RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Fujifilm e-x1 o Full Frame Canon 6D?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Fujifilm e-x1 o Full Frame Canon 6D?





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 15:17

Io il confronto fra la piccola Fuji x100s e la Nikon d800 ho cominciato a farlo la scorsa settimana, portandomele tutte edue appresso...(sto parlando esclusivamente di IQ).
Devo dire che non ci sono differenze sostanziali se non, come già stato detto, per la pdc e quindi lo sfocato.
Ci sono due diaframmi di differenza con tutto ciò che possono comportare. Certo, se si adattano lenti Leica o se usciranno obiettivi sulla falsariga del 35mm f1,4 allora qua il discorso cambia...
La nitidezza e la gamma sono assolutamente confrontabili, non vi è un vincitore...

user8319
avatar
inviato il 24 Aprile 2013 ore 15:25

ai bassi ISO tipici della paesaggistica, la 5D classic restituisce ancora uno dei migliori file in circolazione .. ovvio che non ha tutto il 'contorno' tipico delle moderne reflex digitali, ma in termini di IQ è ancora un cavallo di battaglia eccellente

Assolutamente vero. Sto rimaneggiando in questi giorni dei RAW fatti anni fa con la vecchia 5D, un file fantastico, grande incisione e nitidezza e un'ottima lavorabilità del file.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 15:35

Io ho avuto la 5D per anni...a bassi iso la x-pro1 vince a mani basse.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 16:50

confermo, a bassi iso la x-pro1 vince e di molto sulla 5d old
le ho entrambe nel presente

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 16:55

Non solo a bassi ISO, la X-pro fino a 6400 ISO ha una resa eccellente...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 17:41

già vero...
ma ma ... un sensore stile x-pro in un corpo stile reflex no è???


avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 20:24

Occhio che la Xpro1 è una aps, il diaframma di differenza con il ff in termini di sfocato è uno solo a parità di dimensione del soggetto, diaframma e focale.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 21:37

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=436162&l=it
Un altro scatto con la piccola...

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 12:18

In questo periodo c'è in giro per l'italia il Fujifil Xperience tour: in alcune città italiane vai, provi corpi macchina e obiettivi aiutato da tecnici Fujifilm, inoltre c'è set con modella e se il tempo lo permette un'oretta di uscita con un "esperto" di fotografia di strada con queste macchine.
Se riesci ad andarci puoi provare in prima persona, ti porti le foto a casa e le controlli con calma.
xtour.fujifilm.it/
ciao

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 8:57

Alla fine dipende solo da quanto sei disponibile e fare "sforzo" per fotografare... Con la reflex ci fai tutto, con la mirrorless ci fai tanto ma non tutto. Ok che alcuni generi non ti interessano, ma da un punto di vista puramente fotografico non ha senso castarsi per la comodità. Certo che oggi la via più comoda è anche quella più percorsa.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 14:53

io sono passato dalla 5dm3 alla 6d....e ora (da circa 2 mesi ) alla xpro1+14mm+35mm+18 55 e un pò di ottiche manuali.

Io non mi sono pentito del passaggio, certo non che la 6d+ ottiche L facesse schifo ma io che non faccio foto per mantenermi ho iniziato ad apprezzare molto la trasportabilità ed ho sempre con me la mia xpro1+14mm, l'ottica è qualcosa di incredibile ( ed ho avuto sia il 14L II che il 16 35LII che il 24 L II) inoltre il sensore della xpro1,ex1 e x100s penso sia il migliore mai prodotto fin ora. quindi se cerchi leggerezza a qualità non hai altre scelte.

qui una foto scattata 1 sett fà a coney island




avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 15:10

-Fujifilm X-E1 + 18-55 Kit (980€)


per LordHam: sarebbe possibile sapere dove l'hai trovata a quel prezzo?

p.s. va bene anche in mp, Grazie

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 15:15

Tanto per restare in tema, vi faccio vedere cosa è in grado di fare questo sensore (parlo della x-pro1)

L'immagine è un test ovviamente, senza nessuna pretesa artistica.

ISO 200, immagine sottoesposta di 5 stop (CINQUE!!) anzi, forse anche 6, ma ACR si ferma a +/-5.

Ecco la foto originale




Ecco la versione modificata. L'ho semplicemente aperta con ACR 8.1 beta, e aumentato di 5 stop l'esposizione. Non ho fatto nient'altro. Tenete conto che tirando su 5 stop il rumore ovviamente aumenta, e lo fa in maniera più che proporzionale rispetto ad uno scatto alla sensibilità nativa. Cioè, scattare a ISO 200 e tirare su 5 stop dà risultati peggiori rispetto a scattare nativamente a ISO6400! (anche se la sensibilità equivalente è la stessa, diciamo).


Se cliccate vedete l'immagine nella sua dimensione originale. Ripeto, ho solo aumentato l'esposizione di 5 stop, tutto il resto è completamente inalterato.

www.dropbox.com/s/8e72mqcel75rhhi/_DSF0622%2B5stop.jpg



Ed ecco il raw, per chi volesse divertirsi!


www.dropbox.com/s/7hjl3j7pace404l/_DSF0622.RAF



avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 15:38

Un test simile sulle luci alte.

Qui stiamo a ISO 800 con DR 400%. Il cielo è sovraesposto di 4 stop (la scena di 3 stop, e c'è uno stop di differenza tra l'esposizione necessaria per illuminare correttamente le case, e quella necessaria per esporre correttamente il cielo), ma avrei potuto sovraesporre ancora di più.

Immagine originale, così come scattata:






Aprendo l'immagine con ACR 8.1 e mettendo -4.0 stop all'esposizione, ecco il risultato

www.dropbox.com/s/xmkecdsrz8q7wt7/_DSF0626.jpg

Ed ecco il raw

www.dropbox.com/s/wvav7ne02irgg9k/_DSF0626.RAF

A me questi risultati sembrano a dir poco mostruosi...e sulle luci alte c'era ancora margine di recupero, infatti il dettaglio che esce fuori è...tutto! Cioè, non clippa minimamente.

Che ne pensate? :)





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 15:54

tanta roba! io per aps-c ero rimasto alla 50D canon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me