| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:30
MatteoGroppi“ riuscire a guidare l'AI per avere un'immagine che si avvicini all'idea che si aveva in testa. „ Al momento ho rinunciato, dopo averci provato spendendo 10£ in DreamStudio per avere 1000 crediti. Come ho già scritto in un altro messaggio, cercavo di ottenere un Icaro con la testa di Minotauro che vola al centro di un cielo nuvoloso sopra il mare (soggetto che ho già realizzato come dipinto murale). Niente da fare, il personaggio era sempre spostato, non a figura intera, contorto, con braccia e gambe e mani deformi, oppure duplicato, spezzato, insomma solo generazioni di immagini quasi inservibili anche come bozze. Inoltre moltissime volte l'immagine usciva totalmente sfocata, segno che il contenuto era stato censurato perché nudo, forse perché nella mia richiesta c'era "Carrara marble" quindi l'AI cercava statue classiche come modelli. Potrebbe essere utilizzato così come è? se lo ridipingessi su tela o lo ridisegnassi a pastelli?
 Non ho tentato in Midjourney perché è stato il primo che ho provato e ho subito esaurito il mio piccolo credito iniziale gratuito per ottenere una decina di immagini di test. Proverò di nuovo più avanti, quando questi software saranno più "allenati". Per ora dico che non voglio spenderci altri soldi, poi si vedrà. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 10:51
Anch'io ho finito i miei bonus iniziali. Se avrò qualche occasione concreta di uso, pagherò… |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 12:34
Guidare l'AI si può fare fino ad un certo punto, con MJ il sistema dopo che hai inserito il promt dei comandi elabora automaticamente 4 immagini, poi se te ne piace una puoi selezionarla e con un click il sistema rielabora altre 4 immagini partendo da quella selezionata....mi sembra difficile dirgli cosa deve fare seguendo solo i comandi che gli sono stato dati. Mi sembra abbia ampi spazi di autonomia. |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:10
É chiaro che ha un livello di autonomia. Però ho amici fotografi che sono riusciti a portare l'ai nel loro stile e a guidarlo Ci sono parole che hanno piu peso e anche la scelta delle variazioni porta l'ai sulla strada giusta. Io sono rimasto colpito da come amici sono riusciti a fare immagine molto in linea con la loro produzione |
| inviato il 05 Settembre 2022 ore 13:18
Più hai le idee chiare su quello che vuoi realizzare più e facile scrivere comandi che saranno interpretati nella maniera voluta dall'utente e non dall'AI. Poi come per tutto devi fare pratica e capire i cambiamenti che devi fare per ottenere quello che desideri. |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 17:13
Mi sembra che sia come andare da un pittore-illustratore e chiedere verbalmente un'immagine. In quel caso si torna dopo un paio di giorni e si vede cosa ci ha proposto. In questo caso il pittore è un robot (chiamiamolo così), ma il principio è lo stesoo: noi esprimiamo un desiderio, e LUI produce l'immagine. NOI non produciamo nulla, esprimiamo solo un desiderio, il ROBOT produce l'immagine. Mia interpretazione... |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 18:48
Non é così semplice, bisogna guidarlo bene, mj produce per esempio 4 immagini e si inizia a lavorare sulle variazioni, ma bisogna sceglierle bene per andare nella direzione voluta . Poi molti intervengono ancora sull'immagine o l'immagine creata é solo una parte che verrà integrata in qualcosa di più complesso I risultati sono assolutamente interessanti e di certo siamo a un cambio importante visti i progressi solo degli ultimi mesi Ricondivido inink dove é possibile leggere diverse cose www.facebook.com/groups/1201390570686288/?ref=share |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 19:02
 |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 16:22
Comunque molto affascinante. Qualsiasi giudizio se ne dia. |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 18:04
E ora per i Mac con processori M1 e M2 c'è una versione di Stable Diffusion installabile in locale: diffusionbee.com |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 19:20
La pagina web di Lorenzo Ceccotti (aka LRNZ), un disegnatore molto critico sulla produzione di immagini tramite A.I. www.lrnz.it/clicktoimagine Trovo molte cose sulle quali sono d'accordo, ma il testo troppo lungo. Si rischia di smettere la lettura a metà, quando col capitolo 6 inizia la parte più interessante che riguarda questi "generatori di immagini" e chi sia l'autore dell'opera. |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 11:11
Seguo interessato |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 13:59
Accade anche che Stable Diffusion si autocensuri. La richiesta era "lunatic man". Una delle 4 è uscita così.
 |
| inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:23
Sto cercando di capire come funziona la generazione di certe immagini. Per i ritratti penso che questi software vadano a pescare da immensi database di miliardi di immagini reperite nel web ( laion.ai/blog/laion-5b/ ) ma per altri soggetti ho dei dubbi. Ad esempio i prompt di queste nove immagini ottenute con Stable Diffusion Demo differiscono solo per lo stile scelto: gothic, steampunk, neoclassic, bauhaus, post modern, modernist, intricate, brutalist, art deco . Ma le diverse forme degli edifici sono coerenti con le loro ombre, quindi non si tratta della stessa foto elaborata in modi diversi da un filtro.
 Per questo motivo mi sembra più probabile che intervengano dei veri e propri modellatori 3D che rivestono gli oggetti tridimensionali con texture che cambiano a seconda dello stile richiesto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |