RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spostarsi in collina a fare foto. Quale moto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Spostarsi in collina a fare foto. Quale moto?





avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:53

Ma viene distribuito anche in Italia? Sul sito non c'è.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 10:56

Sì è già qualche anno che viene commercializzata , bella moto facile da guidare e abbastanza leggera da permetterti qualche piccolo fuoristrada , essendo bicilindrica anche le vibrazioni sono contenute .

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 15:57

Molto interessante, mi vado a documentare!

Grazie Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:35

Comunque, ti posso garantire che è ben diverso andare con una enduro che con una adventure tipo la Versys. Ognuna ha pro e contro importanti. Ci sono aspetti anche banali che vanno ragionati, una stupidata, il parcheggiare a bordo strada. Con una moto pesante occorrono accorgimenti diversi.


Verissimo. Oltre allo scooter avuto in passato guido saltuariamente anche la motoretta di mia moglie, una Honda CB125F. Uno spettacolo. Libertà assoluta, docile, divertente quanto basta, la muovi quasi come una bici. Onestamente la mia Versys 650 è assai meno godibile per le motopasseggiate, ma va ovviamente meglio per gite lunghe e viaggi.

Per le scampagnate facili io mi permetto di consigliare nuovamente roba leggera, scooter max 300cc o moto di pari cilindrata.

Il vantaggio della moto per il foto-moto-passeggio è che hai il freno sul pedale (o, eventualmente una sorta di freno di stazionamento se metti la prima e spegni) quindi con una borsa da serbatoio in cui mettere la fotocamera puoi fermarti, spegnere, fotografare anche in pendenza.

Il vantaggio dello scooter è che fin quando la strada o il ritmo non divengono impegnativi (pieghe, pioggia, velocità anche medio basse, ma in montagna dove capita di dover correggere perché un × sorpassa in curva) è molto più rilassante.

E penso che ancor meglio sarebbe un elettrico (ma non con il tuo budget).

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 17:55

Dunque.. Avendo nelle ruote piu di 50 anni di esperienza in fatto di motociclette, Direi che per l'uso richiesto (e per la cifra a disposizione) tutte le cilindrate sopra ai 250 cc sono fuori discussione.

Se si parla di passeggiate alla ricerca di panorami e luoghi adatti alla fotografia e' INDISPENSABILE una moto con raffreddamento a liquido ben dimensionato ed agile..

Non servono serbatoi da deserto.. non servono sospensioni da cross, non servono grandi bauli autostradali.

Serve piuttosto una moto leggera, agile, con ruota da 20-21 pollici anteriore, tassellatura media in modo da poter affrontare all'occorrenza anche qualche strada bianca o qualche tratto su sentiero sassoso ed infangato.

La sella dovrebbe essere comunque non troppo alta. Non serve una grande luce a terra. Primo perche' se si fanno strade bianche ed asfalto, presumibilmente non ci si impegnera' in pietraie o scalate alpine. Ma sopratutto perche' una elevata luce a terra implica pedane alte e costringe quindi spesso alla guida in piedi. Che e' esattamente il contrario di cio' che si vuole fare.

Il raffreddamento a liquido rende la moto utilizzabile d'estate per stradine e sentieri tortuosi. Che se percorsi a bassa velocita' con un motore raffreddato ad aria portano inevitabilmente a surriscaldamenti.

Non serve un serbatoio da 20 litri, se fai giretti da una giornata... il serbatoio grande, malgrado abbia paratie interne quando e' a meta' genera spesso movimenti della benzina che rendono la moto meno precisa e piu' faticosa da guidare.

Il 125 di mio figlio (decisamente sportivo) consuma 1 lt per 45 km Quando passi un pomeriggio a girellare ti bastano davvero tre litri di benzina per tornare a casa dopo un pomeriggio in sella.

insomma, visto l'uso davvero specifico che si vuol fare, io credo che le moto proposte fin'ora (bellissime) siano pero' fuori luogo.

user238285
avatar
inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:06

Io ti consiglio un enduro che ti permette anche di spaziare in fuori strada, quindi molta più versatilità che di sicuro non guasta.......

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2022 ore 18:45

Fra le moto proposte, c'erano proprio la Honda XL, io sono per il 250 e la Suzuki Van Van che è un 200cc godibilissimo e poco costoso.

Per me, soprattutto la prima è consigliatissima. Poi, ognuno come è giusto, parla anche della propria esperienza. Io ho una moto sola, non posso rubare il Ninjia della figlia, e con quella che ho devo arrangiarmi, una Versys alta, pesante ed agile solamente per strada asfaltata. Ovvio che alle prime strade bianche un poco impegnative, mi arrabbierò parecchio con me stesso… MrGreen

Però se parto da Parma dove abito e vado che ne so, a vedermi le cascate del Bucamante a Serramazzoni (MO), godo moltissimo la mia scelta. Se ci dovessi andare con l'Honda XL, bestemmierei in 4 lingue… MrGreen
Tutto sta cosa si fa di più.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 19:41

@Pierino In settimana vado a vedere una Suzuki TU 250X usata venduta da concessionario. E' un monocilindrico raffreddato ad aria il che contrasta con i consigli di Salt, ma andare a vedere non mi costa nulla. Ha anche una Yamaka SR ma credo fuori dalla mia portata. 12 mesi di garanzia da concessionario, che sull'usato non credo valgano molto, e volendo finanziamento a tasso molto basso a suo dire. Interessante anche la Honda XL di cui parli.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 20:14

A trovarla e pagarla il giusto ci sarebbe ancheu una Yamaha, credo che si chiami trikker , dovrebbe essere o 125 o 200 e ha il cambio automatico , piccola maneggevole e con tendenze fuoristradistiche

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 21:51

Se ti capita di metterci su le chiappe provala,

come dicevo presa nel 2002 ( in pratica semi nuova, era del 2001 con una manciata di chilometri ) e va sempre, bassa e maneggevole, non devo correre e siccome faccio qualche sterrato ho levato un dente di pignone e messo quattro denti di corona, una goduria, motore tipo motocoltivatore.MrGreen



avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2022 ore 23:37

Vai in macchina.

È gratis, ti puoi portare tutta l”attrezzatura che vuoi e stai pure fresco …

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2022 ore 0:59

La TU 250 X è fantastica, pesa pochissimo e ti porterà dovunque. Adatta per le strade bianche. Ottima su strada asfaltata. Il fatto che sia raffreddata ad aria non è un problema enorme, ovviamente devi proteggere bene la parte alta delle gambe anche sopra le ginocchia se ricordo bene. Io ho guidato per 10 anni una naked della kawasaki molto simile, peccato pesante quasi il doppio (250 kg in ordine di marcia), anche quella raffreddata ad aria e mi ha portato in giro per tutto l'appennino emiliano e per torrenti e fiumi della regione. Niente elettronica, per cui manutenzione prossima allo zero, meccanica robustissima.

Qua nel fiume Enza, a caccia di martini! Sorriso





p.s.
non farti tentare da Tony, ti porta sulla strada della pigrizia! Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 15:16

E lo dice uno che fino a una quindicina di anni fa faceva all'anno circa 20.000 Km con l'enduro stradale (KTM 950 Adventure S), 7.000 Km con gli enduro da gara (KTM 300 2T e KTM 525 4T) ed un 100 ore con il trial da gara (GASGAS 280 TXT).

Bei tempi …

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:16

... e con tutto quel po' po' di tempo passato sulle due ruote vai a consigliare l'auto???? Eeeek!!! MrGreen;-)

(brutto segno...)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:52

Mi associo a Skylab!

Non si molla la moto per una ferraglia che non piega in curva… MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me