user225138 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:11
Simplelife, tu in pratica fai riferimento alla teoria istituzionale dell'arte (basata sul concetto di Artworld di Danto, che però non ne mai avallato l'uso in senso istituzionalista). Visto che sei un collezionista di arte contemporanea, e ammesso che tu non conosca già la materia, ti consiglio davvero il testo di D'Angelo che ho indicato prima. |
user238075 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:19
@FotografoAgnostico Provvedo a ordinare domani il testo che hai suggerito. Stante la tua competenza sarà sicuramente molto interessante da leggere. Grazie. @maran Ebbene sì... Molte gallerie fanno così. Ed è triste. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:48
Mi permetto di rispondere con qualche esempio dalle mie gallerie. Foto qualunque, con le quali volevo solo mostrare un luogo:

 Foto "autoriali" con le quali l'intenzione sarebbe trasmettere concetti, emozioni, sensazioni.

 Quella che mostro è un'intenzione, ma nel mio caso manca di omogeneità e di uno stile identificabile. Ma questo, a mio avviso, è altro rispetto alla domanda iniziale. Quindi foto autoriale, o artistica, è quella che oltre all'immagine cattura un fattore in più, o molteplici fattori in più. Principalmente emotivi. Nel mio caso (di osservatore, non di fotografo) capita spesso che la foto autoriale sia tutt'altro che tecnicamente perfetta, anzi. |
user237381 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:59
@federico tamanini Fotografie molto belle |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:28
Qui il tribunale di Roma si pronuncia sulla tutela delle fotografie non creative e fa varie distinzioni: opere fotografiche, fotografie semplici, fotografie documentali. al punto uno si parla di fotografie creative: in virtù dell'originalità che le contraddistingue, sono a tutti gli effetti opere dell'ingegno ai sensi dell'art. 2 n. 7 LDA che godono della tutela (morale e patrimoniale) del diritto d'autore prevista dagli artt. 12 e ss., 20 e ss. e 171 e ss. LDA. """ In particolare, una fotografia è qualificabile come opera fotografica quando, attraverso l'inquadratura, la prospettiva, la cura della luce oppure la scelta del soggetto, è in grado di trasmettere un messaggio ulteriore e diverso rispetto alla mera rappresentazione obiettiva di quanto fotografato, manifestando così l'interpretazione personale dell'autore del soggetto ritratto; """ www.martinimanna.it/blog/il-tribunale-di-roma-si-pronuncia-sulla-tutel www.artribune.com/professioni-e-professionisti/diritto/2019/03/fotogra “ Il sottile confine fra fotografia e "fotografia d'arte" „ . . . non saprei esattamente definire un confine tra fotografia normale e artistica, credo sia impossibile farlo con precisione, potrei esprimere i mie personali gusti di quando la fotografia incontra linguaggio e poetica. . . ma è un'altra questione peraltro non rilevante. Poi c'è tutta la questione delle quotazioni delle "opere fotografiche" e dei riconoscimenti che la critica e gallerie d'arte intendono attribuire ad un probabile/improbabile artista fotografo . . . un mondo a se. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:46
“ rispetto alla mera rappresentazione obiettiva di quanto fotografato „ Quindi esiste una fotografia "obiettiva"? |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:59
“ Quindi esiste una fotografia "obiettiva"? „ bisogna chiedere al tribunale di Roma. fotografia . . obiettiva entro certi limiti |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:51
“ @federico tamanini Fotografie molto belle „ Ti ringrazio. Invito tutti a presentare le loro, di un tipo o di un altro. Dopotutto siamo qui per questo. |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:58

 |
| inviato il 22 Agosto 2022 ore 22:04
Matteo avevo già ammirato i tuoi lavori. A mio avviso rispecchiano a pieno i due concetti di foto "qualunque" (senza offesa, intendo alla portata di chiunque abbia qualità tecniche) e foto autoriale. La seconda rimane nel tempo, sedimenta. La prima si fa ammirare nel momento in cui la guardi, poi passa. |
user237381 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 22:07
@matteogroppi Foto molto belle, ma la seconda a mio gusto ancora di più. |
user238285 | inviato il 22 Agosto 2022 ore 23:41
Seguo.. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:56
Personalmente continuo a sostenere quanto avevo già scritto: "Non esiste la fotografia d'arte come non esiste la pittura d'arte, come non esiste la scultura d'arte ecc. Esistono la pittura, la scultura, la fotografia ecc Esistono i pittori, gli scultori, i fotografi ecc.. Poi, alcune opere eseguite con uno dei tanti linguaggi o delle tante tecniche rappresentano dei livelli di espressività e di concettualità tali da essere definite opere d'arte da tutto quel mondo culturale e del business che gira intorno agli spazi espositivi pubblici e privati e dalla stampa di settore." Detto questo è giusto, come è emerso in alcuni interventi, che dietro gli intenti di uno scatto ci possano essere infinite motivazioni, tra le quali, quello di creare immagini per trasmettere una definita visione o delle emozioni. Qualcosa che sostanzialmente oltrepassi il significato immediato dato dal segno. Ma queste immagini non è per nulla detto che diventino opere d'arte semplicemente perché la motivazione che le ha prodotte è di tipo creativo. Già Nadar diceva: "Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.“ Inoltre, che dire di quegli autori che vengono definiti artisti e le loro fotografie sono quasi "banali" ma prodotte da dei precisi concetti. Tipo i lavori di Duane Michals saramunari.blog/duane-michals/#jp-carousel-16529 Spero che questa interessante discussione possa continuare senza insulti. Questi ultimi fatti da un utente già sotto osservazione da parte di Juza |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:52
"rappresentazione obiettiva" è quella fatta con un obiettivo, esclude dunque tutte quelle fatte con foro stenopeico |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 19:12
Scherzi a parte, vi ricordate la foto scattata a Falcone e Borsellino
 Scattata da Tony Gentile. Dietro a questa foto sta una diatriba giudiziaria. Tony Gentile contro la RAI che aveva usato la foto aveva chiesto che gli venissero riconosciuti i diritti d'autore su quella foto. Il tribunale glieli ha negati perché trascorsi i venti anni che tutelano le fotografie semplici rispetto alle fotografie d'arte. " Questo collegio è dell'idea che la fotografia dell'attore non sia opera autoriale ovvero opera d'arte. […] La fotografia difatti non si caratterizza infatti per una particolare creatività, non sembra vi sia stata da parte dell'autore della fotografia una particolare scelta di posa, di luci, di inquadramento, di sfondo. Si tratta invero di una testimonianza, a mo' di cronaca, di una situazione di fatto [...] La fotografia quale opera d'arte presuppone difatti una lunga accurata scelta da parte del fotografo del luogo, del soggetto, dei colori, dell'angolazione, dell'illuminazione e si concretizza in uno scatto unico, irripetibile nel quale l'autore sintetizza la sua visione del soggetto. Il fotografo deve quindi avere in mente un obiettivo pittorico e creativo di valore artistico ed innovativo che tende a realizzare in una rappresentazione che non è grafico-pittorica bensì fotografica. In sostanza i presupposti per riconoscere ad una fotografia valore di opera d'arte sono i medesimi che devono essere ascritti ad un quadro. La fotografia deve essere l'espressione di un progetto artistico, di uno stile, di un momento creativo". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |