| inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:59
Si onestamente per i soli vintage anche io non ce li spenderei. Fosse il mio unico corpo, allora unirei la parte dell'uso vintage con la fotografia moderna e allora varrebbe bene alzare la spesa, prendendo un qualcosa di più recent uscita, ma mettendomi nei tuoi panni e spezzando la cosa in due corpi macchina (fra l'altro molto specializzati come utilizzo) allora no. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 0:07
A7.2 è il miglior compromesso, sull'usato costa poco, ha un buon focus peaking ed essendo stabilizzata stabilizza anche le ottiche vintage; la usai molto con ottiche manuali e mi ci trovavo molto bene |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 0:16
Peesonale opinione molto parziale e di poca esperienza tranne con sony. In ordine ti direi panasonic e leica, nikon, sony e ultima canon. Pana e leica hanno il pip (comodissimo) e un focus peaking più decente, Nikon (provato poco) una gestione più fluida dello zoom ma ha i mirini scarsetti, sony ha lo zoom ma il focus peaking è molto ma molto scarso (tutte), ma ha i mirini migliori sulle gamma alta recenti, e canon ultima per i mirini senza contrasto e l'assistenza attivabile solo con le ottiche canon, ma il focus peaking mi è sembrato meglio di sony. Ma per sony c'è il techart (il vecchi sui corpi serie 3 andava bene finché non si metteva a giocare). Per nikon ci sono adattatori simili, ma la volta che ho provato il megadap, bofff, come af siamo lontani dal techart più a7r3. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:15
Sono appena tornato da un viaggio in Finlandia dove ho fotografato orsi e ghiottoni, l'attrezzatura era composta da Canon R + Sigma 150-600 C. Le ore disponibili per poter scattare erano quelle tra il tramonto e l'alba e la location presentava molti arbusti e cespugli che rendevano difficile la messa a fuoco automatica per cui ho utilizzato soprattutto la messa a fuoco manuale. In questo il sistema dei triangoli della R è stato fondamentale, posso affermare che solo il 3% degli scatti risulta palesementefuori fuoco. Prendi la R!!! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:33
1) il sistema dei triangoli funziona solo su obiettivi con contatti ed AF... 2) Se funzionava il sistema coi triangoli funzionava anche l'AF... Perché se le foto sono queste:
 Non capisco il perché del fuoco manuale (ed è pure fuori fuoco). |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:50
Ciao, uso principalmente lenti vintage, prima con Sony A7 liscia, ora con A7ii. Nel corso del tempo mi sono preso il Techart che uso con M42 e Canon FD, ma come hai visto è compatibile un po' con tutto. Ho preso pure l'adattatore MC-11 per gli obiettivi Canon EF, ma è un altro discorso. Rimanendo in casa Sony andrei con la A7ii, che è stabilizzata e ha l'AF a rilevamento di fase anche per le ottiche non native. Se mi ricordo bene, il Techart senza rilevamento di fase fa poco. Buona luce |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:22
Cesare, quello è un crop, è sgranato di suo ed il Sigma non aiuta. In altre foto che non ho postato perché la composizione faceva schifo l'af della R non agganciava il soggetto perché parzialmente coperto da ramaglie o perché le condizioni di luce erano pessime. Il sistema dei triangoli è utilizzabile anche con Samyang 14 2.8, che di elettronica non ha nulla. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:24
Invece ha i contatti In quella foto i peli sul posteriore sono più nitidi, tra rami e sterpaglie c'è il punto spot ma capisco che con il sistema touch della R sia una sofferenza in certe condizioni. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:26
È un'incubo, in più ero eccitatissimo, non vedo l'ora di tornare lì a fotografare gli orsi, nella speranza che passi anche qualche lupo! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:33
“ canon ultima per i mirini senza contrasto e l'assistenza attivabile solo con le ottiche canon, ma il focus peaking mi è sembrato meglio di sony. „ Pie11, perché senza contrasto? Dipende da come lo imposti e dal Picture Style selezionato... “ sony ha lo zoom ma il focus peaking è molto ma molto scarso (tutte) „ Stessa cosa che ho notato anch'io, il focus peaking Canon è decisamente migliore |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:43
@maltsev, vivi la mia stessa situazion. Io ho un corredo non FF di cui sono contento e che basta per il 95% a quello che faccio. Poi ho molti vintage che uso su pellicola e sulle Olympus, ma che vorrei usare in modo nativo su FF, e da qui la ricerca di una FF adeguagata. Se seguo la ragione la soluzione è una A7 prima serie. Per via del prezzo e per le funzioni minime. Se poi dico, prendo una FF per altri usi atterrò sempre su S1, ZTL e A7iii con spese ben diverse per il corpo e lo zoom tuttofare. Credo che alla fine prenderò una A7 o al max A7ii per la stabilizzazione, rinunciando a spendere altri soldi per ottiche FF native che la scimmia so metterà sul piatto. Con i 1500€ che mi avanzano se prendo la prima Sony posso fare molto altro, un nas per archiviare, uno zoom pro 40-150 ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |