| inviato il 20 Agosto 2022 ore 18:34
Ragazzi, rimaniamo in topic please evitandi di divagare e di punzecchiare . Se siete d'accordo lascerei la Z9 fuori da questo 3d, ok? Ben accetto il 300 f2.8 Nikon (per analogia) ma solo questo |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 18:53
Iza ma guarda che scherzo, ed ho capito bene il tuo discorso! Lo so che stanno prendendo piede (in certi settori più che in altri) ma un conto è prendere piede, (ed essere ancora una minoranza comunque) e poi magari perchè sei costretto. Se vuoi una professionale ML, Nikon quella ha e te la devi fare andare bene (intendiamoci va benissimo!); infatti chi può o deve fare certi lavori/scatti usa la reflex che rimane ad oggi insostituibile, un'altro è perché ti da features che ti servono e ti aiutano invece invece che "danneggiarti"; dipende TANTISSIMO dal tipo di lavoro e/o fotografo che sei. Se sei un brand-photographer e/o ti servono risoluzioni alte, o fai certi generi/sport, la Z9 ti aiuta sicuramente, ma se fai altri scatti/lavori ti mette in difficoltà, come ti mette in difficoltà la A1, non ci sono santi. Ma idem anche in Canon alla fine si è "costretti" alle ML, perché oltre a tutti quelli che stanno facendo incetta di D6 e 1DX3 da tenere di scorta; e continuare così il più possibile, se i due brand storici annunciano che reflex pro non ne faranno più, prima salti la sponda e prima ti "adatti/impari", ma i pro hanno espressamente richiesto che non fosse BigMxp, con la connettività e jpeg/selezione in camera fosse sempre ai massimi livelli, soprattutto se fai parte di un pool. Axl agli ordini! |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:05
|
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:24
Signessuno, mi sembri l'ape che cerca di spiegare alla mosca che è meglio il miele della merd@ |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:24
Il 150-600/5,6 L Canon l'ha fatto in tempi non sospetti e, ovviamente, molto prima degli altri. L'anno era il 1982, se non ricordo male e l'innesto, ovviamente, era l'FD. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:34
“ Signessuno, mi sembri l'ape che cerca di spiegare alla mosca che è meglio il miele della merd@ „ Ma dai…. provocazione gratuita e con toni da caserma …. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:42
Ma scusate: se questo, per ora ancora ipotetico, 300/2,8 fosse un DO secondo voi non l'avrebbero specificato? Del resto quando uscì il 400/4 DO, e dopo il 400/4 DO ll, lo dissero subito che tale obiettivo si basa(va) su una tecnologia altra e diversa rispetto alla solita, perché quindi adesso dovrebbero essere tanto criptici su questo punto? |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 19:48
Paolo sono rumors, non ci sta nulla di ufficiale, potrebbe essere sbagliato l'annuncio su pesi e lunghezza o semplicemente non specificato la tecnologia. La logica porta a pensare quello se si tiene conto della riduzione riportata, a meno di qualche approccio tecnologico diverso, che ne so, in abs estendibile con lenti in plastica... |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:07
“ Ma dai…. provocazione gratuita e con toni da caserma …. „ Axl, vedi, la conferma di quanto detto oggi. Sono stati già ripresi, proprio oggi da Juza, ma sembrano voler sfidare perché convinti di avere le spalle ben protette. Il problema è che chi è abituato a provocare e usare certi termini che tu definisci da caserma (io avrei definito in altri modi), educa anche i propri figli in questo modo, figli che cresceranno pieni di rabbia e frustrazione, proprio come i padri. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:13
@Izanagi chiudiamola qui per favore, ti ho dato ragione ma ora non tiriamo in ballo altre cose più grandi e importanti, conto (anche) su di te in questo 3d per mantenerlo con toni che si userebbero intorno ad una tavola tra persone civili a parlare di una passione comune. Chiusa qui, per favore, grazie. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:14
Ed io accolgo pienamente il tuo invito. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:30
“ Quando vuoi calare così di peso hai una sola strada: togliere vetro. Non c'è altra scelta. „ Boh Axl, mi sembra poco probabile poter togliere vetro ad una lente simili e renderlo otticamente valido. Più di un tot, per garantire certe prestazioni, il vetro non lo puoi levare. Poi libero di sbagliarmi. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:32
“Signessuno, mi sembri l'ape che cerca di spiegare alla mosca che è meglio il miele della merd@ MrGreen” Che classe….. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 20:45
visto che avevo invitato entrambe le parti a evitare scontri e provocazioni, stavolta sospendo blackdiamond per i toni usati. per favore proseguite senza bisticciare e senza frecciatine. |
| inviato il 20 Agosto 2022 ore 21:14
“ Ma scusate: se questo, per ora ancora ipotetico, 300/2,8 fosse un DO secondo voi non l'avrebbero specificato? Del resto quando uscì il 400/4 DO, e dopo il 400/4 DO ll, lo dissero subito che tale obiettivo si basa(va) su una tecnologia altra e diversa rispetto alla solita, perché quindi adesso dovrebbero essere tanto criptici su questo punto? „ Il mio caffè ti dice che per me non sarà un DO. Quando vuoi calare così tanto di peso (-40%) hai una sola strada: togliere vetro. Non c'è altra scelta. Diminuire il peso del 40% vuol dire uno schema ottico totalmente nuovo. A sinistra lo schema ottico dell'EF 300 f2.8 I e a destra il II, la differenza di peso tra i due è solo di 0,2 kg, è passati da 2,55 kg a 2,35 kg:
 Riprendendo la recensione di Juza il II "è passato da 2.55 kg a 2.35 kg. Che cosa è stato fatto per ottenere questi risultati? La formula ottica è cambiata da 17 lenti in 13 gruppi a 16 lenti in 12 gruppi; fondamentalmente, Canon ha eliminato le due lenti UD (Ultra-low Dispersion) e ha aggiunto una lente in flourite. Inoltre, l'elemento protettivo frontale (in pratica un filtro protettivo fisso) è stato eliminato nelle nuove versioni del 300 2.8 e degli altri supertele. Canon ha, anche, applicato nuovi rivestimenti, sia per migliorare la resistenza al flare che quella a pioggia, polvere e altri elementi ambientali". Tutto quanto sopra, combinato ai nuovi TC 1.4x e 2x III non ha intaccato la qualità di immagine, anzi, quest'ultima è nettamente migliorata soprattutto con la lente moltiplicata.
 Il 300 f2.8 IS II è un'ottica straordinaria, l'eredità per il 300 RF sarà pesantissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |