JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Maserc - le ottiche Leica M non sono piccole per necessità ma, piuttosto, lo sono come conseguenza. Conseguenza di che? Ma dello schema ottico simmetrico tipico di quegli obiettivi, ovvio no? Schemi che garantiscono elementarità di progettazione, semplicità di realizzazione ed eccellenza in fatto di prestazioni! Meglio di così...
la Sl2 e la "migliore" ma... almeno 90 per 100 avrà un ossidazione dello specchio ed un ingiallimento del vetro di mf ergo una "banale" yashica potrebbe essere più luminosa R8 ed R9 hanno i migliori mirini in assoluto e una sorta di esposimetro flash integrato che e molto utile
per quanto riguarda "poesia" nostalgia età.. nemmeno io sono immune infatti per me nulla arriva ad una F2 prisma semplice
lenti R oltre al 50 Summicron (ormai eguagliato e superato), c e l 80 Summilux uguale al 75 della M, il 180 f4 che e piccolissimo e quasi apo , il 100 apo macro ... gli altri vanno bene ma nulla che oggi non esista ed i grandangoli non hanno mai brillato i
comunque i gusti sono gusti ps la R6 h e manuale ma non credere sia un carro armato quello lo sono solo le SL che costavano più a produrle che a venderle
@Sara … in primis ti capisco e concordo con il tuo discorso da quello che dici una R6 ad occhi chiusi!
Posto che le macchine non sono un investimento e le ottiche si ma la R6 è una di quelle che ha triplicato il suo valore … la M6 è arrivata a cifre assurde e non giustificate da questioni tecniche, la R6 è molto più completa con un esposimetro più raffinato … certo il mito della M, ma … a quale prezzo? Infine alcune ottiche R sono anche superiori alle corrispettive M
Confermo la qualità Delle ottiche R ... Alcune sono meglio Delle M.. per quanto riguarda i corpi confermo anche la difficoltà di peso. Vorrei rimanere sul leggero. Di problemi elettronici so per R3 e 4.. non Delle successive
eh si sì chiaro.. stiamo parlando di macchine attempate :-) ma ... Fra le tutte cerco quella che può essere più affidabile con la giusta bilancia del tutto. Comunque grazie davvero per tutte le vostre risposte... Non pensavo di catturare così l'attenzione. È bello vedere tanta passione
No Maserc, lo schema simmetrico si usa semplicemente perché è migliore. Con la reflex semplicemente non si può adoperare, almeno con le lunghezze focali più corte del tiraggio, e allora, per aggirare il problema, si sono dovuti inventare quella immensa complicazione che risponde al nome di schema "retrofocus"... e che in definitiva è anche la causa principale della ipertrofia dei moderni grandangoli luminosi che ha portato questi ultimi ad avere, pure esteticamente, la forma dei teleobiettivi.
Il 180 apo era eccezionale alla sua epoca ed era nato per la difesa USA oggi un 180 serie L va pure meglio Per quello citavo l F4 che almeno è piccolino Il 35 Summilux per me le busca dallo Zeiss però son gusti
Il senso del telyt è la nitidezza. Per il bokeh c'è altro. Però anche sulla media distanza, ha una bella resa 3d. E soprattutto non ha quel microcontrasto spietato, tanto in voga oggi.
Tutte lenti che hanno fatto la storia è la leggenda (in parte) che ora hanno secondo me perso un po' del loro senso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.