| inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:36
La provia è una dia, la portra 160 è un negativo, che centrano? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:03
“ Dal nome della pellicola sembra di capire che sia adatta al ritratto. Forse per paesaggio notturno sono meglio altre pellicole. Ma quali? „ Non ha specificato che la domanda prevedeva come risposta solo i negativi. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:38
A onore del vero Ektor un costruttore serio te lo dice espressamente SE, e QUANDO, una pellicola non è adatta alle pose molto lunghe. Riguardo alla Velvia per esempio Fuji sul datasheet lo scrive chiaramente che i tempi di posa oltre un secondo NON SONO CONSIGLIATI. Per il resto, ossia che Kodak sia la migliore, diciamo che è una affermazione quantomeno opinabile e in ogni caso è dimentica del fatto, INCONTESTABILE, che sia stata proprio la dirigenza Kodak, orsono vent'anni ormai, a mandare la pellicola per l'acqua dei piedi di porco! |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:45
Andrea - si, diciamo che la Portra è una pellicola da ritratto, beuty e moda più nello specifico, per estensione quindi anche il ritratto, ma più in generale è una pellicola adatta anche al paesaggio, soprattutto quando si desideri "ammorbidire" certi forti contrasti, anche cromatici, tipici del paesaggio estivo per esempio. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:50
A proposito Andrea, quasi dimenticavo: diciamo che il linea di principio NESSUNA pellicola è adatta alla fotografia notturna, per ovvi motivi del resto. Insomma credo si possa tranquillamente affermare che per la fotografia notturna qualsiasi pellicola va bene... semplicemente perché in realtà NESSUNA pellicola va bene! |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:31
Mah... la nuova Portra (nuova, insomma... ha già un po' di anni) cerca di prendere il meglio (o forse solo una via di mezzo) dalle vecchie NC (più adatta al ritratto) e VC (un po' più satura) |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:40
Eh si Lorenzo... le "vie di mezzo" sono la specialità di Kodak. Nel senso che sono sempre né carne né pesce ovviamente! |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:53
La vecchia portra vc non mi dispiaceva affatto. La nc non l'ho mai capita, contrastata ma non satura. La nuova è arrivata troppo tardi. La negativa colore era già stata rimpiazzata dal digitale, le dia ho smesso di farle qualche hanno fa dopo qualche sviluppo improbabile. Nagativi bn continuo a svilupparne e a stamparne . |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:07
Dovrei imparare a svilupparmi da solo i negativi B/N, almeno quello sì. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:22
Sto guardando il tutorial per caricare la Portra sulla Mamiya... Pellicola scaduta 01/21 chi ben comincia... Sensibilità 160, giusto? (L'importante è avere le basi ) |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:24
“ Dovrei imparare a svilupparmi da solo i negativi B/N, almeno quello sì. „ Da parte mia avresti supporto... Se vuoi scrivimi per MP, ti aiuto volentieri. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:28
“ Sensibilità 160, giusto? „ Se è quella da 160 sì... la fanno anche da 400 e da 800. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 20:31
Gran bell'aggeggio! 50mm? Ci dai di grandangolo, eh? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 20:40
Fatto una piccola uscita a km 0 Scattate le prime tre foto del rullino Portra, praticamente quando sono uscito di casa il sole se ne era già andato. Ecco la protagonista dei miei incubi fotografici:
 Domando: con questo piccolo mattone elettromeccanico su cui è montato il 50mm f4 shift che vedete, scattando con tempi di 1/60" può venire buona la foto o sarà sicuramente mossa? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 21:16
Ho cancellato il post prima dell'intervento di Lorenzo perché altrimenti avrei fatto un doppione. Comunque sì Lorenzo monto un 50mm shift che è l'equivalente di un 32mm in formato 135 È una storia un po' lunga. Il 50mm shift lo avevo comprato dal giappone usato adattandolo su Canon 5DmkIV. Poi l'adattatore fotodiox, peraltro buono, con la sua molla si è allentato a furia di girare l'angolo dello shift per cui ho iniziato ad avere problemi sia di contatti sia per il fatto che se non stavo attento si staccava il tutto e rischiava di cadermi per terra. Nel frattempo mi sono comprato usata la 645 AFD II da un sito inglese. Da buon fesso l'ho comprata senza il dorso pellicole. Ho aspettato praticamente un anno per una "occasione" per il dorso che ho pagato poco meno della macchina. Avevo deciso di usarla per un progetto di fotografie a km 0 durante il primo lockdown. Alla fine le foto a km 0 le ho scattate tutte in digitale fino ad oggi (tranne le 3 di stasera), il rullino che avevo scattato nel 2020 lo avevo dato alla mia compagna che lo ha portato a sviluppare a Milano insieme a due rullini Ilford in B/N , solo che lì non sviluppano colore e per errore hanno aperto l'involucro con il rullino Portra sotto la luce di sicurezza rossa, sicché ad oggi non ho ancora una sola foto scattata con la Portra e la Mamiya. Qui il link alla mia galleria di Dittici a km 0 www.juzaphoto.com/me.php?pg=309164&l=it#iniziopaginagalleria |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |