JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon pomeriggio, scusate l'assenza. I manfrotto non mi “intrigano” più di tanto, credo, parere personale, che marche come Sirui o Leofoto o simil ormai siano superiori
Buongiorno a tutti. Ho ordinato il Sirui AM 284 senza testa in kit con l'asta centrale. Mi è sembrato il miglior compromesso costo/qualità. A questo punto devo abbinargli una testa a sfera. Mi serve con livelle (anche se son solito usare quelle della Nikon D750), con possibilità di fare panoramiche e , cosa più importante, che non mi faccia nessuno scatto una volta stretta la manopola. Uso principale panorami e macro.
Qualcuno potrebbe darmi una mano a trovarne una con queste caratteristiche?
Ha: - 1 manopolina dedicata per la frizione (più comoda che la frizione tramite rotella come nella serie 2, io ho la T5S II); - 2 assi panoramici: 1 alla base della testa ed 1 appena sotto il fissaggio Arca-Swiss; - 2 bolle di livella: 1 sulla manopola del serraggio per bloccare la piastra Arca-Swiss e la seconda non sotto l'aggancia della piastra e dovrebbe essere ben visibile anche una volta montata la macchina fotografica.
Non so come vada la frizione (non ce l'ho), ma dal momento che ha una capacità di carico di 22 Kg direi che non avrai problemi. Le uniche cose sono che non è leggera e non sarà piccola.
Bikerstanco, la frizione nella serie 3 com'è? E' comoda? Anche come posizionamento, visto che è vicina alla manopola per il pan.
Nella serie 2 delle teste TS la frizione a rotella è scomoda, tanto che non la uso (chiudo leggermente la manopola principale, aggiusto e chiudo definitivamente la manopola).
Non hanno un pulsante per lo sblocco, ma come vedrai nelle foto senza piastra nel loro sito (fra le ultime foto): www.rollei.com/products/kugelkopf-t5s-mark-iii-22971 ...hanno una sorta di "binari" separati su cui scorrono due "cilindretti" metallici attaccati alla piastra che impediscono alla piastra di scivolare oltre il dovuto. Anche se non ho so quanto siano sicuri con la piastra in posizione totalmente verticale.
“ Io mi trovo bene, anche se devo dire che la frizione non la uso molto „
Grazie per la risposta.
“ Non è meglio una testa a regolazione micrometrica se si cerca una precisione della bolla e che non cambi posizione nel serraggio? „
Sicuramente una testa micrometrica è più precisa, ma la testa a sfera si può usare lo stesso. Magari gli basta mettere in bolla il treppiede in modo che non sia storto. Non so...
Io sono curioso di questa testa (minuto 08:40), anche se la capacità di carico è poca e quindi niente teleobiettivi pesanti (come un 180) e forse niente slitta micrometrica.
Ce l'ho, hai centrato perfettamente il limite di impiego, ovvero non adatta a carichi importanti, ma io uso m43 e quindi va benissimo! Pagata 166,50 euro spedita sulla baia. Se servono altre info chiedi pure.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.