| inviato il 12 Aprile 2025 ore 22:36
“ Ma i sistemi di G9 e S5 sono praticamente uguali quindi non capisco dove tu trovi differenze. „ Non mi sembra. Sulla G9 come ho scritto c'era l'aff che era quella che usavo di norma per i ritratti, sulla s5 invece ho usato l'afc impostato come scritto sopra. Ho fotografato un evento la scorsa settimana e mi ha soddisfatto moltissimo. Ho fatto più di 2500 scatti per l'ansia della prima volta, ma devo dire che avrei potuto farne tranquillamente un terzo. Devo dire di essere molto contento. “ matrimoni e ritratti penso che afs possa bastare „ sullo statico magari sì, ma in quelle al ricevimento, durante i balli o comunque nei momenti colti, non credo mi avrebbe dato gli stessi risultati. Comunque mi sembra di aver trovato un setting con cui mi trovo bene, vediamo col tempo |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 0:42
Dunque io ho una Panasonic S1R e una S5 prese ovviamente non a prezzo di lancio se no mi sarei sentito un ×. Ha anche una G9 e capisco perfettamente cosa vuol dire passare da una G9 a S5 o S1R: l'af solo a contrasto sulla G9 va bene forse grazie alla minore pdc, per la S1R e S5 posso dire che trovo l'AF fastidioso per il modo in cui funziona anche in AF-S. Non guardo la percentuale di scatti a fuoco visto che per me abituato da una vita anche con le reflex un 5% di scatti scartati fori fuoco è tollerabile. Ho anche una Z6 visto che non sono un fan di un qualunque marchio se dovessi fare una scela tra Z6, S1R e S5 prenderei la Z6. Mi fa poi sorridere quando si parla di mirino della S5 che è sotto la media. In ogni caso la risposta a quanto sia stata buona la prima generazione Panasonic full frame la ha data Panasonic: - l'AF e solo contrasto è stato abbandonato - il format della S1, S1R e S1H è stato abbandonato |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 2:40
Una piccola precisazione: “ Ha anche una G9 e capisco perfettamente cosa vuol dire passare da una G9 a S5 o S1R: l'af solo a contrasto sulla G9 va bene forse grazie alla minore pdc „ Probabilmente intendevi dire maggiore profondità di campo Da possessore degli stessi tuoi corpi macchina Panasonic: “ Mi fa poi sorridere quando si parla di mirino della S5 che è sotto la media. „ Anche a me, infatti trovo il mirino della S5 liscia perfettamente utilizzabile. “ In ogni caso la risposta a quanto sia stata buona la prima generazione Panasonic full frame la ha data Panasonic: - l'AF e solo contrasto è stato abbandonato - il format della S1, S1R e S1H è stato abbandonato „ Sul 1° punto ci può stare mentre sul 2° credo che Panasonic abbia sentito il feedback di certa utenza che vede nella miniaturizzazione, o comunque nella compattezza, un plus delle mirrorless ma, dal mio punto di vista, il form factor della prima serie S1 è un plus in fatto di ergonomia e piacevolezza d'utilizzo, specie per l'utenza professionale, e poi, da non sottovalutare, col nuovo form factor della S1R-II Panasonic ha fatto indubbiamente una grande riduzione dei costi a suo vantaggio , al netto delle migliori specifiche tecniche, e su quest'ultimo punto attenderei le prime impressioni di chi ha fatto l'upgrade. Con questo non voglio dire che sia "meglio" la nostra S1R della II, sia chiaro, ma che per averne l'evoluzione ci sia comunque stato un "piccolo" prezzo da pagare, questo si. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 7:20
“ Non mi sembra. Sulla G9 come ho scritto c'era l'aff che era quella che usavo di norma per i ritratti, sulla s5 invece ho usato l'afc impostato come scritto sopra. „ Se ti dico che non me nero mai accorto che sulla S5 avevano tolto l'AFF mi credi? : : In ogni caso a parte una modalità che è quella di 1Area+, l'AF della S5 lo trovo buono. Per matrimonio se continui ad usare l'AFC magari conviene settare la predizione dei soggetti in movimento in +2 soprattutto per i balli. “ Anche a me, infatti trovo il mirino della S5 liscia perfettamente utilizzabile. „ Anche ho sempre trovato "strane" ste considerazioni sul mirino della S5 che mi pare vada benissimo in tutte le situazioni e l'ho provato con scarsissima luce, con forte luce, ruotando la camera da sx a dx, ma non mi è mai sembrato che anni dei limiti di visualizzazione. “ Ho anche una Z6 visto che non sono un fan di un qualunque marchio se dovessi fare una scela tra Z6, S1R e S5 prenderei la Z6. „ Per ritratto con 2 o più persone hai trovato l'AF della Z6 più performante? |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:10
“ Non guardo la percentuale di scatti a fuoco visto che per me abituato da una vita anche con le reflex un 5% di scatti scartati fori fuoco è tollerabile. „ 15 minuti di applausi. La parola magica è “ACCONTENTARSI” che non significa sorridere dandosi una martellata sulle PALLE. Significa fare bellissime foto e dire PECCATO questa sarebbe stata bella ma vabbè… |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:20
“ Sul 1° punto ci può stare mentre sul 2° credo che Panasonic abbia sentito il feedback di certa utenza che vede nella miniaturizzazione, o comunque nella compattezza, un plus delle mirrorless ma, dal mio punto di vista, il form factor della prima serie S1 è un plus in fatto di ergonomia e piacevolezza d'utilizzo, specie per l'utenza professionale, e poi, da non sottovalutare, col nuovo form factor della S1R-II Panasonic ha fatto indubbiamente una grande riduzione dei costi a suo vantaggio , al netto delle migliori specifiche tecniche, e su quest'ultimo punto attenderei le prime impressioni di chi ha fatto l'upgrade. Con questo non voglio dire che sia "meglio" la nostra S1R della II, sia chiaro, ma che per averne l'evoluzione ci sia comunque stato un "piccolo" prezzo da pagare, questo si. „ Non sono un amante dei corpi piccoli ed infatti la mia prima scelta era la s1r, anche perchè abituato ad una buona densità del sensore. Tuttavia il passaggio ad s5 (e quindi il discorso varrebbe per la s5 ii e la s1r ii che sono praticamente identiche a livello di dimensioni e peso), per quel che mi riguarda, è stata la scelta giusta. Il corpo è ben bilanciato anche con obiettivi di dimensioni e peso importanti, l'ergonomia molto confortevole. Per esempio l'aver rimosso il display superiore per me è stata un'ottima decisione, molto carino ma a livello di utilità...boh, forse ormai poco necessario |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:24
Non so se chi ha fatto la domanda ha guardato il video che avevo allegato, bisogna dare conferma del soggetto da tracciare per avere un % di scatti a fuoco più alta. Nel video Fabio fa vedere come dopo questa operazione le foto al figlio che core a zig zag sono quasi tutte a fuoco. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:29
Jiuw trovo l'AF della Z6 più gestibile e più semplice. Non faccio ritratti a gruppi e al massimo in un ritratto con più persone ce ne sono 3 e visto che mi piace che siano tutte e 3 ben a fuoco io chiudo il diaframma e posso tranquillamente operare in AF-S riquadrando la scena. Quello che trovo nell'AF a contrasto è che sia preciso ma leggermente più lento, ho sempre poi l'impressione che Panasonic privilegi le proprie ottiche infatti mi sembra che i Sigma con attacco nativo vadano peggio dei Panasonic come AF. Trovo poi ridicolo le limitazioni poste ai Sigma adattati con MC-21, no AF-C, le stesse ottiche funzionano a meraviglia su qualunque corpo a AF a fase anche su Z6 con un adattatore cinese Z Canon EF. Tra le lenti Panasonic che ho 20-60, 50 f 1.8 e 85 f 1.8 la migliore per me è il 20-60, il 50 mm è peggio di un 50 mm che costa un terzo Sony o Canon. Certo che per le mie esigenze le foto le porto a casa, ma su macchine come una S1R che era l'ammiraglia mi aspettavo ben di più. La G9 per me era adeguata sulle S non ho ritrovato il feeling come autofocus che avevo sulla G9. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:37
@Gainnj “ Non faccio ritratti a gruppi e al massimo in un ritratto con più persone ce ne sono 3 e visto che mi piace che siano tutte e 3 ben a fuoco io chiudo il diaframma e posso tranquillamente operare in AF-S riquadrando la scena. „ senza offesa ma a un gruppo fermo con diaframma chiuso le fai anche con un AF a punto singolo per me il peggior AF mai provato su mirrorles abbastanza recenti è quello delle prime Nikon Z6,Z7,Z5 ( anche in AF-C )... molto peggio di S5 se la sai usare senza contare che sulla prima generazione Nikon risparmi sul corpo ma poi ti serve CFexpress + lettore sto usando una X-E1 e si mette a fuoco anche con quella senza problemi in AF-S |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 9:52
“ Non so se chi ha fatto la domanda ha guardato il video che avevo allegato, bisogna dare conferma del soggetto da tracciare per avere un % di scatti a fuoco più alta. Nel video Fabio fa vedere come dopo questa operazione le foto al figlio che core a zig zag sono quasi tutte a fuoco. „ Sì, certo. Ho visto video in italiano ed inglese, letto il manuale e fatto più di 2k di scatti per trovare il setting che meglio si confacesse alle mie necessità. L'af funziona, ma oggettivamente la percentuale di fuori fuoco rimaneva abbastanza importante. Personalizzandolo come ho fatto, è decisamente più improbabile sbagliare che fare giusto |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:13
@Al404 non stiamo parlando di rapporto prezzo prestazioni e non vedo cosa c'entri l'uso delle CF express. L'uso delle CF express sono tutto un altro argomento, in effetti hanno ritardato il mio acquisto del sistema Z perchè non standard, come tra l'altro sto rinviando l'acquisto del sistema Canon R per la chiusura a terze parti e l'assenza dello stabilizzatore su tutti i modelli. La X-E1 è stata la mia seconda Fuji X che ho rivenduto quando ho visto che il prezzo dell'usato ha superato quanto la pagai nuova, avrà avuto meno di 2000 scatti, tutti ne inneggiano il sensore ma per me è pura leggenda metropolitana, in AF-S va anche se non è proprio una scheggia. So solo che tra Z6, Sony A7 R II, A7 II e Panasonic S5, S1R, non ho altre mirrorrless full frame a parte le prime Sony A7 e A7R che conservo solo per pigrizia, le Panasonic sono quelle con cui mi trovo peggio come AF. Riguardo la Z6 con il firmware attuale non mi sembra che sia malaccio e per uso generalistico, l'AF con fuoco volto occhio mi mette a fuoco in modo adeguato e non sento esigenza di niente di più evoluto. Poi ognuno è libero di trovarsi bene con la macchina che preferisce. È possibile che il sistema Panasonic sia per le tue situazioni fotografiche migliore che quello Z ma per me no. Se il discorso è legato a prezzo prestazioni è vero che Panasonic specie a fine serie con le promozioni è stata particolarmente conveniente ho preso Panasonic a fine produzione pagando la S5 la S1R con 50 mm e 20-60 nuove Fowa 2.400 euro, per contri mi metto nei panni di chi ha fatto gli acquisti a prezzo pieno |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 11:48
Per me invece il 50 1.8 di Panasonic è un buon obiettivo o per lo meno con la mia S5II ha una buona resa anche sui bordi, un'ottima tridimensionalità e ha uno sfocato piacevole, forse un po' troppo nitido, non è un campione in resistenza al flare ma i controluce, che faccio spesso, non mi danno problemi anche perché sto attento e se serve angolo un po'. Per esempio io non cambierei brand per il solo fatto che a me piace moltissimo la color di Panasonic e lavorare i RAW per me è molto facile. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:13
Appunto il 50 mm ha una pessima resistenza al flare. Di listino non costa poi poco ... compri quasi un Sigma Art che è ben più nitido. Per i colori non mi pronuncio, ormai è per me una battaglia persa, mi spiego se si guarda a video dipende dal device che di usa, puoi avere un monitor Eizo calibrato ma se chi guarda la foto usa un tablet cinese i colori sono quelli del tablet. Se stampi devi usare o un laboratorio di prima qualità o orima devi fare delle prove e sperare che il laboratorio commerciale non effettui una correzione automatica del file. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 12:16
“ Personalizzandolo come ho fatto, è decisamente più improbabile sbagliare che fare giusto „ Credo che in condizioni difficili e con tanti soggetti la soluzione migliore sia l'area singola con il rilevamento di volto e occhi. Credo che tu abbia fatto così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |