RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:24

La fluorite pesa più del vetro e essendo molto fragile esige spessori maggiori e poi l'aumento della curvatura di fatto aumenta il volume delle lenti e quindi il loro peso...
Per arrivare a quelle riduzioni secondo me non bastano le lenti asferiche e biasferiche di cui si è già iniziato a fare largo uso e la sempre più importante correzione di alcune aberrazioni via SW, ma serve anche almeno una lente diffrattiva.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 0:25

seguo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 6:25

Non sono sicuro che la Fluorite pesi più del comune vetro ottico Stefano, forse più del Crown ma dubito possa pesare più del Flint.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:45

Fare ipotesi sulla costruzione basandosi su queste notizie di seconda mano secondo me serve a poco ragazzi...
Sul tema diffrattivi, che dire...per me sono una bellissima alternativa ma devono affiancare e non sostituire i vetri classici, che piaccia o no otticamente restano superiori....
Auspico che 300 e 500 siano ancora in vetro e fluirite (se usciranno)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:49

Comunque vedendo i prezzi attuali di Canon sarà tranquillamente oltre i 15K, cominciano a costare come un'automobile nemmeno tanto scadente.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:56

Cesare... a 15.000 € non ne vendono uno!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:57

Paolo, sai cosa hanno fatto con gli altri RF, stanno a 20k... ;-) E li hanno semplicemente saldato adattatore e duplicatore.

Questo avrà il massimo del know how.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:11

Il 600 sta sui 15 street price..
Un 300 DEVE costare circa la metà

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:12

Questo RF 300 mi interessa moltissimo ecco perché “sono terrorizzato” del prezzo…

Alla "peggio" mi terrei stretto il mio EF 300 f2.8 II ma, certamente, se peso (-40%) e lunghezza (-30%) di questo nuovo RF fossero confermati sarebbe difficile resistergli….

PS non dimentichiamoci che oltre al prezzo del 300 RF occorrerà aggiungere quello del / dei moltiplicatori RF che non costano poco..... ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:28

wow ... il 300:2.8 R !! finalmente si fa sul serio. però io il mio 300:2.8 EF non lo mollo di sicuro ... ok la riduzione di peso, ma non stampo abbastanza banconote da permettermi il nuovo ...

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:30

ma non stampo abbastanza banconote da permettermi il nuovo ...

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:45

La riduzione di peso e dimensioni sarà dovuta ad un cambio di schema come è già avvenuto per i 400L/600L, arretrando il primo gruppo di lenti, utilizzando elementi in fluorite più piccoli/leggeri e Super UD invece del semplice UD

Mi aspetto uno schema molto simile a quello dell'RF 400L



avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:52

E così, Zeppo, si "scongiurerebbe" il DO....

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:55

Le dimensioni (già compatte) del 300 EF II sono queste:





La "scala" (da sinistra parte il 200 f2 e, a seguire, altri Supetele EF) è questa:




Da sinistra a destra: 200 f2, 300 f2.8 I, 300 f2.8 II, 400 f2.8 II, 400 f2.8 I e 500 f4 I: ecco una riduzione del 30% della lunghezza del 300 RF avrebbe effetti "pratici" incredibili.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:06

Non è così semplice Zeppo.
Per arretrare lo schema ottico devi avere lo spazio a disposizione.
300, 400, 500 e 600 IS ll condividono il medesimo schema ottico, 16 lenti, 12 gruppi e 2 lenti in CaF2... cosa cambia?
La distanza fra i gruppi, ovvio!
400 e 600 lo spazio lo avevano e l'hanno sfruttato.
Il 300 non l'aveva... quindi la genialata non 'hanno potuta mettere in campo.
A onore del vero anche il 500 aveva lo spazio ma, inspiegabilmente, almeno all'apparenza, non l'hanno sfruttato... ma perché?
Semplice: di fatto non hanno sfruttato la soluzione perchè il realtà i quattro tele, storicamente, non sono un poker bensì una doppia coppia: 300+500 vs 400+600 e quindi, non potendo "concentrare" lo schema del 300 hanno rinunciato a farlo anche sul 500 ;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me