiche anche belle e non solo base
Li allora... parliamo d'altro
La qualità dei risultati sale... anche non di poco !
Ma visto le tue CHIARE indicazioni voto senza dubbio Bridge
Se prendi la Sony Mark III usata e poi vorrai di più e deciderai di venderla tra 6 mesi o un anno ci perderai poco o nulla

Questa la mia “immodesta” MrGreen opinione


N.B. Ho avuto sia la RX10 III che la RX10IV che il 14-150mm (che ho attualmente)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me