| inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:29
Ma non guardate i soggetti, ovvio che se volevo riprendere il gatto mi sarei avvicinato a questo e avrei illuminato meglio la scena. Il senso dello scatto è avere una scena dinamica, luci ed ombre. Con HHHR: se privilegi le luci e recuperi le ombre allora appaiono gli aloni verdi. Se privilegi le ombre recuperi meno le luci rispetto lo scatto risoluzione normale. Questo lo scopo del test. Non l'inquadratura. Inoltre il primo scatto: so che come RAW appare inutilizzabile, ma come vedi con Photoshop recupero perfettamente il bilanciamento del bianco della scena che appare identico alle altre immagini con WB automatico. In conclusione: c'è qualcosa in questo benedetto HHHR che non permette di avere i vantaggi sperati, se non in condizioni ben determinate. Quindi non solo soggetti statici ma anche scene non troppo contrastate. Poi, per carità, nella condizione di normale utilizzo ci avremo poco a che fare. Però intanto ho due conclusioni inconfutabili: Le luci si recuperano meglio nello scatto risoluzione normale e le ombre si schiariscono naturalmente (senza aloni verdastri) sempre nello scatto risoluzione normale. Questo lo scopo del test. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 15:32
“ “il primo scatto non so cosa sia ,ma è completamente inutilizzabile” „ Avevo premesso che se non hai photoshop o lightroom il bilanciamento del bianco non lo recuperi ed allora si che lo scatto è inutilizzabile. L'uniwb estremizza i colori della scena, vero. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:01
Mattia, le tue immagini effettivamente non evidenziano il difetto (presunto) ma è alche vero che sono immagini piatte, poca dinamica. Sotto due immagini scattate con HHHR e HR con treppiede. La seconda è perfetta, come lo scatto risoluzione base. l'HHHR mostra le famigerate aree verdi. Sottoesposta SOLO 1 ev, recuperate ombre e luci. Dubito sia la macchina: Se fosse sensore non andrebbe in tutti i casi, se fosse firmware non credo di averne uno con dei bug solo io... Se hai voglia (mi rendo conto sia anche un po' stucchevole proseguire questo approfondimento, te ne do atto) fai uno scatto tipo il mio, se ti va manda il link raw che li edito con lo stesso metodo (PS) e vediamo se è davvero la mia macchina oppure è un bug del firmware scatto con HHHR. Ahimè non ho più la 1MK3, sennò provavo pure quella... Grazie mille

 |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 7:20
Ciao Mattia, innanzitutto grazie per i test. Non sono situazioni irreali, spesso mi capita di fotografare interni contrastati (anche per lavoro) o paesaggi con ombre molto scure e luci forti sia artificiali che naturali. Per questo il problema si è posto in evidenza. Non sarà la generalità dei casi, ma resta curioso come questo tipo di scatto (mi) generi questo problema. Se scatto con pixel shift, ovvero HR treppiede, invece il recupero è perfetto. Dimmi se questo scatto sotto esposto -1ev è accettabile o se è una mia fissazione. Recupera esposizione e apri le ombre. we.tl/t-bNiVCi4KYr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |