RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Canon 50Lvs501,4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Test Canon 50Lvs501,4





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 1:13

@Alexander "..Questa non è un'ottica da valutare in questo modo, perchè i sui i pregi sono ben altri. "


è per questo che dicevo "...per questo sarebbe meglio vedere uno scatto in una situazione dove il 50one realmente si trova in quelle condizioni favorevoli per creare stà magia a F 1.2, e lo stesso scatto nelle stesse condizioni favorevoli x il 50one ....fatto con il 50 F1.4 x vedere se la magia quest' ultimo non riesce a crearla......."

user18686
avatar
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:17

ALex da cosa deduci che il 50 1.4 ha uno sfocato deludente,
non e' una domanda di cui conosco la risposta,
te la pongo per sapere.


Perchè qualche anno fa ne ho avuto una copia, e il suo sfocato non mi hai mai convinto perchè troppo duro e spigoloso tanto che lo avevo sostituito con il 50 Sigma - che era ottimo come resa ma inutilizzabile come messa a fuoco. Ora come 50 ho il Planar ZE ma la messa fuoco manuale non fa per me con le attuali reflex digitali.

Il Canon 50 1,4 come resa ottica da 2,8 in poi è una delle ottiche migliori in assoluto, peccato che lo avrei voluto utilizzare prevalentemente alle massime aperture, dove è anche penalizzato da residui di aberrazione sferica che determinano una fastidiosa velatura (come, purtroppo, anche nello Zeiss).


user20032
avatar
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:24

Il Canon 50 1,4 come resa ottica da 2,8 in poi è una delle migliori in assoluto


A f/2 le differenze tra il 50L ed il Sigma si fanno praticamente nulle mentre il Canon 50 f/1.4 inizia a rendere meglio raggiungendo il vergognoso risultato di avere ad f/2 la stessa nitidezza e lo stesso contrasto del 50L usato a f/1.4.

A f/2.8 sia il 50L che il Sigma raggiungono il massimo contrasto e la massima risolvenza, tant'è che da questo diaframma in poi non si notano miglioramenti in entrambi gli obiettivi, il che significa che il limite alla risolvenza della scena non è l'ottica ma il sensore (5d2) che non è in grado di registrare maggiore dettaglio dell'attuale. Il Canon 50 f/1.4 a f/2.8 ha ancora quasi uno stop di svantaggio rispetto ai primi due anche se comincia a migliorare esponenzialmente rispetto a prima.


A f/4 finalmente anche il Canon f/1.4 si mette in pari e satura il sensore (5d2).

user18686
avatar
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:28

non riesce a imburrare bene lo sfocato ma non è "deludente", è un obiettivo normalissimo.


E' deludente relativamente ai risultati che cerco io. Perchè se compero un 50 1,4 è per usarlo tra 1,4 e 2, se lo voglio usare da 2,8 in poi preferisco prendermi (anche se pesa e costa molto di più) il 24 70 2,8 che mi garantisce una resa simile e una versatilità evidentemente maggiore.


user18686
avatar
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:35

A f/4 finalmente anche il Canon f/1.4 si mette in pari e satura il sensore (5d2).


Assieme per confrontarli non li ho mai avuti, questi sono i grafici di photozone (li posto anche se per i grafici ho una certa avversione).













avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:44

Alex i grafici di Photozone dicono l'esatto contrario di quanto stai dicendo per
quanto riguarda Canon50 1.4 e Canon 50l. E cioe' che
il 50 1.4 anche tra 1.4 e 2.0 dovrebbe avere maggiore
risolvenza del 50 l .
Non potrebbe trattarsi di problemi di FB focus che vi hanno
indotto ad una valutazione del genere? Potrebbe anche
darsi che il 50 1.4 nei vostri test abbia cannato il fuoco , non
mi accade di rado . Questo lo dico perche' spesso vedo
i risultati postati di gente delusa da questa lente e sono
moooolto differenti da quelli che sono abitutato a vedere
con il mio 501.4(canon).
come quelli che ho scattato ieri e vi ripropongo pregandovi
di guardare la risoluzione piena e dirmi se per caso
sto prendendo una cantonata.










avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:48

Secondo me nel test di Paco, gli sfocati sono molto, ma molto simili... quello del 50L nella seconda foto a dx (parlo del primo post di paco)e' un pelo piu' cremoso, ma solo un pelo a @1.4. Cambia parecchio la resa dei punti Luce, come diceva anche BlackImp




Dove invece il 50 1.4 risulta come bokeh perdente, secondo me e' in una foto come questa:
www.flickr.com/photos/prozac74/4021765535/lightbox/
Qui a me personalmente lo sfocato non piace per nulla ed e' abbastanza caratteristico delle foto con il 50 1.4 canon.
La stessa foto con il 50L, secondo me (lo ribadisco, secondo me) sarebbe stata molto, ma molto piu' piacevole.

Comunque anche il 50L in certe condizioni di luce genera sfocati simili a quelle del canon 1.4.
La giusta condizione in cui viene fuori la "magia fiabesca" (cosi' facciamo contenti tutti) non e' facilmente descrivibile... e' un insieme di illuminazione, distanza dal soggetto, prospettiva della scena, colori della scena...
Sinceramente ho avuto il canon 1.4 per un paio di anni e in tutti i modi ho provato a ottenere l'effetto 50L, ma non ci sono mai riuscito... preso il 50L, evendo un po' di esperienza con l'85L in pochi giorni ho cominciato ad ottenere gli scatti che volevo...


Vi segnalo questo link
Le prove su questo sito, non le ho mai ritenute esaustive, perche' pretendono di confrontare e trarre conclusioni sulle lenti "solo" analizzando poche foto in una scena ben precisa... pero' danno un'idea..
[il 50one 1.0 ad esempio su questo sito ne esce con le ossa rotte nelle foto di test, cosa che nella realta' e' ben diversa]


user18686
avatar
inviato il 21 Aprile 2013 ore 9:51

Nella prova che ho fatto velocemente in negozio è molto probabile che abbia preso un 50 con problemi di f/b focus perchè sono tutte troppo scarse.

L'esemplare che avevo io non era male ma, ripeto, velato a 1,4 - con residui fino a f2 - e con uno sfocato troppo poco "burroso" per i miei gusti.

Poi in post si può aggiustare un pò il contrasto, ecc. ma io sono solito valutare l'ottica non le potenzialità di PS.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:01

Nella prova che ho fatto velocemente in negozio è molto probabile che abbia preso un 50 con problemi di f/b focus perchè sono tutte troppo scarse.

L'esemplare che avevo io non era male ma, ripeto, velato a 1,4 - con residui fino a f2 - e con uno sfocato troppo poco "burroso" per i miei gusti.

Poi in post si può aggiustare un pò il contrasto, ecc. ma io sono solito valutare l'ottica non le potenzialità di PS.


Capito Alex, ma mi dici cosa ne pensi delle due immagini che ti ho postato
Sono velate? Lo sfocato e' troppo brutto ? Non c'e' tridimensionalità?
Non sono bravo a fare test orientati a questo discorso e ierisera,
mentre giocavo e rispondevo qui ai post, fotografavo cio che mi trovavo intorno .
QUesto il motivo per cui mi piacerebbe e spero che accada, uscire con Tazio o
anche con Luca a fare una sessione di prove non orientate alla determinazione
di fattori che poco contano al fine della valutazione di queste lenti
come possono essere le curve e via dicendo , ma per valutare
semplicemente la resa.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:05

Qui il confronto tra 50L 1.2 e 50 1.4 canon sul sito di castleman

@Franco
di dove sei?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:06

Ancora i grafici di Photozone???? MrGreenEeeek!!!

Ok Alex, hai vinto il 50L in testa!!! MrGreen

Franco, finchè metti delle foto scattate col 50/1,4 ma non le stesse scattate con il 50L, è dura valutare.

Se vi "prude" il discorso nitidezza, potete prendere come riferimento le foto del mio test, il fuoco è stato preso in manuale con il LV ma anche così vi assicuro che è stata un'impresa mettere a fuoco! Eeeek!!!

Ieri si sono scatenati alcuni litigi perchè i possessori di 50/1,4 (sigma e canon) hanno fatto battute sul fatto che è poco "logico" spendere 1000 euro in più per il 50L.

Ho ricevuto anche alcuni MP di gente un po' arrabbiata.

Il mio umile pensiero è questo: se valutiamo un'ottica 50mm in termini di risolvenza, allora mi compro lo Zeiss Makro planar 50/2 e vi ho fregati tutti. MrGreen

Per quanto un'ottica sia risolvente ce ne sarà sempre un'altra migliore o cmq simile.

Il Feticcione Talpone invece ha una qualità che nessun'altra ottica ha (a parte Leica, 85L e forse il Nikon 85/1,4), quindi pone il 50L nell'olimpo delle ottiche per chi ricerca questo mood.

Io ricerco questo mood ed ho valutato che per averlo non ho altre alternative e quindi l'ho comprato.

Tra l'altro i miei test li ho fatti per capire se questo benedetto 50L è anche usabile a diaframmi chiusi o è proprio una talpa ed ho concluso che per quelli che sono i miei canoni fotografici è usabilissimo in tutte le condizioni e la sua nitidezza mi soddisfa.

E cmq un potere magico ce l'ha, da quando ne parliamo, un utente l'ha acquistato ed un altro ci sta pensando seriamente.... anche il redattore del test linkato da black imp prima ne ha parlato male dicendo che non era giustificata la differenza di prezzo e poi lo ha acquistato.

MrGreen


user20032
avatar
inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:06

Vi segnalo questo link
Le prove su questo sito, non le ho mai ritenute esaustive, perche' pretendono di confrontare e trarre conclusioni sulle lenti "solo" analizzando poche foto in una scena ben precisa... pero' danno un'idea..


Ho mandato a Paco in privato ieri sera questo link.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:13

@Paco68
come detto gia' nei post precedenti, Paco for president!!!!!
Quoto e straquoto con triplo salto carpiato con avvitamento ogni parola del tuo ultimo post.

aggiungo solo che ci sono anche altre ottiche con qualita' simili... come ad esempio, solo per citare quelli che mi vengono in mente ora, Voigtlander Nokton 1.1, l'SLR magic 50 0.95...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 10:18

@Franco
i tuoi test, li ho visti, pero' ti dico che sinceramente non li trovo adatti a valutare la nitidezza dell'ottica, specialmente quello della bottiglia.
Se hai voglia, prendi un bel maglione di lana o una coperta sempre di lana e fotografa un ben preciso punto (magari dove c'e' l'asola del bottone nel maglione o dove c'e' un disegno particolare sulla coperta).
Le fibre della lana, per me sono perfette per valutare la risolvenza di un'ottica.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2013 ore 11:21

Luca ,
lungi i miei dall'essere dei test "canonici" ,
ho fatto quegli scatti dopo aver visto quelli fatti dal negoziante
di Alex , completamente fuori fuoco .
Proverò a fare come dici , per risponderti all'altra domanda

dove abito : in Brianza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me