JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“La em1x oggi si può trovare a prezzi molto interessanti. Ma la nuova om1 è un bel salto di qualità anche a livello mirino. Io aspetterei che scenda un po' di prezzo e prenderei questa“ Ma anche se le metti il BG (alla OM1) non arriva alla ergonomia della 1x nemmeno se preghi...Niente di insormontabile ma la differenza c'è eccome
Non so come usi la levetta fn sulla mki, io l'ho sempre usata per commutare tra afs (o mf) e afc; coi modelli successivi puoi salvare anche area di mesa a fuoco e altri parametri.
Ehm mai impostata....avevo impostato solo da menu delle cose...e uso il touch x cambiare scelte ..anzi ora entrando in Olympus ho visto che dovrei aggiornare il 12-40 al firmware 1.3 anche se non facendo video ...mi serve?
Ognuno deve trovare le impostazioni per lui più comode, io ad esempio non uso il touch anzi normalmente tengo lo schermo chiuso; per quanto riguarda la levetta fn quando uscì la EM1 molti la disabilitavano perché l'impostazione di default se era comoda per variare gli iso spesso portava a variare involontariamente il wb. È invece molto comoda per variare le impostazioni af, io su mkiii la uso impostando nella posizione uno afs con punto singolo e nella posizione due afc con area 3x3, senza togliere l'occhio dal mirino con un semplice movimento del pollice posso commutare tra le due impostazioni. Importante ricordare che non è una vera memorizzazione ma ricorda le ultime impostazioni che hai fatto quando avevo la leva in quella posizione: se con la leva in posizione uno dall'iniziale impostazione afs passo a mf passando in posizione due per usare afc e tornando in posizione uno non ritrovo l'iniziale impostazione afs ma trovo mf. Aggiungo che da sempre con le oly imposto la MF in modo da avere il pulsante posteriore di blocco esposizione che mi comanda la messa a fuoco (e il blocco esposizione con lo scatto a metà).
Io faccio prima con il 12-40 se voglio mf spingo la ghiera in giù e sono in mf , con il 100-400 no , con il 60 macro lo imposto agendo sul tasto menu dello schermo , insomma dovrò studiare parecchio sulla x, mentre sulla g80 avevo salvato con C1, C2 impostazioni sulle aree di af
MY OLYMPUS OM-D SETTINGS (PDF TUTORIAL) August 30, 2021
16 fine-tuned camera presets for Wildlife & Macro & Landscape PDF – more than 60 pages of pure inspiration Watch PDF on your PC / TV / Tablet / Phone Based on OM-D E-M1 III / E-M1X Interactive Table of Content Insights into deep understanding and mastering of your Olympus camera Exhaustive How-to Guide based on extensive first-hand in-the-field experiences of a Multi-award winning photographer Consider also my Olympus VIDEO TUTORIAL
(new PDF with my brand new OM-1 setting for nature photography is currently under development)
600 pagine di manuale, pero' non ho capito se la mx ha il touch nello schermo o no..., me lo sono scaricato dal sito, e sto guardando le cose piu' salienti, tipo scatto hi-res, live nd e il pannello super lv..., il sistema af, il resto piu' o meno e' come quelle di prima, ho ordinato 2 schede extreme da 64gb, il laccio da polso. e piu' avanti vedo per le batterie se mi bastano le 2 o devo aggiungere. cmq ragazzi, avevate detto pesante... ma mica e' pesante..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.