| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:14
Cliché, appunto |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:17
Passi per il cielo, ma il riflesso dell'aurora nell'acqua .. insomma... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:39
Mc Reeny, curiosità: hai visto il profilo Instagram del ragazzo o lo giudichi solo per una foto? Si, è il nuovo che avanza (visto la giovane età) e di fresco ha molto di più di altri che postano le foto cartolina di chiese, viali alberati, portoni di case o di persone che aspettano il treno. Non capisco questo accanimento verso uno stile (e chi lo esegue). Davvero. Piace? Non piace? È un cliché? Amen… Ma stiamo parlando di un ragazzo di venti anni, non di una persona di 50/60 anni che scatta da 30. È cresciuto guardando Instagram e YouTube, cosa volte che proponga? P.S. Intanto, con neanche 30 foto, ha più visualizzazioni di quelle che potrò mai avere io dopo anni e migliaia di € spesi in attrezzatura. (motivo per cui…uso un telefonino). |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 17:49
“ Come foto io dico che non capisco questa frenesia di andare tutti negli stessi luoghi a fotografare gli stessi soggetti. „ dovremmo allora smettere di fotografare, tutto è stato fotografato in tutte le salse, dalla cascata famosa al poveraccio che chiede l'elemosina. ci restano le foto di famiglia |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:09
Mah a piacenza c'é in famoso ponte che fotografano tutti e ci sono diversi scatti anche qui su juza. Il punto buono per riprenderlo alla fine é un po' forzato e più o meno uguale per tutti. Quella foto sono andata a farla anche io, pensavo che fosse un bello scatto e anche se era stravisto io quella foto non la avevo e senza pormi problemi di originalità o di velleità artistiche sono andato a farlo cercando di avere una foto esteticamente bella e stop. Ho scattato un po' così spensierato anche in Islanda e alle 5 terre non ci vedo nulla di male |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:11
Appunto, Murphy… Di immagini del pennuto di turno che si butta in picchiata per prendere il pesce, ce ne saranno a miliardi. Eppure, ogni volta che ne vedo una, rimango colpito perché so che dietro a un cliché c'è comunque una persona che ha investito una montagna di soldi per l'attrezzatura e perché, probabilmente, ha aspettato ore, giorni o mesi per poterla realizzare. Nonostante la caccia fotografica sia un genere che non adoro per niente. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:27
Ilele, a mio avviso il punto non è se un ragazzo di vent'anni sia o non sia originale, abbia o non abbia uno stile. Va benissimo com'è e gli auguro tante soddisfazioni. Il punto sono gli "adulti" che prendono una foto come quella e "ci scrivono sopra un articolo". Non serve a nulla e tanto meno al giovane autore. Se vogliamo parlare di "esordi", con la foto della cascata non siamo davanti a un Mike Brodie o a una Jessica Dimmock. Tanto per dirne due di molto giovani su cui davvero si è scritto molto… |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:32
Concordo con Canti Del Caos e la sua opinione d'inizio: non è la foto di un paesaggio così come QUEL paesaggio in QUEL momento particolare si è offerto all'occhio del fotografo, ma una sua elaborazione spinta. È elaborazione grafica-informatica di una una realtà naturale che non ci è dato sapere qual'era in quel momento preciso e che personalmente avrei trovato assai più interessante che non ammirare le capacità grafico-elaborative dell'autore. Per me, sottolineo per me, la negazione della fotografia. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:38
Ale Z, i giovani che hai linkato, che ritengo veramente bravi, con la paesaggistica non c'entrano nulla. Di loro si è scritto, giustamente, davvero molto per altri meriti e altre qualità. Cosi come per questo ragazzo: “ L'autore dello scatto verticale che ospitiamo questa settimana si definisce un semplice appassionato di viaggi e di fotografia, eppure le immagini che realizza possiedono caratteristiche piuttosto avanzate. Sono capitata tempo fa sulla sua pagina Instagram (seguitelo), e sono rimasta colpita dalle competenze tecniche, dallo stile originale con il quale presenta i suoi paesaggi e dalla sua giovane età: ha soltanto 20 anni.” |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 18:45
Se proprio vogliamo dare definizioni allora tanto vale parlare di paesaggio "realistico" e paesaggio "fantasy". Poi pero si entra in un meccanismo viziato, a dirla tutta per esempio anche il panning è una tecnica che permette di creare un effetto che nella realtà non si vede per davvero ,o almeno non si percepisce in quel modo, tutte le foto della via lattea idem. Insomma a mio avviso difficile definire quale sia IP limite tra fotografia e opera grafica , di sicuro personalmente non accetterei ad un concorso fotografie con parti sostituite (per es il cielo) |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:02
Anche io posso andare a fare una foto alla Tour Eiffel esattamente come ne sono già state fatte mille, se permettete però non la metto nemmeno sul forum. Di poesie d'amore se ne sono scritte e se ne scriveranno milioni, il punto è che se ne scrivo una tutta in rima cuore/amore conviene che la tenga per me ma se la pubblico e se un critico la esalta perché è un endecasillabo perfetto forse non ci siamo |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:10
quindi possiamo evitare di postare foto tanto saranno tutte uguali o cmq cose fotografate. Villa Olmo tua mi piaceva di più rispetto ad un'altra che avevo visto;-) |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:23
Andrea.taiana potresti anche pubblicarla essendo in forum amatoriale, non sarà la foto che cambia il mondo ma potrebbe essere utile condividerla per migliorare tecnicamente. A chi é dedicata quella rubrica? |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:25
Ecco ci hai preso quella Villa Olmo non è nulla di originale. Buona per una guida turistica, infatti è stata scattata per Wiki loves monumentis |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 19:41
Andrea, anche le tue foto del Duomo di Como che hai in galleria mi piacciono molto di più delle migliaia viste sul web Si scherza, eh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |