RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.





avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 15:28

La fotografia è sempre il prodotto di un processo


Grazie per condividere, ti dirò di piu sono arrivato a questo dopo vari anni di impuntamento assoluto contro la PP che si eseguiva su piu livelli, per me la PP era solamente dare un aggiustatina al Raw sistemando le luci, ombre aumentare un po la saturazione e qualche dettaglio in piu... ce voluto qualche anno di pausa dalla fotografia, per dedicarmi allo studio per capire appunto che il momento che va dalla pianificazione allo scatto è solamente il 50% der processo creativo, tutto il resto per arrivare al file finale si evolve sul SW a pc e su piu livelli. Una volta che capisci questo però bisogna iniziare quasi da capo perche cambia anche l approccio e la tecnica su campo. Consiglio a Tutti i fotoamatori di capirlo il prima possibile, soprattutto chi inizia, questo permetterà di risparmiare parecchi soldi per upgrade alle attrezzature che si fanno, per " cercare invano" di migliorare, fare lo step successivo, che puntualmente non si ha perche manca la conoscenza di quel 50% fatto di corsi, un buon sw e tanta pratica su campo e al PC.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 15:50

Periodo di negazione per la PP, periodo di interruzione, e successivo sviluppo della "coscienza del processo"!
Sono state le mie stesse fasi.
Non posso dire che ora faccio grande ricorso all PP, e mi sento comunque maggiormente appagato quando riesco a tirare fuori la foto buona subito, ma non ho più quel senso di oppressione che avevo prima quando vi faccio ricorso, e ogni tanto mi diverto pure ad esagerare, e quest' approccio più sereno mi ha fatto sicuramente bene.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 15:53

Per come fotografo io l'esposizione unica è forzatamente anche l'unica MrGreen opzione possibile ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 16:01

Io credo che purtroppo con la fotocamera, a differenza dello smartphone, per avere una scena REALE, quindi quello che stai vedendo al momento, con uno scatto sia impossibile, in base a determinate condizioni ovviamente.
Poi sicuramente sono incapace io.
Oppure devi separare la foto e recuperare le ombre, ma non è proprio la solita cosa.
Il tutto sta alla persona poi voler riproporre la scena originale.
Ma d'altronde colori forti e alto contrasto è quello che piace alla massa e poi la gente si adatta di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 16:06

e pura utopia pensare nel 2022 di "farsi un idea" su come scatti una macchina piuttosto che un obbiettivo semplicemente guardando la foto postata da tizio, caio e sempronio, la PP fa parte al 50% del processo creativo per realizzare la foto finita, facciamocene una ragione

Eppure...
All' epoca in cui passavo ore e ore nel laboratorio di un mio amico, su uno dei minilab aveva il "dimax", una maschera digitale nata per apportare correzioni a zone sulle stampe in maniera veloce o addirittura automatica, e lo usava anche un altro laboratorio che non frequentavo e che stampava cibachrome, se è vero che nel tuo caso lo scatto unico è d'obbligo, non signifca che non possa essere sottoposto a post produzione!
Lo era 20 anni fa, e lo è ancor più oggi.
Tranquilli non sto andando fuori tema, sto semplicemente cogliendo uno spunto da un esempio "estremo", per dire che anche con lo scatto singolo per eccellenza non si è del tutto ingessati, e non lo si era neanche in passato.
I mezzi esistono, usarli o meno è pura scelta personale.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 16:12

puoi postarla più piccola ? MrGreen


sinceramente non so bene come funziona non capivo perche me la postava cosi piccola essendo la foto originale questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4273081&l=it
forse e una limitazione del sito essendo che non ho caricato direttamente la foto ma un url dalla galleria di questo forum,Confuso



avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 16:41

Io credo che purtroppo con la fotocamera, a differenza dello smartphone, per avere una scena REALE, quindi quello che stai vedendo al momento, con uno scatto sia impossibile, in base a determinate condizioni ovviamente.

Bisogna capire cosa si intende per scena reale.
Qualche post fa, facevo riferimento alla passeggiata al tramonto incontrando persone controluce.
Le possibili scene reali a mio avviso sono 3:
a)una rappresentazione complessiva della scena in tutti i suoi elementi (lo sguardo disattento durante la passeggiata)
b)Una rappresentazione fedele del tramonto con elementi che su stagliano davanti ad esso (lo sguardo concentrato ad ammirare il tramonto)
c)Una rappresentazione dettagliata del soggetto in controluce (quando parli con la persona che incontri, ti concentri su di essa e il sole ti acceca)
Lo smartphone (il software che genera l' immagine) è pensato per rendere giustizia alla prima situazione, e richiede interventi per cercare di rendere al meglio nelle altre 2 situazioni.
Paragonarlo alla fotocamera che generalmente richiede che sia l' utilizzatore a decidere cosa farle fare, non lo trovo del tutto corretto...

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 17:05

:Esatto, oltre a questo se proprio volessimo essere legati alla "foto reale" dovremmo scattare alla focale equivalente dell' occhio umano, quindi solo con un unica focale intorno al 35mm, non esisterebbero grandangoli, tele, supertele. . . Anvedi che noia Confuso MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 17:06

D'accordo con te Alessandro anche se in realtà le situazioni sono solo due, visto che la a) e la b) sono sostanzialmente la stessa cosa dal momento che nel caso a) il compito primario dell'occhio è quello di preservare sé stesso, e quindi prevarrà una visione di tipo silhouette.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 17:15

Altra cosa importante Alessandro è che la stampa aggiunge un altro anello alla catena che conduce alla visione finita, sia che l'originale sia positivo o negativo, pertando l'unica opzione per tornare alla situazione iniziale, cioè quella della ripresa direttamente riproposta, è adottare una diapositiva... con tutte le sue limitazioni che però sono anche la sua caratteristica primaria.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 17:20

Non esiste realismo in uno scatto ma solo personalissime interpretazioni - ogni passaggio induce delle varianti, a iniziare dall'ottica attraverso la focale o il diaframma usato x passare alla PP con cromie, dettaglio ecc e arrivare alla visualizzazione, dove lo stesso scatto risulta diverso a seconda se lo si stampa, lo si visualizza a monitor o da smartphone - senza dimenticare i profili colore - alla fine non possiamo certo parlare di realismo - peccato che all' estremo opposto, troviamo chi propone suzioni eccessivamente fantasiose, che nulla hanno a che fare, ( salvo rare eccezioni ),con l' originalità

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 17:24

Comunque, in parte, concordo con Paolo - in effetti la percezione più immediata ( intesa memoria di cosa ho scattato), la ritrovavo proprio nelle diapo ... con passaggi ridotti al minimo

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:26

Quando sento ripetere che guardando il sole al tramonto ogni oggetto vi appare come una siluette se non vi concentrate su di esso rimango abbastanza allibito, sono sicuro di non vedere in questo modo anche se la mia vista non è più un gran chè! Come sono sicuro, se metto una mano di fronte al sole alto, di poter vedere sia la mano in amaniera abbastanza dettagliata che il cielo azzurro attorno ad essa. Poco importa se questo è il risultato della composizione di diverse immagini fatte a livello cerebrale, è la nostra mente che "vede" l'occhio è solo una periferica di acquisizione.

Oppure io sono dotato di super vista Cool!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:31

Non esiste realismo in uno scatto ma solo personalissime interpretazioni...

Verissimo!
E credo sia il motivo per cui se piuttosto che davanti al pc, fossimo tutti uno davanti all' altro, alla fine di certe discussioni ci spaccheremmo le fotocamere in testa a vicenda!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2022 ore 20:35

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me