| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:21
Sono molto belli e funzionali ma fuori budget l'Asus mi intriga molto... temo per il porcellino Ora devo capire se restare in ATX o in MicroATX, la seconda, non l'avevo presa in considerazione, mi intriga molto. Mi hai dato un'ottima dritta. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 15:35
Nulla ti vieta di mettere una scheda MATX in un case ATX eh, anzi quasi di sicuro ci risparmi qualcosa. Il prezzo in teoria non dovrebbe essere troppo diverso dal 510, il problema è che c'è scarsa disponibilità. Un altro molto valido che mi è venuto in mente è il Cooler Master NR400 che dovrebbe costare meno di 80€, ma è quasi sempre non disponibile venduto direttamente da Amazon. https://www.amazon.it/Cooler-Master-NR400-Finestra-ventole/dp/B07QP88F Se usi × puoi vedere lo storico dei prezzi, nel 2019 lo vendevano a 60€ |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 14:56
Dovrebbero andare bene entrambi. |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 19:11
Grazie |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:56
Dopo tempi biblici ho completato il nuovo PC. Grazie a tutti quelli che con consigli e tirate d'orecchie mi hanno aiutato. Ryzen 5 5600x; MB MSI MPG B550 gaming Plus; RAM Kingston Technology FURY Beast 1 x 32 GB DDR4 3200 MHz; Western Digital Black SN770 M.2 500 GB PCI Express 4.0 NVMe; alimentatore MSI MAG A550BN; case MSI Sakira 100P; scheda video MSI Armor RX580 recuperata dal precedente PC 2 HD (Toshiba e Hitachi da 1Tb con le foto e recuperati dal vecchio PC) Windows 11 Pro 64 Office Pro Plus 2021 Lightroom Adobe Photoshop In un prossimo futuro un secondo bank RAM da 32 e una Western Digital Black SN770 M.2 1 Tb PCI Express 4.0 NVMe come disco di lavoro e se mi prende la vena coatta un po' di LED in giro
 |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 13:14
Sto valutando di aggiornare e ampliare il mio PC premesso che nel frattempo ho inserito una SSD 2,5 500Gb per i dati separando sistema operativo e programmi da dati e altro. Mi piacerebbe e sarebbe utile ascoltare il vostro parere. Portare la RAM da 32 a 64; sostituire i due HD interni (gialli su Cristaldisk) con una NVMe WD SN770 PCIe 4.0 da due Tb interna e una Kingston NVME PCIe 4.0 sempre da 2Tb esterna collegabile via USB 3.2 2gen; un'altra SSD 2,5 da 500Gb come BU dell'attuale dati; secondo monitor, da 24" Philips 24M1N3200Za/00 o lg-24BL650C-B da usare come spazio per i comandi di Photoshop o secondo monitor per le riunioni on line. sostituire il dissipatore di serie con questo Be quite, ho scelto questo perché non amo quelli verticali sostanzialmente perché arriverebbero a pochi mm dal vetro del case; Comprerei tutto, tranne l'eventuale monitor Philips, da esseshop.it che accetta il bonus docenti e mi pare abbia ottimi prezzi. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 14:03
Non so quanto sia valido quel dissipatore, di solito quelli di quel tipo si scelgono perché ci sono problemi di spazio, altrimenti meglio il classico dissipatore verticale come performance. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 22:10
Intanto grazie per la risposta, ho pensato a questo, che comunque almeno leggendo dati e recensioni pare difendersi bene perché quelli verticali mi arrivano a pochi millimetri dal vetro alterale e temo influiscano troppo sui flussi d'aria, l'alternativa sarebbe un AIO ma credo che uno buono, 240mm due ventole, sarebbe un eccessivo per il mio pc, non faccio overclock, questo mi apre un buon compromesso fra raffreddamento, flussi d'aria ed estetica (in fondo perché escluderla?) |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 8:59
Di solito non influiscono dato che prendono l'aria fresca dal davanti e la spingono verso le ventole in espulsione dietro. Tranne se hai delle ventole sul pannello laterale. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:20
“ perché quelli verticali mi arrivano a pochi millimetri dal vetro alterale e temo influiscano troppo sui flussi d'aria, l'alternativa sarebbe un AIO ma credo che uno buono, 240mm due ventole „ È il contrario, con il classico dissipatore verticale hai il flusso ininterrotto tra ventola frontale, CPU e posteriore, mentre con quello orizzontale rovini il flusso. Poi chiariamoci eh, il processore lo raffreddi lo stesso, specialmente se non hai pretese di overclock etc, ma se devi spendere prendine uno verticale che va meglio e sarà più silenzioso, no? Per quanto riguarda quelli a liquido, io sinceramente li detesto. Hanno come unico plus l'estetica e potenzialmente prestazioni massime non poi così tanto superiori ai top ad aria (che bastano per qualunque cosa se non fai OC spinti), in compenso hai costi molto più alti, complessità aggiunta e potenziali problemi. Mai sentito nessuno a cui si è rotto il dissi ad aria, di guasti di quelli a liquido ne senti parecchi. Raffreddare a liquido qualunque cosa non sia il top assoluto overcloccato è poco sensato imho. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:36
Bubu concordo tranne se hai i top di gamma Intel tipo i9 ultime due serie ad aria è proprio difficile anche senza considerare l'oc. Andrei su tutti sempre con no tua o be quiet a torre doppia ventola. Poi spesso adattabili per molte piattaforme. Poi per l'autore se non ha problemi di temperatura e rumore si risparmia i soldi. Io l'avrei già messo in fase di acquisto un dissy decente. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:43
Mario ma hai guardato le temperature? Io sto usando quello stock dell'amd, le temperature vanno bene, non fa rumore, non faccio overclock e lo tengo così. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 12:58
@Sadko Sì, con solo MSI Center aperto e tutti i programmi chiusi mi va a 53°; con Photoshop e Lightroom aperti circa 70° all'apertura per poi fermarsi intorno ai 60° con Cinebech processore 100% parte da 70° ma già dopo 5' si posiziona intorno agli 85° e alla fine del test sta a circa 90° con ventola sempre al 100% durante l'ondata di caldo stava una decina di gradi sopra queste temperature @Bubo93 ok, cerco un dissipatore verticale... però so' brutti forte B quiet sono buoni? Il negozio dove mi servo non ha NOCTUA |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 13:01
Boh mi pare strano. Sei capace di toglierlo e vedere se c'è abbastanza pasta termica? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |