user12181 | inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:04
Molto bello pare il Deuter speed lite 25 molto più leggero di quello, molto bello anch'esso, di Jp1000. Sugli spallacci, se non sulla cinghia ventrale, mi pare di vedere tanta rete, è da provare in negozio e lo vorrei più piccolo, ma il 20 l non ha la cinghia ventrale imbottita. Deuter sta cercando di togliersi la fama di fare zaini pesanti, spero che ora non esageri correndo dietro alla leggerezza. Purtroppo ho visto che il Mammut lithium 20 l che mi piaceva non ha gli avanzatori di carico, è vero che mi servirebbe per passeggiatine qui intorno, però la cosa non mi piace, il Camp M20 è invece uno zaino da alpinismo perfettamente completo (tranne la copertura antipioggia), oltre ad avere l'accesso dallo schienale. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:29
Peccato non facciano l'Osprey Exos nei tagli 20-25lt. Con il Camp M20 fai davvero tutto. |
user214553 | inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:19
@pepus Allora saresti sui 6 kg circa.. per come la vedo io 20 litri sono pochi; calcola che io per il trekking - un'altra disciplina - uso un exos 58... se vado senza attrezzatura fotografica sto sui 6 kg (compreso lo zaino, materassino, sacco a pelo, tenda, gusci sopra/sotto, ecc.) ai quali si aggiungono acqua (1.5kg) e cibo a seconda di quanti giorni sto via, se sono in autonomia, ecc. Se vado con attrezzatura fotografica sto sui 10/15 kg a seconda dei casi. Io uso lo stesso 58 per entrambi i casi, ma potrei caricare tutti i 6kg +cibo/acqua in un exos 38. 6 kg mi sembrano davvero tanti per un 20 litri. Poi io sono un caso a parte.. voglio sempre avere uno spazietto libero e un po di margine di peso, perché mi è stato insegnato, e sono abituato, a non tornare mai a mani vuote; un minerale, un palco, qualche erba, funghi, una piuma, ecc... sono troppo "montagnì", da immemorabili generazioni, per tornare a casa a mani vuote. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 16:25
ad inizio topic si parla di "hiking di una giornata (7-8h max)"...se non basta un 25 litri forse c'è qualcosa che non va. Ovviamente dipende dalla propria esperienza in montagna. |
user214553 | inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:09
Ognuno vive la montagna (o ci va una domenica al mese.. bho, io ci vivo da sempre) come meglio crede. Io di un 20 litri non me ne faccio nulla nelle tre stagioni.. al massimo d'inverno per lo sci alpinismo. Nonostante abbia vari zaini, quelli che uso solitamente sono il peak 35 della ortovox (per uscite giornaliere ed alpinismo, anche con notte in rifugio se serve) e un exos 58 della osprey, per il trekking, anche fotografico, e le raccolte che richiedono più spazio. Per una giornata di 7-8 ore li potrei prendere tutti e due, o uno o l'altro, dipende cosa mi motiva l'uscita in montagna. cosa significa che c'è qualcosa che non va? Conosco gente che fa cime in mattinata o in giornata solo con gilet idrico o con zainetti da trail da 15kg; la loro motivazione quando escono di casa è ben diversa dalla mia.. vogliono evidentemente essere il più veloce possibile, e la loro è essenzialmente una performance atletica. Non gli interessa raccogliere o esplorare, fotografare, fare lunghi scouting per nuove location, ecc. Per me non c'è problema se uno esce, anche solo per passeggiare (cosa che non faccio mai) fino al rifugio o al laghetto con uno zaino da 20 litri, non mi sognerei mai di dirgli che c'è qualcosa che non va, proprio perché conosco e comprendo le indefinite possibilità che la montagna offre. Il mio discorso era diverso però; sostenevo infatti che sei kg fossero un peso importante per uno zainetto da 20 litri. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:16
la mia non era un critica. Era una considerazione; ho presupposto che si trattasse di semplice hiking andata e ritorno. Usava già un 23 litri senza problemi. Sono per natura più per il shake-down che per l'aumento del litraggio. saluti |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 0:16
Di solito faccio hiking di 7-8 ore. Per esempio giusto ieri ho fatto: Masseria - San Martino in Val Ridanna: 24 km andata e ritorno, dislivello 1400m (oggi ero morto!!!). Quindi ci tengo a essere mooolto leggero. Alla fine visto che in zona ho potuto provare un po' di modelli ho scelto l'Osprey Hikelite 25L. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:51
Ciao Pepus, per abbassare i carichi puoi anche comprare un filtro per pescare acqua dai torrenti, in questo modo puoi riempire magari solo metà fiasca. Io non lo uso (sono un cane) ma vedo che ormai ci sono dei bei giocattolini piccoli e facili da usare. |
user12181 | inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:58
“ sostenevo infatti che sei kg fossero un peso importante „ In linea di principio uno zaino dovrebbe portare un peso adeguato al volume, insomma uno zaino buono dovrebbe portare bene tutta la roba che è capace di contenere, ovviamente la roba coerente per l'uso previsto dello zaino. Un buon zaino di 20 l da rapinatore di banca dovrebbe consentire di riempirlo completamente di lingotti d'oro e tenerlo sulle spalle con una certa comodità correndo inseguiti dalla polizia. Credo sia fondamentale la struttura dello zaino, ha un telaio moscio o abbastanza rigido, magari con filo d'alluminio/acciaio o cose del genere? Analogo discorso per il sistema di sospensione e per le possibilità di regolazione, il principio generale è che sia possibile adattare lo zaino al padrone e viceversa... Sicuramente indicazioni sul peso previsto dal costruttore sarebbero opportune, alcune marche lo forniscono, non so quante, magari sono tante ma io non ci ho mai fatto caso, l'ho notato recentemente per gli zaini Bach. Questo 22 l, per esempio, è previsto per non più di 10 kg www.bach-equipment.com/it/it/product/bach-shield-22?article=2759440001 Questo 26 l, carino, Da 6 a 16 kg www.bach-equipment.com/it/it/product/bach-shield-26?article=2767295163 Da notare che sono pesantini, forse per altri zaini dal peso minore si arriverebbe veramente ai 5/6 chili di portata massima... . Però questo 15 l di 650 g è cosigliato fino a 8 l www.bach-equipment.com/us/en/product/bach-higgs-15-pack?article=281352 Anche Gregory dà il carico massimo, Es. Maya 16 l (750g) Kg 9,1 |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:58
@Boulderista Grazie per l'idea del filtro. @Murmunto Siccome vedo che sei molto preparato, potresti spiegarmi la differenza pratica (vantaggi/svantaggi) di uno zaino con telaio rigido vs uno senza? Dal momento che se ne trovano di entrambi modelli piuttosto tecnici. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 16:28
gli zaini frameless vanno a braccetto con lightweight hikers. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 16:41
yep, anche Hyperlite ha un piccolo frame. E' un vasto mondo quello degli zaini |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:22
Mi spiegate la differenza pratica? Grazie |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:00
Miglior distribuzione dei carichi, possono portare grossi pesi e miglior ventilazione della schiena. Difetti, se così vogliamo chiamarli, pesano di più, non sono ripiegatili, costano un po' di più ed alcuni hanno uno spazio "ristretto/curvo" a causa della forma del telaio. Il problema è che ci sono telai semplici (hyperlite) e talai più importanti come l'atmos. Frameless: sono estremamente leggeri e perfetti per carichi non oltre le 25 libbre. Qualcuno preferisce avere lo zaino più vicino possibile alla schiena, che segua i movimenti. A volte permettono di comprare il contenuto, arrotolando la parte superiore. questo è un ragazzo che costruisce zaine frameless foschimul.com/#zaini |
user214553 | inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:12
La differenza pratica tra frame e frameless è sostanzialmente che, con il frame puoi avere dimensione maggiore dello zaino, capacità di carico in kg maggiore, e miglior distribuzione dei pesi, scarico sui fianchi, ecc.; i frameless, d'altra parte, consentono una riduzione del peso dello zaino significativa, ma pur sempre su un litraggio moderato. Nel trekking (meglio thru hiking) in cui si predilige questa tipologia di zaino, si punta all'essenziale; si tratta infatti di set-up minimalisti ultraleggeri costituiti da attrezzatura dai materiali all'avanguardia, come ad esempio il dyneema. Un set-up base di questo tipo sta sui 3/4 kg. Molti hikers che aderiscono a questo modo di camminare, usano un pezzo di materassino in schiuma espansa come frame, per dare un po di struttura allo zaino. Personalmente ritengo che un 30/35 litri che comprenda un base weight di 3,5 kg o anche meno, non abbia bisogno di alcun frame. È senz'altro un modo di godersi in leggerezza il cammino, un po meno nei momenti di riposo, ristoro, ecc. Si può fare comunque trekking ultralight con zaini framed, come con il nostro amatissimo e citato da tutti exos della osprey; è un buonissimo compromesso, poiché ti metti sulle spalle uno zaino tra i più comodi di sempre, leggerissimo, e con un set-up ultraleggero, ma neanche folle, io personalmente sto sui 6kg di baseweight. Per le uscite giornaliere, se non fosse per la mia propensione alpinistica, znche invernale, e la mia tendenza a fare tutto con 2 o 3 zaini, al posto del peak 35 della ortovox avrei optato per la versione peak light, che consente di togliere il frame - e altre componenti - per le uscite più leggere, per un peso minimo di 700 gr circa per un 32 litri per alpinismo e escursioni d'alta quota. Ho sempre pensato poi, che, in caso di caduta di lieve entità, il frame in alluminio possa essere una protezione dall'impatto con la roccia. Parlando sempre del frame, pur non impedendo troppo la libertà di movimento, il frameless, o comunque zaino con placchette leggete, risultano migliori per le vie lunghe d'arrampicata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |